Cittadinanza italiana- riconoscimento Jure Sanguinis
Dettagli
A chi è rivolto
Il richiedente deve risiedere stabilmente nel Comune di Firenze e nessuno degli avi deve avere perso o rinunciato alla cittadinanza italiana.
Come fare
L'interessato deve contattare l'Ufficio Nascite e Cittadinanze, esprimere la volontà di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis e prendere un appuntamento per la consegna della documentazione.
Dopo le necessarie verifiche da parte dell'Ufficio e ricevute le opportune istruzioni, l'interessato presenta istanza in bollo, indirizzata al Sindaco, di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis con allegata la documentazione prevista dalla Circolare del Ministero dell'Interno n.K28.1/91.
Deve dichiarare inoltre l'esistenza di eventuali figli minori residenti allegando, in tal caso, la copia del passaporto e del permesso di soggiorno e, se nati all'estero, la copia integrale dell'atto di nascita degli stessi ; ciò in quanto il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta l'estensione della stessa anche ai figli minori residenti.
Eventuali figli maggiorenni residenti a Firenze, dovranno presentare personalmente istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana.
Cosa serve
- Istanza in bollo indirizzata al Sindaco con allegato quanto in essa indicato (il modulo dell'istanza viene consegnato direttamente al cittadino al momento dell'appuntamento prenotato telefonicamente)
- Passaporto in corso di validità
- Permesso di Soggiorno in corso di validità
Cosa si ottiene
Cittadinanza italiana per riconoscimento Jure Sanguinis
Tempi e scadenze
Quanto costa
Marca da bollo da €.16,00.
Procedure collegate all'esito
L'Ufficio, ricevuta l'istanza, completa della documentazione, richiede ai Consolati competenti per le sedi di residenza degli avi (dal momento dell'espatrio dall'Italia in poi) l'attestazione di non rinuncia alla cittadinanza ed il certificato contestuale del richiedente.
In caso di esito positivo della procedura viene disposto il provvedimento di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana e successivamente viene trascritto nei registri degli atti di nascita del Comune di Firenze, l'atto di nascita del richiedente e degli eventuali figli minori, dandone comunicazione allo stesso ed agli altri soggetti istituzionali, secondo gli adempimenti di legge.
Accedi al servizio
Ufficio Cittadinanze
Vincoli
- I moduli sono predisposti per la compilazione on line ma non per la firma digitale;
- la firma deve essere apposta in forma "autografa" sul modulo compilato e stampato;
- per la trasmissione telematica digitalizzare il modulo compilato e firmato e inviarlo insieme alla copia di un documento di identità valido;
- dati obligatori sono segnalati dalla cornice rossa.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Circolare K.28.1 (1991) - Legge n. 555/1912 - 151/1975 - 123/1983 - 180/1986 - 91/1992 - DPR 572/1993.
Reclami ricorsi opposizioni
Per sporgere un reclamo o effettuare una segnalazione scrivere a reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it