Salta al contenuto principale Skip to footer content

Riconciliazione

Servizio attivo

Dettagli

I coniugi possono, di comune accordo, far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a entrambi i coniugi che intendono formalizzare, con una dichiarazione congiunta, l’avvenuta riconciliazione dopo una separazione personale. Possono rivolgersi all’Ufficio matrimoni i coniugi che hanno contratto matrimonio nel Comune oppure che vi risiedono (o vi risiedeva uno di essi al momento del matrimonio) e presso il quale sia stata trascritta la separazione.

Descrizione

I coniugi possono, di comune accordo, far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice.

Come fare

Entrambi i coniugi si presentano all'Ufficio matrimoni (previo appuntamento, anche telefonico), per effettuare l'atto nel quale dovrà essere dichiarata la data di effettiva riconciliazione.

L'espressa dichiarazione di riconciliazione, da parte di entrambi i coniugi, può avvenire davanti all'Ufficiale di stato civile nel Comune dove è avvenuto il matrimonio o nel Comune di residenza, qualora coincida con il Comune di residenza di uno degli sposi al momento del matrimonio (presso il quale sia stata fatta la trascrizione del relativo atto).

Cosa serve

Nessuna, la documentazione necessaria viene acquisita d'ufficio

Cosa si ottiene

MATRIMONIO - Riconciliazione

Tempi e scadenze

Termine di conclusione:
Il procedimento si conclude entro  20 giorni.

Tempi medi:
15 giorni. ---puntualizzazione necessaria?

Quanto costa

Gratuito

Procedure collegate all'esito

  • Entrambi i coniugi effettuano la dichiarazione di riconciliazione dinanzi all'Ufficiale di stato civile. Al momento della dichiarazione i coniugi dovranno specificare la data cui è avvenuta la riconciliazione tra le parti anche anticipatamente alla data della stesura dell'atto di riconciliazione.
  • L'Ufficio formula il relativo atto e provvede all'annotazione a margine dell'atto di matrimonio.
  • Il cittadino può richiedere l'estratto di matrimonio dove risulteranno certificate tutte le annotazioni di cui sopra.


La competenza dell'atto finale spetta all'Ufficiale di Stato Civile. --puntualizzazione necessaria?


 

Ulteriori informazioni

Per matrimoni e unioni civili da celebrare in extremis contattare l'Ufficio: matrimoni@comune.fi.it

Normativa di riferimento

Art. 157 C.C. FARE LINK

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri