Dichiarazione di nascita e contestuale riconoscimento
Dettagli
A chi è rivolto
Il/i genitore/i deve/ono avere compiuto 16 anni.
La dichiarazione può essere effettuata:
- dai genitori congiuntamente, se intendono entrambi riconoscere il figlio;
- dal genitore che intende da solo riconoscere il figlio;
Si sottolinea che la legge italiana consente il rispetto della volontà della nadre di non essere nominata.
Il figlio nato fuori del matrimonio può inoltre essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.
Descrizione
Si tratta di una dichiarazione obbligatoria che deve essere effettuata al fine di registrare l'evento nascita sui registri dello Stato civile.
La dichiarazione di nascita può essere resa in tre modi diversi:
avanti all’Ufficiale dello Stato civile del comune di nascita (entro 10gg)
avanti all’Ufficiale dello Stato civile del comune di residenza di uno dei 2 genitori (entro 10gg)
in Ospedale (entro 3gg)
Come fare
Nel caso in cui la dichiarazione non sia effettuata entro il 3 giorno in Ospedale è consigliabile contattare l'Ufficio Nascite del Comune di Firenze.
Nel caso in cui la dichiarazione sia stata effettuata presso la struttura sanitaria questa viene trasmessa all'ufficio di Stato civile del comune nel cui territorio è situato il centro di nascita o, su richiesta dei genitori, al loro comune di residenza.
Termine di conclusione del procedimento di trascrizione della dichiarazione effettuata presso la struttura sanitaria:
60 giorni dal ricevimento
L'iscrizione anagrafica del nato, indipendentemente dal luogo di registrazione della nascita del nato, verrà effettuata sempre nel comune diresidenza della madre.
Cosa serve
Qualora la dichiarazione di nascita sia resa avanti all’Ufficiale dello Stato civile del comune di residenza di uno dei 2 genitori (entro 10gg) occorre presentare:
- Attestazione di nascita rilasciata dal medico o dall'ostetrica che ha assistito al parto.
- Documento d'identità in corso di validità.
I cittadini stranieri devono presentarsi con il passaporto o documento equipollente in corso di validità.
Per i casi particolari contattare l'Ufficio Nascite.
Cosa si ottiene
NASCITA - Dichiarazione di nascita e contestuale riconoscimento
Tempi e scadenze
Termine di conclusione del procedimento di trascrizione della dichiarazione effettuata presso la struttura sanitaria:
60 giorni dal ricevimento
Tempi medi del procedimento di trascrizione della dichiarazione effettuata presso la struttura sanitaria:
40 giorni dal ricevimento
Quanto costa
Gratuito
Procedure collegate all'esito
Per effettuare la dichiarazione di nascita presso l'ufficio dello Stato Civile del Comune di Firenze occorre telefonare per un appuntamento al numero telefonico 055-2616707 nei seguenti orari:
- lunedì: 08:30 – 13
- martedì: 14:30 - 17
- giovedì: 08:30 – 13
La competenza finale spetta all'Ufficiale di Stato Civile.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Quando i genitori sono stranieri, la capacità al riconoscimento o l'eventuale attribuzione del cognome e/o del nome, se diversamente regolati rispetto alla normativa italiana, avviene su dichiarazione degli stessi in base alla cittadinanza del nato.
Se i genitori non conoscono la lingua italiana occorre che siano accompagnati da un interprete.
Per informazioni:
055-2616707 nei seguenti orari:
- lunedì: 08:30 – 13
- martedì: 14:30 - 17
- giovedì: 08:30 – 13
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Codice Civile art. 250 e segg.
- D.P.R. n. 396 del 3 Novembre 2000. Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato Civile, a norma dell'art. 2 c. 12 L. 127 del 15 maggio 1997
- L. 30 maggio 1995, n. 218 - Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Reclami ricorsi opposizioni
Per effettuare una segnalazione o sporgere un reclamo scrivere a reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it