Salta al contenuto principale Skip to footer content

Amministrazione

Archivio storico

Cura la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio documentario del Comune, garantendo l’accesso pubblico alla documentazione storica, promuovendo attività didattiche e collaborando con istituzioni e reti archivistiche per la salvaguardia della memoria cittadina.

Notizie

Cultura
Cultura

Il gelo

Il 14 e 15 novembre al Nuovo Rifredi Scena Aperta, Mimmo Borrelli fa rivivere il ricordo di un Eduardo De Filippo solo, intento a comporre poesie
Leggi sul sito tematicoa proposito di Il gelo
uomo che porta una grande quantità di libri
Cultura

Dove sta la poesia?

Il 6 e il 7 novembre Alessandro Riccio e la sua conferenza comica “vademecum per viver sazi e sorridenti”
Leggi sul sito tematicoa proposito di Dove sta la poesia?
Cultura
Cultura

Le Biblioteche comunali per il 25 novembre

Incontri, conferenze, presentazioni di libri e proposte di lettura per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Leggi sul sito tematicoa proposito di Le Biblioteche comunali per il 25 novembre
Cultura
Cultura

Arcipelago Coreografico

Nei giorni 8-9 e 15-16 novembre, Fabbrica Europa propone quattro spettacoli di autori under 35 in spazi all’aperto del Parco delle Cascine
Leggi sul sito tematicoa proposito di Arcipelago Coreografico
Cultura
Cultura

Avviso pubblico per la costituzione di un elenco di librerie per la fornitura di libri alle Biblioteche comunali fiorentine

Scadenza lunedì 17 novembre 2025
Leggi sul sito tematicoa proposito di Avviso pubblico per la costituzione di un elenco di librerie per la fornitura di libri alle Biblioteche comunali fiorentine
Cultura
Cultura

Una visita improvvisa, incontro con il Granduca Pietro Leopoldo

A novembre in Archivio Storico in occasione della Festa della Toscana, una lettura teatralizzata che narra del Granduca, le prenotazioni sono in corso
Leggi sul sito tematicoa proposito di Una visita improvvisa, incontro con il Granduca Pietro Leopoldo
Cultura
Cultura

Letture in villa

Da novembre, ogni secondo mercoledì del mese a partire, alla Biblioteca Filippo Buonarroti letture per bambini da 0 a 10 anni a cura della biblioteca
Leggi sul sito tematicoa proposito di Letture in villa
Cultura
Cultura

La via della lana

Alla Biblioteca Dino Pieraccioni riparte il laboratorio di maglia per principianti
Leggi sul sito tematicoa proposito di La via della lana
Cultura
Cultura

1 Novembre - Festa di Ognissanti

In occasione della Festa di Ognissanti sabato 1 novembre le Biblioteche comunali sono chiuse al pubblico
Leggi sul sito tematicoa proposito di 1 Novembre - Festa di Ognissanti
Cultura
Cultura

Colori e sapori dell’orto

A BiblioteCaNova Isolotto 5 incontri dedicati alla scoperta dei colori e dei sapori della natura in collaborazione con i volontari del Bibliorto
Leggi sul sito tematicoa proposito di Colori e sapori dell’orto
Cultura
Cultura

Glass Marcano e l’Orchestra della Toscana

Mercoledì 5 novembre al Teatro Verdi la direttrice venezuelana debutta con l’ORT insieme alla pianista Michelle Candotti
Leggi sul sito tematicoa proposito di Glass Marcano e l’Orchestra della Toscana
Cultura
Cultura

La Congiura dei Pazzi

Il 7, 8, 21 e 22 novembre un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole all’interno di Palazzo Medici Riccardi
Leggi sul sito tematicoa proposito di La Congiura dei Pazzi

Servizi

Sportello utente DigiToscana MediaLibraryOnline

E' un servizio di supporto personalizzato per gli utenti di tutte le 12 reti bibliotecarie della Toscana. Il servizio ha lo scopo di affiancare gli utenti che desiderano prendere dimestichezza con la biblioteca digitale, scoprire le risorse disponibili all'interno della piattaforma DigiToscana MediaLibraryOnline e imparare ad utilizzare il proprio dispositivo per la lettura in digitale. In presenza gli incontri si tengono presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell'Oriuolo 35 – Firenze) oppure online su piattaforma TEAMS tramite un link che è fornito al momento della prenotazione.

Catalogo online SDIAF

Il catalogo online OPAC (Online Public Access Catalogue) permette di consultare le collezioni delle Biblioteche del Sistema Documentario SDIAF inclusi libri, materiali multimediali, giochi da tavolo, riviste e molto altro ancora.

Area utente online SDIAF

E’ il servizio che consente a tutti gli iscritti alle biblioteche del sistema documentario SDIAF di controllare online i propri dati, la situazione prestiti, prenotare o far mettere da parte libri, prorogare le scadenze, scorrere la lista dei documenti richiesti in biblioteca nel corso del tempo.

DigiToscana MediaLibraryOnline

DigiToscana MediaLibraryOnline è la biblioteca digitale della Regione Toscana, che consente di accedere gratuitamente, via internet, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc. Offre non solo risorse in consultazione, ma gestisce anche il servizio di prestito digitale. E' possibile prendere in prestito: 3 ebook, 2 audiolibri e 3 film al mese ed effettuare fino ad un massimo di 5 prenotazioni mensili. I contenuti sono accessibili in streaming o in download: nel primo caso le risorse sono visualizzabili online dallo schermo del computer o del dispositivo mobile, nel secondo si possono scaricare sul proprio pc o sul dispositivo mobile.

Archivio Storico - Riproduzioni digitali della documentazione

Il servizio consente di ottenere riproduzioni digitali di alta qualità della documentazione conservata nell'Archivio Storico del Comune di Firenze. Permette di ricevere scansioni professionali di documenti storici per ricerca, studio o uso personale.

Biblioteche comunali fiorentine - Segnalazioni e reclami

Le biblioteche raccolgono segnalazioni, suggerimenti e reclami con modalità semplici e accessibili, per migliorare i servizi e risolvere eventuali problemi.

Biblioteche Comunali Fiorentine - Accessibilità: i servizi speciali

Le Biblioteche Comunali Fiorentine offrono servizi speciali e risorse accessibili per persone con disabilità visive e altre esigenze, come libri in Braille, audiolibri, libri a grandi caratteri e postazioni di lettura con ausili dedicati

Biblioteche Comunali Fiorentine - Suggerimenti di acquisto (desiderata)

Le persone iscritte alle Biblioteche comunali hanno la possibilità di contribuire alla costruzione delle raccolte proponendo l’acquisto di titoli di loro specifico interesse.

Biblioteche Comunali Fiorentine - Doni, donazioni e lasciti

Le Biblioteche Comunali Fiorentine accettano donazioni di libri, periodici e materiali multimediali da privati ed enti per arricchire il proprio patrimonio, valutando la coerenza con le collezioni e le esigenze delle singole biblioteche.

Biblioteche Comunali Fiorentine - Proposte di collaborazione per attività culturali

Le Biblioteche comunali fiorentine valorizzano il proprio patrimonio e costruiscono la propria offerta culturale anche attraverso l’accoglimento di proposte presentate da soggetti terzi. Gli spazi sono messi a disposizione a condizione che le iniziative culturali proposte corrispondano agli obiettivi delle biblioteche e siano quindi ritenute fonte di arricchimento culturale per il pubblico. Possono essere ad esempio: iniziative di promozione della lettura, conferenze, presentazioni di libri, mostre, letture animate, performance, incontri di studio e riflessione a tema.

Biblioteche Comunali Fiorentine - Consulenze digitali

Servizio gratuito di consulenza digitale nelle biblioteche per supporto e formazione su computer, Internet, smartphone, app, social network e servizi online, rivolto a maggiorenni iscritti.

Biblioteche Comunali Fiorentine - Accesso internet

Le Biblioteche sono raggiunte da Firenze WiFi, la rete per l’accesso wireless a Internet del Comune di Firenze. Le biblioteche sono dotate di postazioni fisse multifunzione da cui è possibile accedere ad Internet, a programmi di videoscrittura o a fogli di calcolo ecc. e consultare il catalogo, presentando la tessera di iscrizione alle biblioteche SDIAF

Documenti

Eventi

giglio-rosso
202506Nov

Boccaccio politico per la città di Firenze

La mostra ripercorre gli episodi salienti della sua carriera politica, evidenziando come la formazione letteraria avesse un ruolo chiave nella definizione dei valori pubblici e del bene comune.
Leggi di piùa proposito di Boccaccio politico per la città di Firenze
giglio-rosso
202504Nov

“Verso il Paradiso”, Palazzo Vecchio

La cosiddetta Porta del Paradiso del Battistero di San Giovanni, realizzata da Lorenzo Ghiberti, è l’ ispirazione per una mostra che propone opere di ben 37 artisti contemporanei. Questa mostra, initolata “Verso il Paradiso” è visitabile fino a martedì 11 novembre 2025 nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio.
Leggi di piùa proposito di “Verso il Paradiso”, Palazzo Vecchio
giglio-rosso
202501Ott

Leggere per non dimenticare – XXXI stagione

Ritorna la rassegna dedicata all’incontro tra autori e lettori sul tema “Un mondo nuovo”, per esplorare i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici del nostro tempo. Partecipazione gratuita con prenotazione consigliata.
Leggi di piùa proposito di Leggere per non dimenticare – XXXI stagione
giglio-rosso
202511Ott

Festa della Zucca alla Fattoria dei Ragazzi

Un pomeriggio di gioco, laboratori e attività a contatto con la natura per bambini dai 4 ai 6 anni, nell’ambito del percorso di educazione ambientale della Fattoria dei Ragazzi.
Leggi di piùa proposito di Festa della Zucca alla Fattoria dei Ragazzi
giglio-rosso
202525Ott

Tutti insieme in Fattoria – Appuntamenti di ottobre 2025

Visite guidate alla Fattoria dei Ragazzi tra orti, animali e attività all’aria aperta, con merenda contadina finale. Iniziativa gratuita per famiglie e cittadini di tutte le età.
Leggi di piùa proposito di Tutti insieme in Fattoria – Appuntamenti di ottobre 2025
giglio-rosso
202511Ott

Tutti insieme in Fattoria – Appuntamenti di ottobre 2025

Visite guidate alla Fattoria dei Ragazzi tra orti, animali e attività all’aria aperta, con merenda contadina finale. Iniziativa gratuita per famiglie e cittadini di tutte le età.
Leggi di piùa proposito di Tutti insieme in Fattoria – Appuntamenti di ottobre 2025
giglio-rosso
202502Ott

Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025 – Palazzo Vecchio, Firenze

La 7ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile invita a riflettere su democrazia partecipata e intelligenze relazionali, con eventi, visite esclusive, concerti e tavole rotonde a Palazzo Vecchio.
Leggi di piùa proposito di Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025 – Palazzo Vecchio, Firenze
giglio-rosso
202511Ott

Casa del tempo. Case di fiaba – Mostra e incontri con Roberto Innocenti

Inaugurazione della mostra di Roberto Innocenti con visite guidate e laboratorio per bambini: un viaggio nel tempo e nelle fiabe attraverso le illustrazioni dell’artista.
Leggi di piùa proposito di Casa del tempo. Case di fiaba – Mostra e incontri con Roberto Innocenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri