Salta al contenuto principale Skip to footer content

Anagrafe e stato civile

Documenti d’identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.

Esplora i servizi: Anagrafe e stato civile

Cittadinanza italiana - giuramento in seguito a concessione

Le richieste di cittadinanza per matrimonio, residenza o adozione si presentano al Ministero dell'Interno unicamente online tramite il portale CIVITAS.

Cittadinanza italiana- riconoscimento Jure Sanguinis

Riconoscimento  della cittadinanza italiana Jure Sanguinis per coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Firenze con avi cittadini italiani che sono espatriati senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.

Convivenza di fatto - Legge 20 maggio 2016 n. 76 (Legge Cirinnà)

La convivenza di fatto è un istituto che riguarda sia coppie dello stesso sesso che di sesso diverso, composte da persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e siano coabitanti.

Cremazione resti inumati o tumulati

Richiesta di autorizzazione alla cremazione dei resti ossei, o resti mortali, in precedenza inumati o tumulati nei cimiteri cittadini.

Cremazione salma e affidamento dell’urna cineraria

La cremazione è una pratica funeraria concessa in alternativa alla sepoltura della salma, autorizzata dagli uffici di Stato civile su richiesta dei familiari.

Cremazione salme e successiva dispersione delle ceneri

La cremazione è una pratica funeraria concessa in alternativa alla sepoltura della salma, autorizzata dagli uffici di Stato civile, su richiesta dei familiari.

Dichiarazione di nascita e contestuale riconoscimento

Si tratta di una dichiarazione obbligatoria che deve essere effettuata al fine di registrare l'evento nascita sui registri dello Stato civile.La dichiarazione di nascita può essere resa in tre modi  diversi: avanti all’Ufficiale dello Stato civile del comune ...

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà consente di attestare stati, qualità personali o fatti noti al dichiarante, in alternativa all’atto notorio, nei rapporti con la PA o gestori di servizi pubblici.

Dimora abituale per cittadini non comunitari: rinnovo dichiarazione

Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno l'obbligo di rinnovare all'ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune di residenza, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno.

Divorzio scioglimento o cessazione effetti civili e nullità civile

Il servizio consente la registrazione della sentenza di divorzio, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché della nullità civile di un matrimonio religioso, presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune.

Domanda di iscrizione nelle liste elettorali per la elezione del Parlamento Europeo (per cittadini U.E.)

I cittadini residenti a Firenze appartenenti ad uno degli Stati Membri dell'Unione Europea possono esercitare l'elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento Europeo previa iscrizione nell'apposita lista aggiunta comunale.

Domanda di iscrizione nelle liste elettorali per la elezione del Sindaco e degli Organi comunali (per cittadini U.E.)

I cittadini dell'Unione Europea residenti a Firenze possono esercitare l'elettorato attivo e passivo alle elezioni del Sindaco, degli Organi Comunali e del Quartiere in cui sono residenti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri