Trascrizione matrimonio dall'estero di cittadino italiano
.
Dettagli
A chi è rivolto
Il cittadino italiano che contrae matrimonio all'estero deve chiedere al Comune di celebrazione il rilascio dell'atto di matrimonio, presentarlo al Consolato italiano competente della circoscrizione dove è stato contratto, richiedendone la trasmissione in Italia per la trascrizione nei registri di stato civile del comune di residenza o iscrizone AIRE, come previsto dall'art. 17 del D.P.R. 3711/2000 n. 396.
In alternativa, è possibile richiedere la trascrizione direttamente all'Ufficiale di Stato Civile. La trascrizione dell’atto può essere richiesta da:
cittadini residenti;
dagli iscritti A.i.r.e. (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) del Comune di Firenze;
dai cittadini italiani residenti all'estero ma non iscritti A.i.r.e. , nel caso in cui il loro atto di nascita sia stato iscritto/trascritto nei registri del Comune di Firenze.
Come fare
Il cittadino italiano che contrae matrimonio all'estero deve chiedere al Comune Estero di celebrazione il rilascio dell'atto di matrimonio, presentarlo al Consolato italiano competente della circoscrizione dove è stato contratto, richiedendone la trasmissione in Italia per la trascrizione nei registri di stato civile del comune di residenza o iscrizone AIRE, come previsto dall'art. 17 del D.P.R. 3711/2000 n. 396 (vedi fac-simile allegato)
La richiesta può anche essere presentata dal privato cittadino direttamente all'Ufficio di Stato civile, a mezzo istanza in bollo (vedi fac-simile allegato)
Cosa serve
Ai fini della trascrizione dell’atto di matrimonio occorre presentare:
L'atto di matrimonio in originale o in copia conforme all'originale:
1) legalizzato dall'Autorità Consolare Italiana all'estero;
oppure con Apostille prevista dalla Convenzione dell'Aja del 1960 (se lo Stato ha aderito a tale convenzione).
2) tradotto in lingua italiana conforme al testo straniero:
da un traduttore con firma legalizzata sempre dal Consolato competente o con Apostille, se la traduzione viene eseguita all'estero;
oppure da un traduttore asseverato c/o il Tribunale civile di Firenze, se la traduzione viene eseguita in Italia.
La traduzione italiana dell'atto di matrimonio deve essere in ogni caso effettuata a partire dall'atto originale (quindi non da una sua fotocopia/copia conforme) e deve essere ad esso fisicamente collegata.
Cosa si ottiene
MATRIMONIO - Trascrizione matrimonio dall'estero di cittadino italiano
Tempi e scadenze
Quanto costa
In caso di richiesta presentata dal privato cittadino direttamente all'Ufficio di Stato civile occorre la marca da bollo da €.16,00.
Accedi al servizio
Ufficio Matrimoni, Unioni Civili e Divorzi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
MATRIMONIO richiesta al Comune di Firenze di trascrizione matrimonio celebrato estero con un coniuge italiano
MATRIMONIO - Matrimonio celebrato estero - richiesta trascrizione al Consolato
Reclami ricorsi opposizioni
Per effettuare una segnalazione o sporgere un reclamo e-mail: reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it