A chi è rivolto
.
Come fare
L'istanza è proposta dal proprietario o dall’avente titolo utilizzando la modulistica pubblicata in rete civica.
L'inoltro avviene esclusivamente da parte del professionista, incaricato dal richiedente tramite procura per la presentazione digitale dell’istanza, tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo: edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it
Con ogni singola PEC potrà essere effettuata la presentazione di una sola istanza paesaggistica dal proprietario, possessore, detentore a qualsiasi titolo.
L’invio dei file va effettuato solo con “cartella compressa” file ZIP.
La dimensione informatica massima di ciascuna singola “cartella compressa”, cioè file ZIP, non deve essere superiore ai 30 MB.
Le singole “cartelle compresse”, cioè file ZIP, dovranno essere trasmesse come allegati alla PEC.
Ogni singola PEC non deve essere superiore ai 100 MB.
Se si dovesse superare tale unità di misura dovranno essere inviate più PEC consecutive in riferimento allo stesso progetto numerate progressivamente (es.: invio 1/n, invio 2/n, invio 3/n,., invio x/n).
I file tecnico-progettuali e gli elaborati (che dovranno essere in formato A0, A1, A2) devono essere presentati e inviati con apposizione della firma digitale in formato PAdES graficamente leggibile nello spazio riservato al “cartiglio”.
Cosa serve
La documentazione da presentare è scaricabile nella sezione "documenti "
Cosa si ottiene
Paesaggistica ordinaria
Tempi e scadenze
.
Quanto costa
- marca da bollo da €16,00;
- diritti di segreteria per istanza paesaggistica propedeutica per intervento urbanistico/edilizio: €220.00 (euro duecentoventi);
- diritti di segreteria per istanza paesaggistica propedeutica per intervento su piante: €110.00 (euro centodieci);
- diritti di segreteria per istanza paesaggistica propedeutica per installazione di mezzi pubblicitari: €110.00 (euro centodieci);
- diritti di segreteria per istanza paesaggistica propedeutica per installazione di cartelli pubblicitari: €220.00 (euro duecentoventi);
Per le modalità di pagamento si rinvia alla sezione pagamenti del sito Edilizia Urbanistica.
Procedure collegate all'esito
Successivamente l’Amministrazione competente trasmette alla Soprintendenza la proposta di autorizzazione paesaggistica corredata dagli elaborati tecnici, comunicando al soggetto interessato l’avvio del procedimento.
La Soprintendenza verifica la completezza e la coerenza della documentazione inoltrata e, laddove ritenga insufficiente quanto trasmesso, ha facoltà di richiedere integrazioni, sospendendo i termini del procedimento.
Il Soprintendente, entro il termine di 45 giorni dalla ricezione della proposta, comunica il parere di competenza reso limitatamente alla compatibilità paesaggistica del progettato intervento nel suo complesso ed alla conformità dello stesso alle disposizioni di settore.
Entro il termine di 20 giorni dalla ricezione del parere, l’Amministrazione procedente rilascia l’autorizzazione in conformità al parere del Soprintendente.
Decorsi inutilmente 60 giorni dalla ricezione degli atti senza che il Soprintendente abbia reso il prescritto parere, l'amministrazione competente provvede comunque sulla domanda di autorizzazione.
In caso di parere negativo da parte della Soprintendenza, quest’ultima comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo ai sensi dell’art. 10-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e smi
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri:
Calò Carmela 055 262 4637 - Amministrativo (lunedì ore 12-13 - martedì e giovedì ore 15-16)
Ferrara Marilena: 055 262 4667 (lunedì ore 12-13- martedì e giovedì ore 15-16)
Lascialfari Emiliano: 055 262 4663 (lunedì ore 12-13 - martedì e giovedì ore 15-16)
Scotto di Luzio Bianca: 055 262 4629 - Amministrativo (lunedì e mercoledì ore 12- 13 - martedì ore 15-16)
Sgrosso Daniela: 055 262 4614 (lunedì ore 12-13 - martedì e giovedì ore 15-16)
Talarico Giovannina : 055 262 4551 (lunedì ore 12-13 - martedì e giovedì ore 15-16)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Paesaggistica Ordinaria | Presentazione procedimento ordinario
Paesaggistica Ordinaria | Altri aventi titolo
Paesaggistica Ordinaria | Opere urbanistiche edilizie documentazione
Paesaggistica Ordinaria | Intervento piante documentazione
Paesaggistica Ordinaria | Installazione cartelli pubblicitari documentazione
Paesaggistica Ordinaria | Installazione mezzi pubblicitari documentazione
Normativa di riferimento
- D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii. "Codice dei beni culturali e del paesaggio";
D.P.C.M. 12 dicembre 2005;
D.P.R. 31/2017;
PIT della Toscana - Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico;
Regolamento urbanistico - Piano Strutturale;
Legge regionale 10 novembre 2014 n.65 e ss.mm.ii. - Norme per il governo del territorio;
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e ss.mm.ii. -Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
Regolamento edilizio vigente;
Regolamento per la tutela del patrimonio arboreo e arbustivo e relativo - Disciplinare della città;
Legge Regionale n.39 del 21 marzo 2000 - Legge forestale della Toscana;
Regolamento forestale n.48/R dell’8 agosto 2003;
Art. 892 del Codice Civile;
D.Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 e ss.mm.ii. – “Codice della Strada”ed il relativo “Regolamento di attuazione” (D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992);
Regolamento per l’installazione delle insegne;
Regolamento sulla pubblicità e sull’applicazione del canone degli impianti pubblicitari.