Salta al contenuto principale Skip to footer content

Residenza cittadino italiano

Servizio attivo

Dettagli

Cambio di residenza a Firenze per cittadini italiani (da altro comune, estero o reiscrizione per irreperibilità). Richiesta online (SPID/CIE/CNS su ANPR) o tramite PEC/posta/fax. Gratuito.

A chi è rivolto

La richiesta di cambio di residenza riguarda tutti coloro che:

  • sono già residenti a Firenze o in un altro Comune italiano e quindi sono iscritti in Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.)
  • sono iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E)
  • sono stati iscritti in Anagrafe ma attualmente risultano cancellati per irreperibilità dal Comune di Firenze o da altro Comune Italiano.

Descrizione

La residenza anagrafica ai sensi del codice civile è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale. Il cittadino italiano può cambiare la propria residenza all'interno del comune di Firenze, o iscriversi proveniente da un altro Comune italiano o dall'Estero.

Come fare

Per richiedere il cambio di residenza a Firenze, puoi scegliere tra le seguenti modalità:

Online:

  • Se sei un cittadino italiano maggiorenne già registrato in ANPR e possiedi SPID, CIE o CNS, puoi effettuare la richiesta direttamente sul portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Segui le istruzioni presenti sul sito.

Altre modalità (non è previsto ricevimento allo sportello o telefonico, usare solo la PEC):

  • Via PEC (posta elettronica certificata): Invia tutta la documentazione in un unico file PDF all'indirizzo iscrizioni.anagrafe@pec.comune.fi.it. Non è necessario avere una PEC per inviare, puoi usare anche una casella email standard.
  • Per raccomandata: Spedisci la documentazione a Comune di Firenze - Direzione Servizi Territoriali e Protezione Civile "RESIDENZA" - Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria - 50122 Firenze.
  • Via fax: Invia la documentazione al numero 055 2616903 (si sconsiglia questa modalità per la possibile perdita di leggibilità).

Importante per tutte le modalità (eccetto online):

  • La dichiarazione di cambio di residenza deve essere firmata in forma autografa dal richiedente e da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che cambiano residenza.
  • Allega la copia dei documenti d'identità di tutti i richiedenti maggiorenni e dei minorenni (se in possesso).
  • Se utilizzi la PEC, la firma autografa può essere sostituita dalla firma digitale.

Per comunicare con l'Ufficio Anagrafe, utilizza esclusivamente l'indirizzo PEC: iscrizioni.anagrafe@pec.comune.fi.it.

Cosa serve

Per richiedere il cambio di residenza a Firenze, a seconda della modalità scelta, ti serve quanto segue:

Online (tramite il portale ANPR):

  • Identità digitale: Devi possedere un'identità digitale attiva (SPID, CIE o CNS).

Altre modalità (invio via PEC, raccomandata o fax):

  • Modulo di Dichiarazione di cambio residenza: Scaricabile dalla sezione "documenti e modulistica". Deve essere compilato in modo leggibile e firmato da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che cambiano residenza. È necessario inviare tutte le pagine del modulo, anche quelle non compilate.
  • Documento di riconoscimento valido: Per ogni componente maggiorenne coinvolto nel cambio di residenza, è richiesta la Carta d'Identità o un altro documento di riconoscimento valido (Passaporto, Patente di Guida, ecc.). Se invii via PEC o email, allega la scansione del documento. Se invii per raccomandata, includi una copia cartacea.
  • Assenso del genitore (in caso di minori): Se il cambio di residenza riguarda un minore e uno dei genitori non cambia residenza insieme a lui e all'altro genitore, è necessario allegare alla dichiarazione l'assenso di questo genitore, insieme a una copia del suo documento di identità/riconoscimento.
  • (Facoltativo ma consigliato): Modulo di dichiarazione TA.RI.: Puoi inviare contestualmente alla domanda di cambio residenza anche il modulo relativo alla Tassa Rifiuti (TA.RI.), disponibile sul sito di ALIA Firenze o sulla pagina dedicata alla TA.RI. del Comune di Firenze.

Cosa si ottiene

Con la richiesta di cambio di residenza a Firenze, si ottiene:

  • Registrazione della nuova residenza: L'iscrizione ufficiale all'Anagrafe del Comune di Firenze con il nuovo indirizzo di residenza. Questa registrazione ha valore legale a tutti gli effetti.
  • Aggiornamento dei dati anagrafici: I tuoi dati personali e quelli del tuo nucleo familiare vengono aggiornati nei registri del Comune di Firenze.
  • Possibilità di ottenere certificati anagrafici: Una volta registrata la residenza, potrai richiedere certificati di residenza, stato di famiglia e altri documenti anagrafici rilasciati dal Comune di Firenze.
  • Aggiornamento della patente e dei libretti di circolazione (per i possessori): Tramite la compilazione degli appositi campi nel modulo di cambio residenza, viene avviata la procedura per l'aggiornamento dell'indirizzo sulla patente e sui libretti di circolazione dei veicoli intestati (la Motorizzazione non invia più adesivi).
  • Possibilità di richiedere permessi ZCS (Zona a Controllo Speciale): Essendo residente a Firenze, potrai informarti e, se in possesso dei requisiti, richiedere permessi per l'accesso e la sosta nelle Zone a Controllo Speciale.
  • Assolvimento degli obblighi di legge: Si adempie all'obbligo di legge di registrare la propria residenza nel comune in cui si dimora abitualmente.
  • Rilevanza per la TA.RI. (Tassa Rifiuti): La registrazione della residenza è un presupposto per la corretta applicazione della Tariffa Rifiuti (TA.RI.) da parte di ALIA Firenze.

Tempi e scadenze

2
giorni

lavorativi per registrare le dichiarazioni anagrafiche

45
giorni

per la verifica dei requisiti, salvo accertamento negativo

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Per facilitare la compilazione del modulo della dichiarazione di residenza, il Comune di Firenze ha realizzato un video tutorial disponibile  nella sezione link esterni di questa pagina (Collegarsi al link "Video tutorial cambio residenza) .

Normativa di riferimento

Legge 24 Dicembre 1954 n.1228

D.P.R. 30 Maggio 1989 n.223

Art. 5 Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 (convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35)

Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 (Convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80)

Circolare protocollo 27972/2020 - eliminazione adesivi di aggiornamento libretti veicoli intestati

Reclami ricorsi opposizioni

Nel caso di diniego di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto di Firenze nel termine di 30 gg. dalla comunicazione da parte dell'Ufficio Anagrafe.

Per effettuare una segnalazione o sporgere un reclamo : reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it 

Ultimo aggiornamento:

12/09/2025, 08:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri