Salta al contenuto principale Skip to footer content

Certificati anagrafici

Servizio attivo

Dettagli

I certificati anagrafici ed il loro rilascio sono disciplinati dall'art. 33 del D.P.R. 223/1989.

A chi è rivolto

I certificati vengono rilasciati on line, dal portale ANPR, a coloro che sono dotati di identità digitale che possono richiederli per se stessi o per gli appartenenti al proprio nucleo familiare (stesso stato di famiglia).

Vengono rilasciati on line, come modalità aggiuntiva ad ANPR, sempre per se stessi o per gli appartenenti al proprio nucleo familiare (stesso stato di famiglia), anche dal portale interno alla rete civica del Comune di Firenze (Certificati On line) e sempre accedendo con la propria identità digitale.

Inoltre è possibile rilasciare a chiunque certificati riguardanti anche soggetti non appartenenti al proprio nucleo familiare (diverso stato di famiglia), previa identificazione, agli sportelli dei Punti Anagrafici Decentrati (PAD), con appuntamento.

I certificati storici sono rilasciati, su prenotazione, a chi ne dà motivata richiesta.

A seconda del tipo di certificato e la posizione anagrafica del cittadino anche rilasciati allo sportello previo appuntamento.

Descrizione

I certificati anagrafici ed il loro rilascio sono disciplinati dall'art. 33 del D.P.R. 223/1989

L'ufficiale di Anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), nonchè ogni altra informazione ivi contenuta.

Il 2° comma dell'art. 33 del D.P.R. 223/1989 prevede inoltre il rilascio dei certificati anagrafici in modalità telematica mediante i servizi dell'ANPR. Allo stesso comma è previsto che i certificati possano essere rilasciati anche da Ufficiali di anagrafe di un Comune diverso da quello di residenza.

Il comma 4 dell'art. 35 del D.P.R. 223/1989 stabilisce altesì che previa motivata richiesta, l'ufficiale di anagrafe rilascia certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse (c.d. certificati storici). 

Come fare

Per richiedere un certificato on line è necessario accedere al sito ANPR, identificandosi con l'identità digitale (CIE, SPID, CNS, eIDAS).

Per richiedere un certificato on line dal portale interno alla rete civica del Comune di Firenze è necessario accedere al sito tramite il link presente in questa pagina con la propria identità digitale (CIE, SPID, CNS)

Per accedere ad uno sportello anagrafico per richiedere un certificato è necessario prenotare un appuntamento:

  • in autonomia sull'agenda prenotazioni del Comune di Firenze al link presente in questa pagina
  • telefonando al Contac Center 055055.

I certificati storici possono essere ordinati:

  • sul servizio Certificati On line del Comune di Firenze;
  • tramite richiesta motivata da inviarsi all'indirizzo certificazioni.anagrafiche@pec.comune.fi.it che riceve anche da semplice mail non pec, firmata con firma autografa con copia di un documento o da firma digitale;
  • ordinati (o in alcuni casi a seconda del tipo di certificato e la posizione anagrafica del cittadino anche rilasciati) presso uno sportello anagrafico previo appuntamento.

Cosa serve

  • Per la richiesta on line è necessario essere titolari di una identittà digitale CIE, SPID, CNS. Per il sito ANPR è possibile autenticarsi anche con eIDAS.
  • Per presentarsi allo sportello è necessario un appuntamento ed avere con sé la propria carta di identità o un documento di riconoscimento.
  • Per l'ordinazione dei certificati storici è necessaria una identità digitale CIE, SPID, CNS o una casella mail/pec oppure a seconda del tipo di certificato e la posizione anagrafica del cittadino anche rilasciati allo sportello previo appuntamento

Cosa si ottiene

Certificati anagrafici

Tempi e scadenze

Il certificato è emesso sia on line che allo sportello in tempo reale. Il rilascio allo sportello deve tenere conto dei tempi di attesa dalla richiesta dela prenotazione alla data dell'appuntamento.

Per l'emissione della certificazione storica (a causa necessaria della ricerca di archivio) sono previsti massimo 180gg

Quanto costa

I certificati anagrafici sono emessi in bollo, eccetto i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente.

Se il certificato è richiesto on line il costo è di € 16.00 per ogni certificato. Il pagamento si effettua sul circuito PagoPA per i certificati richiesti dal portale ANPR.

Se è richiesto sul portale interno alla rete civica del Comune di Firenze il certificato in bollo sarà valido solo se sarà digitato ed inserito il numero di serie della marca da bollo apposta sul certificato stesso (e precedentemente acquistata presso una tabaccheria). Per questo canale di emissione i certificati sono esenti da diritti di segreteria

Il costo per ogni certificato emesso allo sportello è di € 16.00 oltre € 0.52 per diritti di segreteria. Il pagamento in contanti si effettua direttamente allo sportello.

I certificati storici hanno un costo di € 16,00 oltre diritti di segreteria pari a € 5.16 per ogni nominativo presente nel certificato.

Se il certificato è emesso in esenzione i diritti di segreteria sono pari a € 2.58 per ogni nominativo presente nel certificato.

Per i certificati storici il costo complessivo e la modalità di pagamento vengono comunicati dall'ufficio e sono emessi dopo la ricezione del pagamento.

 

Accedi al servizio

Scegli il servizio che vuoi prenotare

Ulteriori informazioni

I certificati emessi non possono essere presentati alle Pubbliche Amministrazioni o a Gestori di pubblici servizi.

Con l'entrata in vigore della LEGGE n. 120/2020 anche i soggetti privati devono accettare l'autocertificazione contenente tutti i dati del cittadino.

I certificati storico anagrafici che possono essere ordinati dal servizio on line sono i seguenti:

  • storico indirizzi (storico di residenza) successivo al 13.11.1998
  • stato di famiglia alla data del decesso
  • stato di famiglia alla data.....

inoltre tramite richiesta motivata, firmata corredata di documento di identità/riconoscimento, da inviare a certificazioni.anagrafiche@pec.comune.fi.it, possono essere ordinati:

  • storico indirizzi (storico di residenza) antecedente al 13.11.1998
  • congrue generalità
  • storico di cittadinanza
  • storico AIRE
  • irreperibilità

Normativa di riferimento

D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 642 - Tabella B - Casi di esenzione dall'Imposta di bollo

D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 (e successive modifiche) - Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente

LEGGE n. 120/2020 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale

 

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri