Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fondamenta, la rassegna di eventi dedicati alla Costituzione promossa dal Presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione insieme alla Sindaca Funaro

Dettagli

Descrizione breve
Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre in Palazzo Vecchio
Data:

22 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 minuti, 24 secondi

Descrizione

In partenza domattina, giovedì 23 ottobre i primi appuntamenti di FONDAMENTA, la rassegna di eventi dedicati alla Costituzione promossa dal Presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione insieme alla Sindaca Funaro.

Il progetto si svilupperà per tutta la consiliatura, con più tappe, più eventi, conferenze, tavole rotonde, reading, momenti spettacolari, tutti ispirati e dedicati alla Carta, a partire dai 12 Principi fondamentali.

Tutti gli eventi si terranno a Palazzo Vecchio.

Giovedì 23 ottobre alle 9:30 nel Salone dei Cinquecento “Diario di un viaggio”: il procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia incontrerà i ragazzi del Liceo Da Vinci per parlare di lotta alla mafia e legalità. Interviene anche Andrea Bigalli.

Venerdì 24 ottobre alle 21, in sala d'Arme, i giornalisti e scrittori Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle metteranno in scena una puntata speciale live del podcast Qui si fa l'Italia dal titolo “2 giugno 1946. È nata la Repubblica italiana”.

Sabato 25 ottobre alle 10 nella sala di Firenze capitale “Fondata sul lavoro”, l’incontro annuale con i maestri insigniti della Stella al Merito del lavoro (in collaborazione con la Federazione Italiana Maestri del lavoro - Consolato metropolitano di Firenze).

Domenica 26 ottobre alle 18, nel Salone dei Cinquecento “Alzarsi all'alba” con Mario Calabresi in dialogo con la giornalista Azzurra Giorgi, vincitrice del premio Nazzareno Bisogni 2024.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero, ma è gradita la prenotazione scrivendo a: fondamenta@comune.fi.it 

I protagonisti di Fondamenta:

Maurizio De Lucia. D’origine triestina, è campano d’adozione. Il suo primo incarico in magistratura, nel 1990, lo ha visto Sostituto Procuratore alla Procura del Tribunale di Palermo durante il periodo delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Nei primi anni Duemila, le sue inchieste hanno demolito la rete di favoreggiatori del superlatitante Bernardo Provenzano, catturato l’11 aprile 2006. Già Sostituto Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, attualmente è Procuratore Capo della Procura di Palermo dove ha coordinato le indagini e la cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro.

Andrea Bigalli è parroco a S. Andrea in Percussina (San Casciano, Firenze), attualmente referente di Libera per la Toscana, nel direttivo della rivista 'Testimonianze', docente all'Istituto di Scienze religiose della Toscana e membro del comitato scientifico del Centro di Documentazione e comunicazione generativa Scientia atque usus che si sta occupando di una piattaforma dedicata al mondo scolastico in occasione del centenario Milaniano.

Lorenzo Pregliasco (Torino, 1987) è un esperto di opinione pubblica e comunicazione politica. Giornalista pubblicista, è fondatore di Youtrend e insegna all’Università di Bologna. Le sue analisi appaiono regolarmente su Sky TG24, La7, Rai e sui principali media internazionali. Ha scritto Benedetti sondaggi (2022) ed è autore di «Qui si fa l’Italia», uno dei podcast più ascoltati degli ultimi anni.

Lorenzo Baravalle (Saluzzo, 1990) è autore e voce di podcast che raccontano il passato per parlare al nostro presente. Con Qui si fa l’Italia (Spotify Studios), Atomika (OnePodcast) e Frate Mitra (OnePodcast) ha raggiunto i vertici delle classifiche d’ascolto italiane. La Società dei Profeti è il suo primo libro.

Mario Calabresi, giornalista e scrittore, è direttore editoriale della podcast company Chora Media, di cui è uno dei fondatori; è autore della newsletter Altre/Storie e del podcast omonimo. È stato direttore de «La Stampa» e «la Repubblica». Per Mondadori ha pubblicato: Spingendo la notte più in là, La fortuna non esiste (2009), Cosa tiene accese le stelle (2011), Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa (2015), La mattina dopo (2019), Quello che non ti dicono (2020), Una volta sola (2022), A occhi aperti (2023) e Il tempo del bosco (2024); per Mondadori Ragazzi ha scritto Sarò la tua memoria (2023).

Azzurra Giorgi. Giornalista, dal 2021 collabora con La Repubblica, seguendo per l’edizione di Firenze la politica e l’economia. Dal 2018 al 2022 è stata nella redazione di Che tempo che fa, supportando gli autori nelle interviste di attualità e politica. Negli anni ha collaborato con Feltrinelli per lavori di ricerca e, nel 2020, per la curatela di “Patria 2010-2020” di Enrico Deaglio. Nel 2024 ha vinto il premio giornalistico Nazzareno Bisogni. (s.spa.)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Image
Fondamenta
Ultimo aggiornamento:

22/10/2025, 18:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri