Competenze
Attività di sevizi demografici, elettorali e di protezione civile
Tipo di organizzazione
struttura amministrativa
Servizi offerti
Attestati di partecipazione alle consultazioni quali componenti di seggio
I cittadini che hanno svolto la funzione di Presidenti o Segretari o Scrutatori o Rappresentanti di lista possono richiedere un attestato di partecipazione alle consultazioni elettorali.
Attestato di regolarità del soggiorno e Attestato permanente
I cittadini appartenenti all'Unione Europea, per dimostrare di aver soggiornato legalmente sul territorio italiano possono richiedere il rilascio dell'attestato di regolarità del soggiorno o l'attestato di soggiorno permanente.
Autorizzazione alla cremazione della salma
La cremazione è una pratica funeraria, concessa in alternativa alla sepoltura della salma, che viene autorizzata dagli uffici di Stato civile, su richiesta dei familiari.
Carta di identità elettronica - CIE
La carta d’identità rilasciata in formato elettronico (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino.
Carta Identità iscritti A.I.R.E.
Informazioni per i cittadini iscritti all’AIRE sul rilascio della carta d’identità cartacea: chi può richiederla, come prenotare un appuntamento, quali documenti presentare e cosa fare in caso di smarrimento o furto.
Celebrazione matrimonio stranieri non residenti
Informazioni per la celebrazione del matrimonio tra cittadini stranieri non residenti e non domiciliati in Italia.
Certificati anagrafici
I certificati anagrafici ed il loro rilascio sono disciplinati dall'art. 33 del D.P.R. 223/1989.
Certificati collettivi e singoli per proposte di legge e iniziative referendarie
L'Ufficio elettorale rilascia le certificazioni relative all'iscrizione nelle liste elettorali, necessarie per la sottoscrizione di proposte di referendum e di iniziative legislative popolari.
Certificati di stato civile
I certificati di stato civile certificano il contenuto degli atti di stato civile. Tutti i certificati di stato civile sono esenti dal bollo fin dall’origine.
Certificati Iscrizione Anagrafe Italiani residenti all’estero (AIRE)
L'iscrizione all'AIRE consente di mantenere il diritto al voto e di ottenere il rilascio dei certificati: contestuale, residenza, iscrizione AIRE.
Certificato di iscrizione alle liste elettorali e di godimento dei diritti politici
È il documento che attesta l'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di Firenze. Il certificato di godimento dei diritti politici attesta il diritto del cittadino a partecipare al governo dello Stato, mediante l'elettorato e l'appartenenza ai pubblici uffici.
Cittadinanza italiana - giuramento in seguito a concessione
Le richieste di cittadinanza per matrimonio, residenza o adozione si presentano al Ministero dell'Interno unicamente online tramite il portale CIVITAS.
Cittadinanza italiana- riconoscimento Jure Sanguinis
Riconoscimento della cittadinanza italiana Jure Sanguinis per coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Firenze con avi cittadini italiani che sono espatriati senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.
Convivenza di fatto - Legge 20 maggio 2016 n. 76 (Legge Cirinnà)
La convivenza di fatto è un istituto che riguarda sia coppie dello stesso sesso che di sesso diverso, composte da persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e siano coabitanti.
Cremazione resti inumati o tumulati
Richiesta di autorizzazione alla cremazione dei resti ossei, o resti mortali, in precedenza inumati o tumulati nei cimiteri cittadini.
Cremazione salma e affidamento dell’urna cineraria
La cremazione è una pratica funeraria concessa in alternativa alla sepoltura della salma, autorizzata dagli uffici di Stato civile su richiesta dei familiari.
Cremazione salme e successiva dispersione delle ceneri
La cremazione è una pratica funeraria concessa in alternativa alla sepoltura della salma, autorizzata dagli uffici di Stato civile, su richiesta dei familiari.
Dichiarazione di nascita e contestuale riconoscimento
Si tratta di una dichiarazione obbligatoria che deve essere effettuata al fine di registrare l'evento nascita sui registri dello Stato civile.La dichiarazione di nascita può essere resa in tre modi diversi: avanti all’Ufficiale dello Stato civile del comune ...
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà consente di attestare stati, qualità personali o fatti noti al dichiarante, in alternativa all’atto notorio, nei rapporti con la PA o gestori di servizi pubblici.
Dimora abituale per cittadini non comunitari: rinnovo dichiarazione
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno l'obbligo di rinnovare all'ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune di residenza, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno.
Divorzio scioglimento o cessazione effetti civili e nullità civile
Il servizio consente la registrazione della sentenza di divorzio, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché della nullità civile di un matrimonio religioso, presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune.
Domanda di iscrizione nelle liste elettorali per la elezione del Parlamento Europeo (per cittadini U.E.)
I cittadini residenti a Firenze appartenenti ad uno degli Stati Membri dell'Unione Europea possono esercitare l'elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento Europeo previa iscrizione nell'apposita lista aggiunta comunale.
Domanda di iscrizione nelle liste elettorali per la elezione del Sindaco e degli Organi comunali (per cittadini U.E.)
I cittadini dell'Unione Europea residenti a Firenze possono esercitare l'elettorato attivo e passivo alle elezioni del Sindaco, degli Organi Comunali e del Quartiere in cui sono residenti.
Interventi domiciliari (Anagrafe a casa)
Il servizio domiciliare è riservato a persone domiciliate nel territorio del Comune di Firenze e inamovibili presso la propria abitazione, o ricoverate presso strutture ospedaliere o sanitarie, e quindi impossibilitate a recarsi di presenza presso i Punti Anagrafici Decentrati.
Iscrizione all'Albo dei Giudici popolari
I cittadini residenti a Firenze, con età compresa tra 30 e 65 anni, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione negli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e Corte d'Assise d'Appello.
Iscrizione all'Albo Presidenti seggio
I cittadini residenti a Firenze, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione nell'albo dei presidenti di seggio tenuto presso la Corte d'Appello territorialmente competente, secondo i termini e le modalità indicati dalla normativa vigente.
Iscrizione all'Albo scrutatori di seggio
I cittadini residenti a Firenze, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione nell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, secondo i termini e le modalità indicati dalla normativa vigente.
Iscrizione all'Anagrafe Italiani Residenti Estero (AIRE)
I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, per un periodo superiore a 12 mesi, devono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) entro novanta giorni dall'espatrio.
Leva militare
Formazione, tenuta e aggiornamento delle liste di leva e dei ruoli matricolari.
Residenza cancellazione anagrafica per trasferimento all'estero
Quando non si ha più la dimora abituale nel Comune di residenza per emigrazione all'estero è necessario fare una comunicazione all'Ufficio Anagrafe. Ciò comporta la cancellazione dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Residenza cittadino comunitario
La residenza anagrafica ai sensi del codice civile il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale.
Residenza cittadino italiano
Cambio di residenza a Firenze per cittadini italiani (da altro comune, estero o reiscrizione per irreperibilità). Richiesta online (SPID/CIE/CNS su ANPR) o tramite PEC/posta/fax. Gratuito.
Residenza cittadino straniero (non comunitario)
Il cittadino straniero (non comunitario) può cambiare la propria residenza all'interno del comune di Firenze, o iscriversi proveniente da un altro Comune italiano o dall'Estero.
Residenza senza fissa dimora
Coloro che si trovano nella situazione di senza fissa dimora, ma che hanno domicilio nel Comune di Firenze possono richiedere iscrizione anagrafica.
Rettifiche dati personali e anagrafici
Correzioni di dati anagrafici e correzioni di stato civile
Richiesta avvio procedura per pubblicazioni di matrimonio
Il servizio consente la richiesta delle pubblicazioni di matrimonio, obbligatorie per i matrimoni civili, religiosi concordatari e di altri culti ammessi. È necessario prenotare l'appuntamento con anticipo, fornendo documentazione specifica, come carte d'identità, codice fiscale e moduli precompilati. Le pubblicazioni vengono affisse online per 8 giorni, con un termine di 60 giorni per l'esecuzione. In caso di matrimoni all'estero, sono richiesti ulteriori documenti. Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dall'eseguita pubblicazione.
Richiesta di consultazione liste elettorali
I cittadini possono consultare gli atti relativi alla revisione semestrale delle liste elettorali.
Richiesta di consultazione verbali sezionali di consultazioni elettorali e referendarie
I cittadini residenti elettori possono accedere all’esemplare dei verbali delle sezioni sedi di seggio, depositati presso il comune.
Richiesta di rilascio copia delle liste elettorali
l rilascio di copia delle liste elettorali è ammesso esclusivamente per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso.
Riconciliazione
I coniugi possono, di comune accordo, far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice.
Riconoscimento di filiazione fuori del matrimonio
La dichiarazione di riconoscimento di figlio nato fuori del matrimonio può essere fatta prima della nascita o dopo la nascita dello stesso.
Rilascio, rinnovo, consegna della tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza e, presentata al seggio insieme ad un documento d'identità in corso di validità, permette l'esercizio del diritto di voto.
Rinuncia affidamento urna cineraria
La cremazione è una pratica funeraria concessa in alternativa alla sepoltura della salma, autorizzata dagli uffici di Stato civile su richiesta dei familiari.Le ceneri della salma, dopo la cremazione, vengono riposte in un’urna cineraria che può essere affidata ad ...
Segnalazione di persone irreperibili
Richiesta della verifica della dimora abituale che può, in seguito a ripetuti accertamenti, concludersi con la cancellazione anagrafica per irreperibilità.
Sentenze straniere: riconoscimento, trascrizione e/o annotazione
Le sentenze pronunciate all'estero di separazione, divorzio o di annullamento di matrimoni/unioni civili, che si vogliono rendere efficaci in Italia, devono essere trascritte nei registri di Stato Civile
Separazione personale
La separazione personale sospende alcuni obblighi tra coniugi senza sciogliere il matrimonio. Restano validi i doveri di assistenza e rispetto reciproco.
Separazioni e Divorzi assistiti da Avvocati
La negoziazione assistita è un procedimento di risoluzione alternativa delle controversie che consente alle parti di risolvere una controversia con l’assistenza di avvocati, attraverso un accordo volontario basato sulla buona fede e la lealtà, introdotto dal decreto giustizia (d.l. n. 132/2014).
Separazioni e divorzi assistiti da avvocati o dinanzi a ufficiale di Stato Civile
In Italia, esistono due metodi principali per gestire le separazioni e i divorzi. Il primo metodo richiede la presenza di almeno un avvocato per ciascuna parte per negoziare i termini della separazione o del divorzio. Questo metodo può essere utilizzato ...
Servizio di accompagnamento al seggio elettorale
Qualora l'elettore si trovi in grave difficoltà a deambulare per recarsi al proprio seggio elettorale, il Comune di Firenze organizza servizi di trasporto gratuiti dalla residenza/domicilio dell’elettore, al proprio seggio, con successivo ritorno all’abitazione.
Sposarsi o unirsi civilmente a Firenze
Informazioni necessarie per celebrare il proprio matrimonio/unione civile a Firenze in Sala Rossa e nelle altre sale monumentali.
Trascrizione di atto di nascita dall'estero
Gli italiani nati all'estero possono richiedere all'ufficiale di stato civile la trascrizione del proprio atto di nascita.Possono richiedere la trascrizione anche stranieri diventati successivamente italiani.Possono richiedere la trascrizione anche le famiglie che hanno adottato un bambino all'estero.
Trascrizione matrimonio dall'estero di cittadino italiano
I cittadini italiani che si sposano all’estero possono chiedere la trascrizione del matrimonio nei registri di stato civile del Comune di residenza o di iscrizione AIRE, rivolgendosi al Consolato italiano competente.
Trascrizione nei registri dello Stato Civile del decreto di cambiamento o modifiche al cognome e o al nome
Per il cambio o l'aggiunta del cognome e per la modifica del proprio nome o cognome è necessario rivolgersi al Prefetto
Unioni civili- Legge 20 maggio 2016 n. 76 (Legge Cirinnà)
Unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
Sede principale
Contatti
Allegati
Document
Ulteriori informazioni
Direttrice Carla de Ponti