Guida tematica accesso documentale pratiche urbanistiche
Dettagli
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini, professionisti, imprese, enti pubblici e soggetti portatori di interessi pubblici o diffusi che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, giuridicamente tutelato e collegato ai documenti urbanistici richiesti.
Descrizione
Il servizio consente di presentare richiesta di accesso documentale alle pratiche curate dal Servizio Pianificazione Urbanistica del Comune di Firenze. È possibile richiedere documenti relativi sia alla pianificazione urbanistica generale (come il Regolamento Urbanistico e le sue varianti), sia alla pianificazione attuativa (come piani urbanistici esecutivi, piani di recupero, piani di edilizia economica popolare, interventi edilizi diretti convenzionati e altri strumenti di programmazione territoriale).
La documentazione è disponibile in formato digitale, scansione o copia cartacea. I documenti originali cartacei non sono detenuti presso il servizio e, se necessarie copie autentiche, occorre rivolgersi agli uffici competenti, come l'Archivio Storico del Comune o le Direzioni che conservano deliberazioni e provvedimenti amministrativi.
La richiesta va presentata via PEC o email ordinaria all’indirizzo direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it, utilizzando l’apposito modulo. Deve essere sottoscritta digitalmente o con firma autografa corredata da documento di identità, oppure trascritta nel corpo della PEC se intestata al richiedente. L’istanza deve provenire dalla PEC del richiedente per garantire l’identificazione corretta e il rispetto della normativa sulla privacy.
In caso di documentazione non digitalizzabile per dimensioni o complessità, l’ufficio organizza appuntamenti per la consultazione in sede. La visione dei documenti è gratuita; eventuali copie cartacee sono soggette a rimborso spese. Se la documentazione contiene dati riferibili a soggetti controinteressati, verrà attivata la procedura di notifica prevista dalla normativa.
Il servizio rispetta i termini previsti dalla legge (fino a 30 giorni) e le disposizioni in materia di accesso agli atti (L. 241/1990, DPR 184/2006), di trasparenza, protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679, D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.), e dal Regolamento comunale sull’accesso.
Come fare
Per accedere alla documentazione urbanistica, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta di accesso documentale, disponibile nella sezione "Modulistica" del sito del Comune di Firenze.
La richiesta deve essere:
- Firmata digitalmente oppure sottoscritta con firma autografa e accompagnata da copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
- Inviata via PEC all’indirizzo: direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it, oppure via email ordinaria allo stesso indirizzo, solo se corredata da firma digitale o documento di identità;
- In alternativa, può essere inserita nel corpo del messaggio PEC (senza allegati) se la PEC è intestata al richiedente, che in tal modo è identificato in modo certo.
Cosa serve
Per presentare la richiesta di accesso alla documentazione urbanistica, occorrono:
- Modulo di richiesta compilato
- Documento di identità in corso di validità del richiedente (se la firma non è digitale);
- Eventuale procura o delega firmata, se la richiesta è presentata per conto di un’altra persona, con documento d’identità del delegante;
- Motivazione specifica dell’interesse diretto, concreto e attuale per accedere agli atti (nel caso di accesso documentale ex Legge 241/1990);
- Indirizzo PEC o email del richiedente per ricevere riscontro;
- Eventuali riferimenti catastali o identificativi dell’immobile oggetto della richiesta (foglio, particella, subalterno, indirizzo, pratica edilizia, ecc.).
Cosa si ottiene
A seguito della richiesta di accesso documentale, si ottiene:
- Consultazione dei fascicoli relativi a pratiche di pianificazione urbanistica generale e attuativa;
- Copia digitale dei documenti, se disponibile, trasmessa via PEC o altro recapito elettronico indicato;
- Copia cartacea, su richiesta e dietro rimborso dei costi di riproduzione;
- Accesso in presenza, su appuntamento, per consultare la documentazione non digitalizzabile o di grande formato;
- Elenco dei documenti disponibili, tra cui: delibere, convenzioni, pareri tecnici, elaborati grafici e documentazione geologica.
La documentazione può essere utilizzata per finalità legittime come progettazioni, verifiche urbanistiche, ricorsi o attività tecnico-professionali.
Tempi e scadenze
Quanto costa
- La consultazione dei documenti è gratuita.
- Il rilascio di copie cartacee è soggetto al rimborso dei costi di riproduzione:
- Formato A4: € 0,05 a facciata (le prime 4 sono gratuite)
- Formato A3: € 0,10 a facciata (le prime 2 sono gratuite)
- Gli importi vengono comunicati dall’ufficio e versati dal richiedente al momento della consegna della documentazione.
- Eventuali costi aggiuntivi per l’autenticazione delle copie devono essere verificati presso gli uffici detentori degli originali.
Procedure collegate all'esito
- In caso di accoglimento della richiesta, l’ufficio provvede all’invio della documentazione tramite canali telematici o, se necessario, convoca il richiedente per la consultazione in presenza.
- Se sono presenti controinteressati, l’ufficio invia loro comunicazione: questi hanno 10 giorni per presentare opposizione.
- In caso di opposizione accolta, l’accesso può essere negato o limitato.
- È possibile presentare reclamo, opposizione o ricorso secondo quanto previsto dalla normativa in materia di accesso documentale (L. 241/1990 e DPR 184/2006).
Accedi al servizio
Servizio Pianificazione urbanistica
Vincoli
L’accesso documentale è subordinato alla presenza di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata ai documenti richiesti.
L’accesso può essere limitato, differito o escluso nei casi previsti dalla legge, in particolare per la tutela della riservatezza di terzi (controinteressati), segreti commerciali o industriali, sicurezza pubblica, difesa nazionale e altri interessi sensibili tutelati.
Nel caso siano individuati controinteressati, questi devono essere preventivamente informati e possono opporsi entro 10 giorni.
Casi particolari
- Se la documentazione richiesta è di grandi dimensioni o complessa, non digitalizzata o non facilmente riproducibile, l’accesso avviene su appuntamento in presenza, con modalità specifiche di consultazione.
- Nel caso di documenti cartacei originali non conservati dal Servizio Pianificazione Urbanistica, potrebbe essere necessario rivolgersi ad altri uffici o archivi (ad esempio l’Archivio Storico del Comune di Firenze).
- Se la richiesta riguarda documenti sottoposti a vincoli di riservatezza o protezione dati personali, l’accesso può essere parziale o negato.
- In presenza di controinteressati, l’accesso è subordinato alla mancata opposizione entro il termine previsto.
- L’accesso civico semplice o generalizzato, disciplinato da altra normativa, è distinto dall’accesso documentale e deve essere richiesto con modalità differenti.
Ulteriori informazioni
Per informazioni specifiche su consultazione di documenti storici:
Archivio Storico del Comune di Firenze, via dell’Oriuolo 33 – https://cultura.comune.fi.it/pagina/archivio-storico?pa=intro.html
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Pratiche urbanistiche | Richiesta di accesso
Normativa di riferimento
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1990-08-07;241 - Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184 – Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2006-04-12;184 - Regolamento comunale sull’accesso agli atti e documenti amministrativi del Comune di Firenze
https://www.comune.fi.it/pagina/regolamenti (consultare il regolamento specifico sull’accesso agli atti) - Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice Privacy)
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2003-06-30;196 - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo – Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32016R0679 - Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 – Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al GDPR
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2018-08-10;101