Amministrazione
Notizie

Attraverso i luoghi del film 'Amici miei'
Il 5 ottobre al via il tour per “Visitare Firenze attraverso i luoghi del film 'Amici miei” con un percorso di 20 location tra le più iconiche del film

Toulouse-Lautrec, un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Dal 27 settembre al 22 febbraio il Museo degli Innocenti ospita una nuova mostra sulla figura di uno degli artisti più emblematici della Belle Époque

Mostre internazionali e welfare culturale
La prossima stagione di MAD Murate Art District si apre con tre mostre e un denso programma di attività formative inclusive

Chiusura Biblioteca Mario Luzi
La Biblioteca è chiusa dal 22 al 26 settembre compresi per lavori all'impianto elettrico.

STEAMusic - Invenzioni interattive e Tinkering
Nelle Biblioteche comunali un'attività per bambini e ragazzi alla scoperta dell'elettricità

Giornate Europee del Patrimonio 2025
Sabato 27 settembre la palazzina del Forte di Belvedere resta straordinariamente aperta in orario serale fino alle 23:00 con accesso gratuito

La Nuova Città
Dal 25 al 27 settembre la quarta edizione della rassegna culturale di tre giorni, aperta alla città e orientata al dialogo sul tema del confine

Sciopero generale lunedì 22 settembre 2025
I servizi garantiti dalle biblioteche e dall'archivio storico in occasione dello sciopero generale

Protagonisti della Storia
Alla BiblioteCaNova Isolotto sei incontri su grandi personaggi della storia in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze

Oltrarno Giallo Club 2025-2026
Torna il gruppo di lettura della Biblioteca Thouar dedicato agli amanti del giallo. In questa stagione: i segreti del noir, del polar e delle graphic novel crime

Leggere per non dimenticare XXXI stagione
Alla Biblioteca delle Oblate da mercoledì 1 ottobre torna la rassegna di incontri dove autori e lettori potranno incontrarsi intorno al tema "Un mondo nuovo” che esplora i profondi cambiamenti sociali, culturali e tecnologici del nostro tempo

CENTOVENTI: Villa Romana 1905-2025
Dal 26 ottobre in occasione dei 120 anni di Villa Romana, il Museo Novecento presenta la mostra nelle sale al primo piano del museo
Servizi
Sportello utente DigiToscana MediaLibraryOnline
E' un servizio di supporto personalizzato per gli utenti di tutte le 12 reti bibliotecarie della Toscana. Il servizio ha lo scopo di affiancare gli utenti che desiderano prendere dimestichezza con la biblioteca digitale, scoprire le risorse disponibili all'interno della piattaforma DigiToscana MediaLibraryOnline e imparare ad utilizzare il proprio dispositivo per la lettura in digitale.
In presenza gli incontri si tengono presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell'Oriuolo 35 – Firenze) oppure online su piattaforma TEAMS tramite un link che è fornito al momento della prenotazione.
Catalogo online SDIAF
Il catalogo online OPAC (Online Public Access Catalogue) permette di consultare le collezioni delle Biblioteche del Sistema Documentario SDIAF inclusi libri, materiali multimediali, giochi da tavolo, riviste e molto altro ancora.
Area utente online SDIAF
E’ il servizio che consente a tutti gli iscritti alle biblioteche del sistema documentario SDIAF di controllare online i propri dati, la situazione prestiti, prenotare o far mettere da parte libri, prorogare le scadenze, scorrere la lista dei documenti richiesti in biblioteca nel corso del tempo.
DigiToscana MediaLibraryOnline
DigiToscana MediaLibraryOnline è la biblioteca digitale della Regione Toscana, che consente di accedere gratuitamente, via internet, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc. Offre non solo risorse in consultazione, ma gestisce anche il servizio di prestito digitale.
E' possibile prendere in prestito: 3 ebook, 2 audiolibri e 3 film al mese ed effettuare fino ad un massimo di 5 prenotazioni mensili.
I contenuti sono accessibili in streaming o in download: nel primo caso le risorse sono visualizzabili online dallo schermo del computer o del dispositivo mobile, nel secondo si possono scaricare sul proprio pc o sul dispositivo mobile.
Archivio Storico - Riproduzioni digitali della documentazione
Il servizio consente di ottenere riproduzioni digitali di alta qualità della documentazione conservata nell'Archivio Storico del Comune di Firenze. Permette di ricevere scansioni professionali di documenti storici per ricerca, studio o uso personale.
Biblioteche comunali fiorentine - Segnalazioni e reclami
Le biblioteche raccolgono segnalazioni, suggerimenti e reclami con modalità semplici e accessibili, per migliorare i servizi e risolvere eventuali problemi.
Biblioteche Comunali Fiorentine - Accessibilità: i servizi speciali
Le Biblioteche Comunali Fiorentine offrono servizi speciali e risorse accessibili per persone con disabilità visive e altre esigenze, come libri in Braille, audiolibri, libri a grandi caratteri e postazioni di lettura con ausili dedicati
Biblioteche Comunali Fiorentine - Suggerimenti di acquisto (desiderata)
Le persone iscritte alle Biblioteche comunali hanno la possibilità di contribuire alla costruzione delle raccolte proponendo l’acquisto di titoli di loro specifico interesse.
Biblioteche Comunali Fiorentine - Doni, donazioni e lasciti
Le Biblioteche Comunali Fiorentine accettano donazioni di libri, periodici e materiali multimediali da privati ed enti per arricchire il proprio patrimonio, valutando la coerenza con le collezioni e le esigenze delle singole biblioteche.
Biblioteche Comunali Fiorentine - Proposte di collaborazione per attività culturali
Le Biblioteche comunali fiorentine valorizzano il proprio patrimonio e costruiscono la propria offerta culturale anche attraverso l’accoglimento di proposte presentate da soggetti terzi.
Gli spazi sono messi a disposizione a condizione che le iniziative culturali proposte corrispondano agli obiettivi delle biblioteche e siano quindi ritenute fonte di arricchimento culturale per il pubblico. Possono essere ad esempio: iniziative di promozione della lettura, conferenze, presentazioni di libri, mostre, letture animate, performance, incontri di studio e riflessione a tema.
Biblioteche Comunali Fiorentine - Consulenze digitali
Servizio gratuito di consulenza digitale nelle biblioteche per supporto e formazione su computer, Internet, smartphone, app, social network e servizi online, rivolto a maggiorenni iscritti.
Biblioteche Comunali Fiorentine - Accesso internet
Le Biblioteche sono raggiunte da Firenze WiFi, la rete per l’accesso wireless a Internet del Comune di Firenze. Le biblioteche sono dotate di postazioni fisse multifunzione da cui è possibile accedere ad Internet, a programmi di videoscrittura o a fogli di calcolo ecc. e consultare il catalogo, presentando la tessera di iscrizione alle biblioteche SDIAF
Documenti
Eventi
202523Set
Armonia d’Oriente Splendore d’Occidente – Mostra fotografica sul teatro Kunqu alla Biblioteca delle Oblate
Mostra fotografica sul teatro Kunqu alla Biblioteca delle Oblate, in occasione degli anniversari delle relazioni tra Cina e Italia. Ingresso gratuito fino al 4 ottobre 2025.
202514Set
Cerimonia di Inaugurazione del Murales dedicato a Tiziano Terzani
L'evento si terrà presso l'Esselunga di via Pisana, Firenze
202507Set
Domenica metropolitana
La prima domenica del mese in cui i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini
202503Ago
Domenica metropolitana 3 agosto
La prima domenica del mese in cui i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini
202505Ago
Commemorazione della strage di Castello
Martedì 5 agosto il Quartiere 5 commemora l’81° anniversario dell’uccisione dei dodici italiani a Castello
202526Lug
Riapertura straordinaria del Mezzanino di Palazzo Vecchio per la Festa di Sant’Anna: visite guidate e corteo storico
In occasione della Festa di Sant’Anna, protettrice di Firenze, il 26 luglio riapre al pubblico la storica sala del Mezzanino di Palazzo Vecchio con l’affresco dell’Orcagna. Visite guidate e corteo storico celebrano l’evento.
202512Lug
Concerti gratuiti della rassegna “Mercati in Musica” – XVII edizione dell’Estate Fiorentina
Concerto gratuito di rock e post-grunge con i Johnny Blackbird and Millers al Giardino di Villa Arrivabene, per l’Estate Fiorentina 2025.
202529Lug
Spazio Tasso 2025 – "Go goals! Giochiamo per salvare il mondo" Un gioco educativo basato sull’Agenda 2030 dell’ONU: quiz e sfide per riflettere su sostenibilità e azioni concrete.
Martedì 29 luglio – "Go goals! Giochiamo per salvare il mondo"
Un gioco educativo basato sull’Agenda 2030 dell’ONU: quiz e sfide per riflettere su sostenibilità e azioni concrete.
Un gioco educativo basato sull’Agenda 2030 dell’ONU: quiz e sfide per riflettere su sostenibilità e azioni concrete.
202522Lug
Spazio Tasso 2025 - Amica ape Scopriamo il mondo delle api leggendo Vita da ape di Kirsten Hall. Poi costruiamo insieme un piccolo alveare con materiali riciclati.
Martedì 22 luglio – "Amica ape"
Lettura dell’albo Vita da ape di Kirsten Hall, seguita dalla costruzione di un alveare con materiali riciclati.
Lettura dell’albo Vita da ape di Kirsten Hall, seguita dalla costruzione di un alveare con materiali riciclati.
202515Lug
Spazio Tasso 2025: laboratorio per bambini e bambine di 7–10 anni
Laboratorio ispirato a Magritte e Sonia Delaunay: letture animate e creazioni artistiche con forme e colori.
👉 Età consigliata: 7–10 anni
👉 Età consigliata: 7–10 anni
202506Lug
Domenica metropolitana
La prima domenica del mese in cui i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini
202514Lug
La Gaberiana 2025
Dal 14 al 17 luglio quattro giorni di incontri e musica, con la direzione artistica di Andrea Scanzi, animeranno l’Estate fiorentina