Salta al contenuto principale Skip to footer content

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Servizio attivo

Dettagli

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà consente di attestare stati, qualità personali o fatti noti al dichiarante, in alternativa all’atto notorio, nei rapporti con la PA o gestori di servizi pubblici.

A chi è rivolto

  • Cittadini Italiani o dell'Unione Europea.
  • Cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, nel caso che la dichiarazione riguardi stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Descrizione

L'atto di notorietà (detto anche atto notorio) che riguarda stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato, può essere sostituito da una dichiarazione resa e sottoscritta dallo stesso interessato. La dichiarazione resa nell'interesse proprio può riguardare anche stati, qualità personali o fatti relativi ad altri soggettit di cui il dichiarante abbia diretta conoscenza.

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio non può riguardare:

  • dichiarazioni d’impegno
  • accettazioni o rinunce d’incarico
  • procure
  • scritture private
  • dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, rivolte alle pubbliche amministrazioni o ai concessionari di pubblici servizi, non può riguardare gli stati, le qualità personali o i fatti elencati dall'art. 46 del D.P.R. 445/2000 (Dichiarazioni sostitutive di certificazioni c.d. autocertificazione)

Come fare

Rivolgersi ai Punti Anagrafici Decentrati, previo appuntamento, con un documento d’identità valido per apporre la firma sulla dichiarazione stessa, davanti all'Ufficiale di Anagrafe.

L'appuntamento ai PAD può essere preso:

  • in autonomia, prenotando un. appuntamento tramite l'agenda (accedi al servizio di questa scheda);
  • tramite il contact center 055055.

Cosa serve

Dichiarazione presentata dal diretto dichiarante con le caratteristiche previste dalla normativa.

Per facilitare la presentazione sono presenti nella Sezione Modulistica, moduli editabili utilizzabili per le varie casistiche più ricorrenti

 

Cosa si ottiene

La possibilità di autocertificare, in forma scritta e sottoscritta, stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza del dichiarante, in sostituzione dell’atto notorio.

Tempi e scadenze

0
giorni

Il rilascio allo sportello è immediato

Quanto costa

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ha un costo  (per imposta di bollo e diritti di segreteria) pari € 16,52 euro da corrispondere in contanti direttamente allo sportello anagrafico

Accedi al servizio

Scegli il servizio che vuoi prenotare

Vincoli

Le amministrazioni ed i privati hanno la potestà di effettuare controlli sulla corrispondenza alla verità delle autocertificazioni.

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da presentare alle pubbliche amministrazioni o ai gestori di pubblici esercizi, deve:

  • essere firmata davanti all’impiegato addetto a ricevere la documentazione
    oppure
  • essere consegnata/spedita con fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante

Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà rivolte ai soggetti privati che le accettano, devono avere, se indicato da chi li richiede, la firma autenticata.

Ulteriori informazioni

Per gravi motivi (malattia, invalidità, etc.) è possibile autenticare la dichiarazione al domicilio dell'interessato. per le modalità del servizio vedere l'apposita scheda "Anagrafe a casa - Interventi domiciliari" nella sezione "Schede collegate".

  •  
Ultimo aggiornamento:

25/06/2025, 11:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri