Salta al contenuto principale Skip to footer content

Partecipazione

La comunicazione ha un ruolo essenziale non solo perché consente la condivisione delle informazioni necessarie ai soggetti pubblici e privati per poter operare insieme, ma soprattutto perché favorisce la condivisione di punti di vista, obiettivi, interpretazioni della realtà sulla base delle quali è poi possibile organizzare l’azione comune. In quest’ottica la conseguenza inevitabile della comunicazione sono l’autonomia e la responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, che sono attivi e partecipi.

I cittadini attivi sono persone che si assumono volontariamente verso la collettività doveri ulteriori rispetto a quelli che comporta normalmente lo status di cittadino, cercando di dare risposte non solo ai loro problemi ma anche a quelli che riguardano tutti. Questo ruolo dei cittadini attivi può trovare un riconoscimento anche sul piano della partecipazione alle scelte che riguardano i beni comuni di cui si prendono cura.

La comunicazione, allora, assume una dimensione ancora più profonda e diventa partecipazione.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri