Cremazione salme e successiva dispersione delle ceneri
Dettagli
A chi è rivolto
Si precisa che l’eventuale dispersione delle ceneri (dopo la cremazione) è ammessa soltanto nel rispetto dell’espressa volontà del defunto.
La volontà del defunto ad essere cremato e disperso può essere formalizzata ai propri familiari in due modi:
1) in forma scritta:
a) testamento in forma olografa o depositato presso un notaio
b) regolare iscrizione ad una associazione che abbia tra i propri fini la cremazione dei cadaveri dei propri associati
2) in forma verbale, ovvero verbalmente espressa ai propri familiari, e da questi attestata con propria dichiarazione resa in conformità alla normativa vigente, nella quale si da atto di essere a conoscenza del fatto che, fino al momento del decesso, il de cuius aveva espresso la volontà di essere cremato e che le proprie ceneri venissero disperse.
Descrizione
La cremazione è una pratica funeraria concessa in alternativa alla sepoltura della salma, autorizzata dagli uffici di Stato civile, su richiesta dei familiari.
Come fare
- ISTANZA:
- nel caso di volontà scritta del de cuius, testamento del "de cuius" oppure iscrizione ad una delle Società autorizzate. (vedi modulo n.7)
- nel caso di volontà verbalmente espressa dal de cuius ai propri familiari e da questi attestata con propria dichiarazione resa in conformità alla normativa vigente, sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio (vedi modulo n.8)
Cosa serve
Conferimento d'incarico (vedi modulo allegato alla presente scheda)
- Certificato in carta libera redatto dal medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
- In caso di morte violenta o sospetta il certificato di cui sopra è sostituito dal nulla osta dell’autorità giudiziaria, con la specifica che il cadavere può essere cremato.
- Dichiarazione resa dal medico curante o dal medico necroscopo oppure dai familiari aventi titolo, attestante che il defunto non era portatore di protesi elettro-alimentate, o in presenza di radionuclidi oppure, in eventuale presenza di queste, che le stesse sono state rimosse.
Cosa si ottiene
ATTI DI MORTE - Cremazione SALME e SUCCESSIVA DISPERSIONE delle CENERI
Tempi e scadenze
Termine di conclusione:
Il procedimento di autorizzazione alla cremazione si conclude immediatamente dal momento della presentazione di corretta e completa documentazione.
Quanto costa
Per il rilascio dell'autorizzazione per la cremazione dei cadaveri occorrono 2 marche da bollo da euro 16,00.
Procedure collegate all'esito
La competenza dell'atto finale spetta all'Ufficiale di Stato Civile.
Accedi al servizio
Stato Civile - Ufficio Atti di Morte
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Reclami ricorsi opposizioni
Per effettuare una segnalazione o sporgere un reclamo: reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it