Salta al contenuto principale Skip to footer content

Condono edilizio - procedure

Servizio attivo

Dettagli

Condoni edilizi - Procedure ai sensi della L. n.47/85, L. n.724/94, L.R.T. n.53/04

A chi è rivolto

La documentazione può essere presentata dall'intestatario della pratica di condono, dall'attuale proprietario o suo delegato (es. professionista incaricato previa presentazione di apposita procura).

Come fare

La documentazione deve essere trasmessa tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it.

Si ricorda come i termini di scadenza indicati nelle comunicazioni relative alle pratiche di  Condono Edilizio non possono essere prorogati.

Cosa serve

Moduli scaricabili dalla presente pagina tematica.
Eventuale procura al professionista delegato.

Cosa si ottiene

Condono edilizio

Tempi e scadenze

Le pratiche di condono vengono istruite secondo l'ordine cronologico di presentazione salvo la deroga motivata di procedura d'urgenza. Durante l'istruttoria possono essere richieste integrazioni documentali o economiche. Le richieste economiche dovranno essere pagate entro i termini espressamente indicati nella comunicazione inviata dall'ufficio condono.  Le  eventuali richieste  documentali dovranno  essere presentate,  in base alla legge, entro il termine perentorio di 3 mesi a pena di decadenza e rigetto dell'istanza. Nel caso di richiesta di integrazione, sia economica che documentale,  utilizzare l'apposita modulistica scaricabile dalla presente pagina tematica.

Le concessioni edilizie in sanatoria  si ritirano, dopo aver ricevuto il relativo  avviso, presso l'ufficio protocollo della Direzione Urbanistica  il martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

Quanto costa

Per la definizione delle pratiche di condono sono previsti oneri e diritti stabiliti direttamente dalla legge e variabili in funzione del tipo di condono, del tipo di intervento e della localizzazione dell'immobile (pagamento di diritti di segreteria, oblazione comunale, oblazione statale, oneri concessori ed indennità risarcitoria) che saranno dettagliati nelle comunicazioni integrative  inviate ai singoli interessati. In dette comunicazioni verranno indicate anche le modalità con cui procedere al pagamento di quanto richiesto.

Una volta effettuato il pagamento le attestazioni di versamento dovranno essere trasmesse   all'ufficio Condono tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it;

Con riferimento alla definizione dei condoni 2004 l'Amministrazione Comunale, con Delibera di Giunta n.450/2005. ha applicato l'incremento del 10% di cui all'art.32 comma 4 della L. 326/03.
Per mera carenza redazionale il dato non è stato riportato nella tabella pubblicata in rete civica.
Si rammenta perntanto che la somma da versare a titolo di diritti di segreteria per i condoni 2004 (sia in caso di rilascio che in caso di diniego) è pari a Euro 320,00 oltre il 10% ovvero complessivamente, Euro 352,00.

Procedure collegate all'esito

L'ufficio condono si occupa dei seguenti servizi:
-gestione delle istanze di condono edilizio ai sensi della L. n.47/1985 (condono S),  ai sensi della L.  n.724/1994 (condono C) e ai sensi  della  Legge Regionale  Toscana n.53/2004 (condono A) che termina con il rilascio o il diniego della concessione edilizia  in sanatoria;
-gestione delle richieste di ricerca di pratiche di condono (richiesta di  verifica in merito all'esistenza di pratiche  di condono relative ad un determinato immobile; se l'esito è positivo è possibile richiedere la visura della relativa pratica).
-gestione delle richieste di visura di pratiche di condono (richiesta di visione di specifiche pratiche al fine di estrarre copia della documentazione).
Altre procedure attivabili sono:
-richiesta di procedura d'urgenza attivabile in  presenza di particolari circostanze (es. presentazione di pratiche edilizie, atto di compravendita, richiesta di nuovo mutuo o trasferimento di mutuo ecc...) che deroga all'ordine cronologico;
-richiesta di rateizzazione del pagamento degli oneri concessori (solo per condono S) e/o dell'indennità risarcitoria (soltanto per i condoni S/ e C/);
-richiesta di rettifica (in presenza di errori documentati nell'atto finale);
-richiesta di rimborso di diritti, oneri, oblazione comunale ed indennità erroneamente versate;
-attestazione del versamento dell'oblazione statale ai fini della presentazione della domanda di rimborso alla competente agenzia delle entrate.

Per maggiori informazioni in merito alle procedure sopra indicate consultare le  pagine tematiche presenti in rete civiva. La modulistica relativa a ognuno degli argomenti  indicati è scaricabile sia dalla presente pagina che da ognuna delle  pagine tematiche.

Accedi al servizio

Vincoli

Si ricorda come il mancato o semplice ritardo nel pagamento  degli oneri concessori comporta l'applicazione delle sanzioni di cui all'art.3 della L. n.47/85  visto l'art.37 della L.R.T. n.43/03, che può arrivare al raddoppio della somma richiesta.
 

Ulteriori informazioni

Per verificare l'esistenza di pratiche edilizie per l'immobile di proprio interesse o per verificare il numero di protocollo di una nuova istanza utilizzare, fra i link esterni, i servizi "Consultazione pratiche edilizie e piani urbanistici attuativi" e "Licenze agibilità. abitabilità e uso dal 1954 al 2000".

Normativa di riferimento

L. n.47/1985 - Norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali
L. n.724/1994 art. 39
L.R. Toscana n.53/2004 -  Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria

Ultimo aggiornamento:

12/06/2025, 17:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri