Salta al contenuto principale Skip to footer content

Biblioteche Comunali Fiorentine - Accesso

Servizio attivo

Dettagli

L’accesso alle Biblioteche comunali è libero e aperto a tutti. I minori di 14 anni devono essere accompagnati da genitori o tutori, che ne sono responsabili durante la permanenza. Il personale non svolge sorveglianza su minori non accompagnati. Per la partecipazione a attività culturali è richiesta la presenza di un adulto, salvo autorizzazioni specifiche per attività strutturate o continuative.

A chi è rivolto

L'accesso alle Biblioteche comunali è aperto a tutti. L’accesso e la permanenza dei/delle minori di 14 anni nei locali delle biblioteche è sotto esclusiva responsabilità dei genitori o tutori. Il personale della biblioteca non è autorizzato a farsi carico della sorveglianza delle/dei minori non accompagnati. Nei casi di partecipazione delle/dei minori ad attività culturali promosse dalla biblioteca è richiesta la presenza del genitore o di un adulto accompagnatore. In caso di attività strutturate e/o continuative la partecipazione delle/dei minori può essere autorizzata anche senza la presenza del genitore o di un adulto accompagnatore sulla base di apposite procedure.

Descrizione

Gli orari di apertura sono orientati a soddisfare le esigenze delle diverse fasce di pubblico per quanto consentito dalle risorse umane disponibili e dalle caratteristiche delle singole sedi.
In occasione delle festività e nella stagione estiva gli orari possono essere modificati o ridotti oppure le biblioteche possono prevedere la chiusura totale. Le variazioni degli orari di apertura sono segnalate, salvo casi di forza maggiore, con almeno una settimana di anticipo anche sul sito web, salvo situazioni di emergenza.
Le biblioteche sono accessibili e libere da barriere architettoniche. Laddove ci fossero ancora barriere, le biblioteche si adoperano per eliminarle in collaborazione con gli uffici comunali preposti.

Accesso cani

L’accesso è consentito a un solo cane per proprietario o detentore che è tenuto ad utilizzare sempre il guinzaglio e la museruola qualora possa determinare danni o disturbo agli altri frequentatori, a raccogliere le deiezioni in tutti gli spazi interni ed esterni e a risarcire gli eventuali danni. Il proprietario o detentore deve avere cura che l'animale non crei disturbo o danno alcuno. Per motivi di sicurezza e di igiene non è consentito l'ingresso ai cani nelle sezioni delle biblioteche dedicate ai bambini e ai ragazzi. 

Oggetti personali e oggetti smarriti 

Il personale delle biblioteche non è responsabile di eventuali furti o danneggiamenti e declina ogni responsabilità per oggetti lasciati incustoditi nelle sale o dimenticati. Gli eventuali oggetti trovati saranno consegnati all'Ufficio oggetti trovati del Comune di Firenze. Per motivi di igiene, generi alimentari e indumenti saranno cestinati.

Fumo

In tutte le biblioteche è vietato fumare. Non sono individuate aree specifiche dedicate ai fumatori. Il divieto è esteso anche a tutti gli spazi aperti collocati all’interno degli edifici.

Come fare

Non sono necessarie richieste per accedere alle Biblioteche 

Cosa serve

Non occorre presentare documentazione per entrare nelle Biblioteche comunali

Cosa si ottiene

Accesso libero alle biblioteche per tutti

Tempi e scadenze

0
giorni

Accesso libero

Quanto costa

L’accesso alle sedi delle Biblioteche comunali fiorentine è gratuito.

Vincoli

Norme di comportamento
Per assicurare a tutti una buona permanenza in Biblioteca è necessario:

- osservare un comportamento corretto e composto con il personale e con gli altri utenti;
- rispettare le regole della biblioteca, le scadenze, pagare i corrispettivi stabiliti quando previsti;
- rispettare, ovvero non arrecare danni al patrimonio, agli arredi e alle strutture;
- non recare alcun pregiudizio al regolare funzionamento delle biblioteche;
Si fa presente inoltre:
- L’accesso agli uffici è consentito al solo personale della biblioteca;
- Non è consentito introdurre nelle biblioteche bagagli in numero superiore a uno e di dimensione eccedente il bagaglio a mano (55x40x20 cm, max 10 kg);
- È vietato sostare, ostruire o impedire l’accesso alle uscite di emergenza con tavoli, sedie, o qualsiasi altro materiale;
- È necessario parcheggiare le biciclette nelle apposite rastrelliere esterne alle biblioteche laddove presenti. La presenza di biciclette e/o motocicli parcheggiati all’interno, appoggiati ai muri o legati alle cancellate o alle ringhiere sarà segnalata all’autorità competente per la rimozione;
- Non è consentito stare in biblioteca a torso nudo e/o con abbigliamento non consono all'ambiente, né giocare a carte, né a pallone;
- Il consumo di alcolici e l’utilizzo di bottiglie di vetro è consentito solo negli spazi delle Caffetterie, ove queste siano presenti;
- Negli spazi interni delle biblioteche non è permesso consumare cibi né bevande mentre negli spazi esterni delle biblioteche è possibile mangiare e bere facendo attenzione a non macchiare pavimenti e muri. I rifiuti dovranno essere depositati negli appositi contenitori. Le biblioteche sostengono l’impegno alla raccolta differenziata mettendo a disposizione bidoni di colore diversificato per la raccolta della carta e della plastica;
- L’affissione di volantini o la distribuzione di materiale pubblicitario, così come la realizzazione di fotografie, video e filmati sono subordinati ad autorizzazione da parte della Direzione;
- All'interno delle biblioteche non è possibile svolgere alcuna attività commerciale senza debita autorizzazione della Direzione e comunque senza l’espletamento delle necessarie pratiche presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP);
- Il personale delle biblioteche può allontanare dalle strutture l’utenza che persista in comportamenti scorretti ed inosservanti delle norme elencate nella carta dei servizi e nel regolamento delle biblioteche, e in generale delle norme di civiltà e sicurezza.

In caso di comportamenti recanti disturbo, scorretti o recanti pregiudizio a persone o cose, o comunque non rispettoso delle norme elencate nella presente carta dei servizi o nel regolamento, il personale potrà richiamare verbalmente l’utente. A fronte dell’inosservanza del richiamo, il personale di biblioteca avrà facoltà di invitare l’utente ad abbandonare la struttura. A fronte dell’inosservanza di tale invito, il personale di biblioteca potrà richiedere l’intervento delle forze dell’ordine e ricorrere alla sospensione dai servizi.

Normativa di riferimento

L'accesso ai cani è consentito e regolamentato dalla Legge Regionale n. 59/2009 art. 21, dall'Ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2013 e dal Regolamento comunale per la tutela degli animali (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 285 del 3/05/1999 modificato con Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 25 del 22/04/2002 e n. 25 del 7/04/2014).

Ultimo aggiornamento:

12/06/2025, 19:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri