Salta al contenuto principale Skip to footer content

Rettifiche dati personali e anagrafici

Servizio attivo

Dettagli

Correzioni di dati anagrafici e correzioni di stato civile  

A chi è rivolto

Cittadini residenti che abbiano variato:

  • nome, cognome, luogo, data di nascita, sesso;

  • stato civile (celibe/nubile, vedovo/a, coniugato/a, divorziato/a, unito/a civilmente).

 

Come fare

La richiesta va presentata tramite l'apposito modulo firmato, corredato ove richiesto, da idonea documentazione e da copia dei documenti di riconoscimento/identità,  e inviarlo:

  • all'indirizzo iscrizioni.anagrafe@pec.comune.fi.it (che riceve anche da indirizzi mail) in un unico allegato e in formato .pdf

  • a mezzo posta ordinaria a Servizi Demografici di Palazzo Vecchio - Piazza Signoria - 50122, Firenze

Cosa serve

Cittadini Italiani

I cittadini italiani che richiedono una rettifica o di identità o di stato civile dovranno presentare una istanza secondo le modalità indicate nella sezione "come fare"

L'ufficio si attiverà per richiedere la documentazione necessaria al Comune dove sono presenti gli atti. Nell'istanza dovranno essere indicati i propri dati di contatto.


Cittadini stranieri

Per richiedere variazioni anagrafiche occorre presentare:

  • documenti originali rilasciati dallo stato di appartenenza in lingua originale, tradotti e legalizzati dall'Ambasciata d'Italia nel Paese di origine, o apostillati secondo la normativa vigente (adesione alla Convenzione de l'Aja del 1961);

  • oppure una dichiarazione consolare legalizzata dalla Prefettura (eccetto i Paesi esenti come previsto da specifiche convenzioni).

Per richiedere variazioni di stato civile occorre presentare:

  • documenti originali rilasciati dallo stato di appartenenza, o dallo stato dove è avvenuto l'evento, in lingua originale tradotti e legalizzati dall'Ambasciata d'Italia nel Paese di emissione del certificato stesso. I certificati rilasciati dai Paesi che hanno aderito alla convenzione di Vienna del 1976 non devono essere sottoposti a traduzione e legalizzazione;

  • oppure una dichiarazione consolare legalizzata dalla Prefettura (eccetto i Paesi esenti come previsto da specifiche convenzioni).


 

Cosa si ottiene

La correzione di dati anagrafici e correzione di stato civile  

Tempi e scadenze

180
giorni

Termine di conclusione del procedimento

Quanto costa

Non ci sono costi

Normativa di riferimento

D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223
L. 31 maggio 1995, n. 218

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri