Salta al contenuto principale Skip to footer content

Reti di solidarietà

Le Reti di Solidarietà sono un servizio gratuito di aiuto ai cittadini gestito da volontari

Le Reti di Solidarietà nei Quartieri offrono servizi e informazioni utili ai cittadini in difficoltà, avvalendosi della collaborazione dei propri volontari, delle Associazioni di Volontariato, dei Servizi Sociali e delle Istituzioni.

Certamente un modo per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

Le forze del volontariato offrono ai cittadini un modo per mettere in contatto chi ha bisogno di aiuto con chi può aiutare. Sportello informativo e servizio telefonico di aiuto, offrono informazioni su sanità, servizi sociali, cultura, volontariato, servizi pubblici.
Servono a fornire le risposte più complete e tempestive possibili, coordinando ed integrando gli interventi del volontariato con i servizi pubblici.
Basta rivolgersi alla Rete di Solidarietà del Quartiere di residenza per avere le informazioni necessarie.

Riferimenti e contatti:

Coordinatore: Rita Ziliani
Sede della Rete: via dell'Anguillara, 2r
Tel 055 2767611
Fax 055 2767643
E-mail solidarietaq1@comune.fi.it

Orario di apertura:

La Rete di Solidarietà del Q.re 1 rimarrà chiusa dal 4 al 31 agosto 2025

  • Lunedì: dalle 10.00 alle 12.30
  • Martedì: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00
  • Mercoledì: dalle 10.00 alle 12.30
  • Giovedì: dalle 10.30 alle 13.00
  • Venerdì: dalle 10.00 alle 12.30

 

Le attività svolte dalla rete di Solidarietà del Quartiere 1 sono:

Area Anziani: Compagnia domiciliare e telefonica, piccole commissioni e spesa a domicilio, accompagnamento per passeggiate e spesa, disbrigo pratiche burocratiche, consegna pacchi alimentari, attività di socializzazione e altro...

Area Socio Sanitaria: Accompagnamenti a visite mediche, accompagnamento e trasporto con auto (gratuito solo in alcuni casi)  per necessità sanitarie e/o sociali, prenotazione e ritiro analisi, consegna farmaci e altro...

Area Disagio Socale: Informazioni sui Servizi Sociali Territoriali, informazioni per la ricerca del lavoro e dell'alloggio, distribuzione pacchi alimentari, vestiario e medicinali, prenotazione visite mediche e altro...

Per tutti: Orientamento legale, sostegno psicologico, mediazione familiare

Riferimenti e contatti:

Coordinatore: Barbara Gonella
Sede della rete: via Luna 16
Tel  055 667707
E-mail: solidarietaq2@comune.fi.it

Orario di apertura:

La Rete di Solidarietà del Q.re 2 rimarrà chiusa dal 31 luglio al 1° settembre 2025

Dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00. Per incontri in persona o consegne richiedere sempre appuntamento tramite telefono

Le attività svolte dalla rete di Solidarietà del Quartiere 2 sono:

  • Informazioni
  • Compagnia domiciliare, lettura e accompagnamento passeggiate
  • Spesa a domicilio, consegna pacchi alimentari, piccole commissioni
  • Compagnia telefonica
  • Recapito medicinali
  • Accompagnamenti socio-sanitari con auto assistiti
  • Sostegno scolastico
  • Sostegno psicologico e Counseling tramite Associazioni in Rete
  • Mediazione familiare
  • Consulenze legali e fiscali tramite Associazioni in Rete
  • Disbrigo pratiche burocratiche
  • Attività di socializzazione

 

Attività di Sportello Sociale:

  • ACU (Ass. consumatori e utenti)
  • A.I.F.A. (Informazioni e sostegno a genitori di bambini e ragazzi con ADHD)
  • Erich Fromm Firenze(Sostegno psicologico)
  • Rete Legale Firenze (Consulenze legali)

(su appuntamento, rivolgersi per informazioni al centralino della Rete)

 

Riferimenti e contatti:

Coordinatore: Alessandro Mazzelli
Sede della rete: p.zza Elia dalla Costa 33
Tel 055 6810079
E-mail: solidarietaq3@comune.fi.it

Orario di apertura:

La Rete di Solidarietà del Q.re 3 rimarrà chiusa dal 28 luglio al 1° settembre 2025

dal Lunedi' al Giovedì ore 9.30 - 12.00

Le attività svolte dalla rete di Solidarietà del Quartiere 3 sono:

  • Informazioni e orientamento
  • Compagnia telefonica
  • Piccole commissioni e recapito medicinali
  • Uscite per passeggiate
  • Accompagnamento e trasporto con auto per necessità di vario genere (es. sanitarie, ricreative ...)
  • Ausilio e disbrigo di pratiche
  • Sostegno scolastico e dopo scuola
  • Sportello psicologico per minori e famiglie
  • Segnalazione ai Servizi Sociali o ad Associazioni di persone in difficoltà per, ad esempio, pacchi alimentari, vestiario etc.

Riferimenti e contatti:

Coordinatore: Corinna Pugi - Referente: Morena Musa
Sede della Rete: Piazzetta Sansepolcro 7/4 - 50142 Firenze
Tel  055 7330135
Fax  055 7330033
E-mail: solidarietaq4@comune.fi.it

Orario di apertura:

dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 - giovedì anche dalle 15,00 alle 18,00

Le attività svolte dalla rete di Solidarietà del Quartiere 4 sono:

  • Compagnia telefonica
  • Accompagnamento per visite
  • Aiuto per il disbrigo pratiche
  • Ritiro e consegna farmaci e prenotazioni ambulatoriali
  • Certificazione anagrafica (giovedì ore 10 - 12)
  • Misurazione della pressione (giovedì ore 10 - 12)
  • Conversazioni in italiano (giovedì ore 10 - 12)
  • Piccole commissioni
  • Informazioni sui servizi sociali (pubblici e privati) disponibili sul territorio
  • Attivazione richieste di microcredito

Riferimenti e contatti:

Coordinatore: Paola Pivetta
Sede della Rete:Via Reginaldo Giuliani, 115/N
Tel 055 430144
E-mail: solidarietaq5@comune.fi.it

Orario di apertura:

Lunedi, martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.00.

Le attività svolte dalla rete di Solidarietà del Quartiere 4 sono:

  • Informazioni
  • Spesa a casa in collaborazione con Progetto Ausilium (COOP/AUSER)
  • Doposcuola per bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado
  • Consulenza per stranieri
  • Sportello di consulenza Associazione Artemisia - Centro antiviolenza su donne e minori
  • Sportello di consulenza AMI Toscana consulenza legale per problematiche familiari
  • Sportello di consulenza Associazione Lo Schicco di Grano Sportello di Ascolto Psicologico individuale, familiare e di coppia
  • Sportello di consulenza per problemi di ludopatia (dipendenza dal gioco d'azzardo)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri