Salta al contenuto principale Skip to footer content

Biblioteche Comunali Fiorentine - Consultazione e lettura in sede

Servizio non attivo
Servizio non attivoServizio non attivo

.

Dettagli

Nelle biblioteche comunali puoi consultare liberamente i libri a scaffale aperto, i cataloghi e le banche dati. Sono disponibili postazioni per l’ascolto e la visione di DVD, CD, ebook e audiolibri, prenotabili e riservate in via prioritaria ai materiali della biblioteca. Le biblioteche non forniscono auricolari o cuffie. Le opere antiche o di pregio non sono disponibili al prestito, ma si possono consultare su richiesta. La Biblioteca delle Oblate e BiblioteCaNova Isolotto offrono anche postazioni con ausili per la lettura facilitata e la videoscrittura.

A chi è rivolto

Per utilizzare il servizio è necessario essere iscritti alle Biblioteche comunali fiorentine o al Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina

Descrizione

Nelle Biblioteche comunali è possibile consultare le opere collocate a scaffale aperto, i cataloghi e le banche dati. I libri possono essere prelevati liberamente dagli scaffali per la consultazione o la richiesta di prestito; dopo la consultazione, si raccomanda di non riporli sugli scaffali ma di lasciarli sui tavoli o consegnarli al personale, che si occuperà della loro corretta ricollocazione a scaffale.

Le biblioteche dispongono di postazioni dedicate e/o dispositivi mobili per la consultazione di DVD, CD, ebook, audiolibri, risorse digitali. Il servizio può essere prenotato. Per motivi igienici le biblioteche non forniscono auricolari e/o cuffie. Le postazioni dedicate e/o i lettori portatili sono prioritariamente dedicati alla consultazione delle risorse multimediali delle biblioteche; se liberi e non prenotati è possibile utilizzarli per consultare risorse proprie.

Postazioni di lettura facilitata

La Biblioteca delle Oblate e BiblioteCaNova Isolotto possiedono una postazione per la lettura dotata di ausili speciali dedicata ad utenti con disabilità e una postazione riservata alla videoscrittura.

Consultazione e prestito dei documenti non disponibili a scaffale aperto

Le opere antiche, rare e di pregio sono escluse dal prestito. È possibile fare richiesta di consultazione e/o prestito di queste risorse con modalità specifiche.

 

Come fare

La lettura di giornali e riviste e la consultazione di risorse escluse dal prestito sono consentite rispettivamente in emeroteca e locali attiui e nelle sale di lettura. In caso sia necessario portare i libri in sale o piani diversi è necessario registrare la consultazione al front-office. I documenti presi in consultazione non possono essere portati fuori dall’edificio e devono essere restituiti entro l’orario di chiusura.

Le opere antiche, rare e di pregio sono escluse dal prestito. È possibile fare richiesta di consultazione e/o prestito di queste risorse con modalità specifiche.

Biblioteca delle Oblate

La consultazione delle opere, dei quotidiani e dei periodici, dei microfilm conservati nella Sezione di Conservazione e storia locale è possibile con assistenza in sala da parte del personale in giorni e orari stabiliti.

BiblioteCaNova Isolotto e Biblioteca Pietro Thouar

La consultazione è possibile con assistenza in sala da parte del personale in orari stabiliti. I materiali richiesti entro le 13, saranno disponibili al prestito/consultazione dalle 14 dello stesso giorno; quelle richieste dalle 13 alla chiusura saranno disponibili dalle 9 del giorno successivo. Le risorse risulteranno prenotate a nome dell’utente che le ha richieste e resteranno disponibili per 3 giorni, scaduti i quali saranno riportate a scaffale e nuovamente disponibili a catalogo.

Cosa serve

Per utilizzare dispositivi mobili per la consultazione di DVD, CD, ebook, audiolibri, risorse digital è necessario presentare la tessera di iscrizione che sarà riconsegnata al momento della restituzione.

Cosa si ottiene

Accesso libero a libri, cataloghi e banche dati; utilizzo di postazioni e dispositivi per risorse multimediali; supporto per la lettura facilitata; consultazione di opere rare e pregiate su richiesta; servizio di prestito per i documenti disponibili.

Tempi e scadenze

È possibile riservare a proprio nome i materiali consultati in sede, per un massimo di 5 giorni consecutivi, esclusi i giorni di chiusura della biblioteca.

Quanto costa

Il servizio di consultazione e lettura è gratuito

Vincoli

Si raccomanda di evitare di occupare i tavoli con libri e/o altri oggetti personali lasciandoli incustoditi: qualora l’assenza superi i 30 minuti, il posto verrà assegnato ad altri in caso di necessità. Non è possibile occupare posti di lettura per conto di altre persone al momento non presenti. Si richiede anche di non sedersi per terra nelle sale e di non occupare posti a sedere diversi da quelli disponibili ai tavoli, per motivi di sicurezza. Nelle sale lettura si richiede di non parlare ad alta voce e di silenziare lo smartphone il cui utilizzo è consentito solo negli spazi aperti.
Previa apposizione in tempo utile di specifici avvisi, le sale lettura e studio potranno ospitare incontri e attività culturali di vario genere.

È possibile utilizzare le prese elettriche nelle biblioteche per alimentare i propri dispositivi elettronici (computer portatili, lettori CD, tablet, smartphone) solo se i cavi non intralciano il passaggio specialmente sulle vie di fuga. Non è consentito utilizzare prese elettriche alle quali siano collegate le strumentazioni della biblioteca (PC, stampanti, modem ecc.).

Normativa di riferimento

DL 16 gennaio 2015, n. 78, convertito con modifiche nella Legge 6 agosto 2015, n.125.
Prescrizioni della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica in merito alle funzioni di vigilanza all'interno dei depositi in cui sono conservati i fondi storici delle biblioteche

Ultimo aggiornamento:

12/06/2025, 19:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri