Decadenza da assegnazione alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
Dettagli
A chi è rivolto
Il procedimento di decadenza viene avviato qualora l'assegnatario:
non abbia utilizzato l'alloggio assegnatogli assentandosi per un periodo superiore a tre mesi, a meno che non sia stato espressamente autorizzato dal soggetto gestore in presenza di gravi e documentati motivi familiari, o di salute, o di lavoro;
abbia ceduto, in tutto o in parte, l'alloggio o le sue pertinenze o ne abbia mutato la destinazione d'uso;
abbia eseguito opere abusive, fatta salva la rimozione dell'abuso medesimo nei termini fissati dal comune;
abbia adibito l'alloggio o le sue pertinenze a scopi o attività illeciti o abbia consentito a terzi di utilizzare i medesimi per gli stessi fini;
abbia gravemente e reiteratamente contravvenuto alle disposizioni del contratto di locazione, del regolamento di utenza e del regolamento di autogestione, inerenti all'uso dell'alloggio, o abbia causato volontariamente gravi danni all'alloggio, alle sue pertinenze o alle parti comuni dell'edificio;
si sia reso moroso per un periodo superiore a sei mesi agli adempimenti di cui all'articolo 30, comma 2, fatto salvo quanto disposto dall'articolo 30, comma 4;
abbia rinunciato all'alloggio assegnato senza che sussistano giustificati motivi;
l’intero nucleo non abbia occupato, senza giustificati motivi, l'alloggio assegnato entro sessanta giorni dalla stipula del contratto di locazione, prorogabili una sola volta;
si sia reso inadempiente senza giustificati motivi rispetto alla richiesta di informazioni e di documentazione per l'accertamento della situazione economica e reddituale del nucleo familiare e degli altri requisiti per la permanenza;
abbia perduto i requisiti prescritti per l’assegnazione di cui all’allegato A, paragrafo 2, ad eccezione di quelli indicati dalle lettere b bis), c), e1) ed f);
sia divenuto titolare di un diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di cui all'allegato A, paragrafo 2, lettera d1), ovvero di cui alla lettera d2) con valore aumentato del 25 per cento, fatto salvo quanto stabilito dallo stesso allegato A, paragrafo 4;
disponga di un valore della situazione economica equivalente (ISEE) superiore a 36.151,98 euro
o) disponga di un patrimonio mobiliare il cui valore, calcolato ai sensi dell'allegato A paragrafo 2, lettera e1), sia superiore a 75.000 euro;disponga di un patrimonio, mobiliare e immobiliare, complessivamente superiore a 100.000 euro;
q) abbia violato le disposizioni in materia di variazione del nucleo familiare e di ospitalità temporanea di cui agli articoli 17 e 18;si sia reso in ottemperante al provvedimento di mobilità d'ufficio di cui all'articolo 20, commi 6, 10 e 11;
non abbia consentito l'accesso all'alloggio nello svolgimento delle attività di controllo e verifica sull'occupazione e conduzione dell'alloggio stesso;
non abbia consentito l'esecuzione di opere di manutenzione determinando gravi danni all'alloggio e alle sue pertinenze;
abbia presentato dichiarazioni mendaci o documentazione risultata falsa.
Descrizione
L'ufficio ERP verifica che gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, assegnati sia in modalità provvisoria che definitiva, siano utilizzati dai cittadini beneficiari nel totale rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento.
L'ufficio inoltre accerta che vengano mantenuti i requisiti reddituali e patrimoniali per la permanenza negli alloggi pubblici.
Il mancato rispetto di quanto previsto causa la decadenza dall'assegnazione.
L'ufficio svolge le azioni necessarie al controllo che gli alloggi di E.R.P. non siano ne' utilizzati, ne' occupati da persone senza le dovute autorizzazioni procedendo, in tale ipotesi, all'accertamento dell'occupazione senza titolo o dell'occupazione abusiva.
Come fare
Il Servizio Casa comunica all’interessato l’avvio del procedimento, indicando le motivazioni del procedimento stesso e assegnando al medesimo un termine massimo per la presentazione di deduzioni scritte e di documenti. Le contro deduzioni devono essere inviate secondo una delle seguenti modalità:
- all'indirizzo di posta ordinaria decadenze@comune.fi.it;
- all'indirizzo di pec ufficio.abitarehousing@pec.comune.fi.it;
- tramite raccomandata con ricevuta di ritorno
Cosa serve
.
Cosa si ottiene
Decadenza da assegnazione alloggio ERP.
Tempi e scadenze
.
Procedure collegate all'esito
L'ufficio inizia il procedimento di decadenza/occupazione senza titolo a seguito di:
- segnalazioni da parte dell'Ente Gestore per il Comune di Firenze Casa S.p.A. nell'ambito dei controlli sia ordinari che straordinari di sua spettanza;
- segnalazioni da parte di responsabili di autogestione, forze dell'ordine, privati cittadini;
- su iniziativa dell'ufficio.
L'ufficio invia l'avviso di avvio del procedimento al cittadino relativamente all'inadempienza riscontrata; il destinatario del procedimento ha la possibilità di inviare le proprie controdeduzioni presentando documenti e/o memorie scritte entro il termine indicato nell'avviso. Se tali osservazioni sono ritenute fondate, l'ufficio chiude il procedimento avvisandone il cittadino.
Se, al contrario, tali contro deduzioni sono ritenute ininfluenti o non rilevanti ai fini del procedimento, l'ufficio decadenze del Comune di Firenze in qualità di proprietario dell'immobile, prosegue con l'emissione di un provvedimento che riporterà il termine entro il quale rilasciare libero l'alloggio.
Avverso a tali provvedimenti è ammesso il ricorso nelle modalità e nei termini di legge.
L'ufficio decadenze si avvale anche della collaborazione della Polizia Municipale sia per quanto riguarda gli accertamenti che per la ripresa in consegna degli alloggi.
Accedi al servizio
Servizio Casa
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Legge Regione Toscana n°2 del 09/01/2019
Regolamento di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Firenze
Informativa ai sensi degli artt. 13-14 del G.D.P.R. e della normativa nazionale: https://www.comune.fi.it/pagina/privacy