Diritto di prelazione per successive vendite alloggi ERP
Dettagli
A chi è rivolto
.
Descrizione
La Legge 560/1993 prevede il divieto di alienazione degli immobili per 10 anni dalla data di registrazione del contratto con il quale l'alloggio è stato trasferito all'assegnatario.
Dalla data di scadenza del divieto di alienazione sorge il diritto di prelazione a favore del Comune di Firenze in caso l'assegnatario o suoi aventi causa procedano a vendere a terzi l'alloggio.
Come fare
Il/i proprietario/i dell'alloggio ERP dovrà presentare domanda compilando il modulo "Prelazione", da scegliere in base al numero dei proprietari dell'alloggio (sezione Documenti).
Nel caso in cui l'alloggio sia pervenuto per successione, i proprietari dovranno presentare domanda compilando il modulo "Successione", da scegliere in base al numero dei proprietari dello stesso (sezione Documenti).
Se i vincoli derivanti dall'acquisto in diritto di proprietà superficiaria sono stati disciplinati da Convenzione, dovrà essere compilato il modulo "Proprietà superficiaria", in base al numero delle persone (sezione Documenti).
Una volta individuato l'acquirente e concordato il prezzo di vendita i proprietari di alloggi sui cui grava il diritto di prelazione devono darne comunicazioneal Comune di Firenze e non possono procedere alla stipulazione del contratto di vendita prima che sia pervenuta una espressa rinuncia del Comune all'esercizio del diritto di prelazione.
La documentazione richiesta deve essere trasmessa al Servizio Casa del Comune di Firenze secondo le seguenti modalità di trasmissione:
raccomandata AR
pec: ufficio.abitarehousing@pec.comune.fi.it
e-mail: gestione.erp@comune.fi.it
Cosa serve
Per presentare domanda di espressione da parte del Comune in ordine al diritto di prelazione, il proprietario (o i proprietari) dell’immobile devono inviare al Servizio Casa i seguenti documenti:
copia di un documento di identità in corso di validità del/dei proprietario;
modulo di richiesta di espressione del diritto di prelazione. Il modulo deve essere debitamente compilato in ogni parte e firmato dal/dai proprietario/i. Nel modulo devono essere specificati il prezzo di vendita, i riferimenti catastali dell’immobile e delle relative pertinenze nonché gli estremi dell’atto di acquisto;
copia del contratto di acquisto stipulato con A.T.E.R. o con il Comune;
- copia dell’atto di successione, laddove presente.
Cosa si ottiene
Diritto di prelazione per successive vendite alloggi ERP
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Servizio Casa
Vincoli
Nel caso in cui l'acquisto dell'alloggio derivi da un contratto stipulato ai sensi della Legge n. 513/1977, la richiesta di esercizio del diritto di prelazione deve essere presentata al soggetto gestore Casa S.p.A., tramite l'indirizzo e-mail: segreteria@casaspa.org
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.