Occupazione Temporanea ponteggi, cantieri e traslochi
Dettagli
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a:
- persone fisiche,
- imprese,
- amministratori di condominio,
- soggetti giuridici
che intendono richiedere una concessione per l’occupazione temporanea di suolo pubblico con ponteggi, cantieri o traslochi, anche per periodi inferiori alle 12 ore.
Descrizione
Il servizio consente di richiedere l'autorizzazione per l'occupazione temporanea di suolo pubblico necessaria per l'installazione di ponteggi, l'allestimento di cantieri edili e lo svolgimento di operazioni di trasloco.
Il servizio gestisce diverse modalità di occupazione:
- Occupazione continuativa: per periodi prolungati destinati principalmente a cantieri edili e installazione di ponteggi per lavori di ristrutturazione, manutenzione o costruzione.
Occupazione inferiore alle 12 ore: procedura semplificata per occupazioni di breve durata, anche ripetibili su più giorni. L'area deve essere liberata quotidianamente al termine dell'orario concesso. - Occupazione d'urgenza: per situazioni di emergenza o interventi per la tutela della pubblica incolumità che non consentono indugi. La richiesta deve essere presentata a sanatoria entro il primo giorno lavorativo successivo all'inizio dell'occupazione.
Il servizio è erogato esclusivamente in modalità digitale attraverso la piattaforma Geoworks, accessibile con autenticazione SPID, CNS o CIE. La procedura online permette di presentare la domanda, allegare la documentazione richiesta, effettuare i pagamenti tramite PagoPA e ricevere la concessione in formato digitale.
La richiesta richiede documentazione tecnica specifica, inclusi disegni in formato PDF con indicazione precisa dell'area da occupare, fotografie della zona interessata e attestazione dei pagamenti effettuati. Per occupazioni nelle zone servite da tramvia è richiesta una dichiarazione relativa alle eventuali interferenze.
Il rilascio della concessione può richiedere l'emissione di provvedimenti temporanei per la modifica della disciplina di circolazione o sosta, da richiedere separatamente sulla piattaforma Geoworks quando necessario.
I costi comprendono diritti di istruttoria, diritti di sopralluogo, bollo virtuale e il Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP), calcolato in base alla superficie, durata e localizzazione dell'occupazione.
Come fare
La richiesta deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale Geoworks, utilizzando SPID, CIE o CNS per l’autenticazione.
È necessario compilare il modulo telematico e allegare tutta la documentazione richiesta in formato digitale, secondo le indicazioni riportate nella sezione “Documentazione da presentare”.
Per occupazioni urgenti, la domanda deve essere inviata a sanatoria entro il primo giorno lavorativo successivo all’inizio dell’occupazione, allegando obbligatoriamente i documenti previsti.
In caso di occupazioni che comportano modifiche temporanee della viabilità o della sosta, è necessario presentare anche la richiesta di provvedimento di traffico sulla piattaforma Geoworks.
Cosa serve
Per presentare la richiesta di occupazione temporanea di suolo pubblico per ponteggi, cantieri o traslochi, è necessario disporre della seguente documentazione:
- copia del documento d’identità del richiedente;
- delega e documenti di identità di delegante e delegato, se la domanda è presentata da persona diversa;
- disegno tecnico in formato PDF, con indicazione dettagliata della porzione di suolo pubblico da occupare (larghezza strada e marciapiede, lato, numero civico, misure);
- prospetto verticale o sezione dell’occupazione;
- fotografie dell’area interessata (3 per ponteggi e cantieri, 1 per occupazioni inferiori a 12 ore);
- attestazione di pagamento dei diritti di istruttoria, sopralluogo e bollo virtuale tramite PagoPA;
- eventuale dichiarazione firmata relativa a interferenze con la rete tramviaria, se l’occupazione interessa aree dove è presente la tramvia;
- richiesta per il provvedimento di viabilità, se necessario, da presentare sulla piattaforma Geoworks.
Per le occupazioni urgenti, occorre allegare anche:
- copia del fax inviato alla Polizia Municipale;
- copia del rapporto dei Vigili del Fuoco o dichiarazione di urgenza sottoscritta dal proprietario o dall’amministratore di condominio.
Tutti i documenti devono essere caricati come file separati.
Cosa si ottiene
Autorizzazione ufficiale in formato digitale che consente l'occupazione temporanea di suolo pubblico per le finalità richieste.
Tempi e scadenze
- Occupazioni temporanee per ponteggi e cantieri: la concessione viene rilasciata entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda completa.
- Occupazioni inferiori a 12 ore giornaliere: la concessione viene rilasciata non prima di 21 giorni dalla presentazione della domanda completa.
- Occupazioni d’urgenza: la domanda deve essere presentata, a sanatoria, entro il primo giorno lavorativo successivo all’inizio dell’occupazione.
- Proroghe: devono essere richieste almeno 10 giorni lavorativi prima della scadenza della concessione in essere.
Quanto costa
Diritti di istruttoria e sopralluogo
Prima richiesta o richiesta con variazioni:
- 106,00 Euro (include diritti di istruttoria, diritti di sopralluogo e bollo virtuale)
Occupazioni inferiori a 12 ore o proroghe senza aumento superficie:
- 66,00 Euro (include diritti di istruttoria e bollo virtuale)
Canone di Occupazione Spazi e Aree Pubbliche (COSAP)
Calcolo del canone:
- Importo variabile in base a superficie occupata, durata dell'occupazione e localizzazione
- Calcolo effettuato dall'ufficio competente secondo le previsioni dei regolamenti comunali
- Disponibile simulatore indicativo nella sezione link del portale
Tempistica di pagamento:
- Pagamento obbligatorio almeno 5 giorni prima dell'inizio della concessione
- Modalità: bollettino precompilato PagoPA inviato via email
Bollo per rilascio concessione
Importo e modalità:
- Pagamento separato del bollo per il rilascio della concessione
- Stesso sistema utilizzato per i diritti di istruttoria
- Da effettuare contestualmente al pagamento del canone COSAP
Procedure collegate all'esito
In caso di accoglimento della domanda, viene rilasciata la concessione per l’occupazione temporanea di suolo pubblico.
Eventuali modifiche, proroghe o revoche della concessione devono essere richieste con apposita istanza, utilizzando i moduli disponibili nella sezione dedicata.
In caso di diniego, viene comunicato il provvedimento motivato. Contro il diniego è possibile presentare ricorso al TAR entro 60 giorni o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
Accedi al servizio
Vincoli
L’occupazione del suolo pubblico è consentita solo nel rispetto delle norme del Codice della Strada, del regolamento comunale vigente e delle eventuali prescrizioni tecniche specifiche.
Non è ammessa l’occupazione in aree soggette a tutela paesaggistica, vincoli storici o archeologici, salvo autorizzazione preventiva degli enti competenti.
La concessione può essere sospesa o revocata in caso di esigenze di pubblico interesse o per motivi di sicurezza.
Casi particolari
Sono considerate occupazioni d’urgenza quelle effettuate per far fronte a situazioni di emergenza o per lavori volti alla tutela della pubblica incolumità, che non consentono indugio nella richiesta della concessione.
In tali casi, la domanda deve essere presentata a sanatoria entro il primo giorno lavorativo successivo all’inizio dell’occupazione, corredata della documentazione comprovante l’urgenza.
Le occupazioni inferiori alle 12 ore giornaliere, anche se ripetute su più giorni, devono essere liberate al termine di ogni giornata.
In presenza di interferenze con infrastrutture di trasporto pubblico, quali la tramvia, è obbligatorio allegare specifica dichiarazione con firma digitale o documento del dichiarante.
Eventuali richieste di modifica temporanea della disciplina della circolazione o della sosta devono essere preventivamente autorizzate dal Corpo di Polizia Municipale.
Ulteriori informazioni
Per ricevere assistenza nella compilazione della domanda o per chiarimenti sulla documentazione da allegare, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: occupazionesuolo.pubblico@comune.fi.it.
L’ufficio riceve esclusivamente su appuntamento, da richiedere tramite e-mail.
Eventuali comunicazioni o integrazioni successive alla presentazione della domanda devono essere inviate utilizzando lo stesso indirizzo e-mail, indicando il numero di protocollo assegnato.
Le concessioni rilasciate non costituiscono autorizzazione all’esecuzione di lavori edili: per tali interventi occorre presentare apposita pratica edilizia presso lo Sportello Unico per l’Edilizia.
L’occupazione può essere effettuata solo dopo il rilascio formale dell’autorizzazione. In caso contrario, si configura occupazione abusiva, soggetta a sanzioni.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Asseverazione lavorazioni in sicurezza in prossimità della sede tramviaria - GEST
Allegati
Reclami ricorsi opposizioni
Eventuali reclami relativi al procedimento di concessione dell’occupazione temporanea di suolo pubblico devono essere presentati per iscritto all’ufficio competente tramite canali telematici o pec.
Il richiedente ha diritto di proporre ricorso amministrativo avverso provvedimenti negativi entro i termini e secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
In caso di rigetto della domanda o di contestazioni inerenti l’occupazione, è possibile presentare opposizione entro il termine indicato nel provvedimento comunicato, allegando tutta la documentazione utile a supporto della richiesta.
L’ufficio competente provvede all’esame delle istanze pervenute e comunica l’esito entro i termini previsti.
Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi all’ufficio tramite gli indirizzi email e recapiti telefonici ufficiali indicati sul portale.