Salta al contenuto principale Skip to footer content

15 anni di cura del decoro urbano e del verde: gli Angeli del Bello da tutta Italia festeggiano domani in Palazzo Vecchio

Dettagli

Descrizione breve
L'evento “La Bellezza del Fare” si svolgerà nel Salone de' Cinquecento.
Data:

20 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 minuti, 53 secondi

Descrizione

Ci saranno gli “Angioletti del Bello”, i volontari storici e quelli che si sono appena avvicinati al progetto, i gruppi di lavoro diventati ormai gruppi di amici, aziende sostenitrici e istituzioni. La comunità degli Angeli del Bello si riunirà da tutta Italia domani, 21 ottobre, alle 10 nel salone de' Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, per festeggiare i 15 anni della Fondazione Angeli del Bello, nata nel capoluogo toscano nel 2010 e poi estesasi in altri comuni di tutto il Paese.

“Siamo una comunità diffusa che dimostra come la bellezza non sia un’eredità passiva, ma un impegno quotidiano che unisce cittadini, istituzioni e imprese” commenta Giorgio Moretti, presidente della Fondazione. “Gli Angeli del Bello sono nati a Firenze, sono cresciuti in numero ed in attività e si sono allargati in tante parti d'Italia a dimostrazione che la bellezza ed il senso civico sono un grande patrimonio di questo meraviglioso paese. Con questo anniversario vogliamo celebrare alcuni valori fondamentali: il civismo, il rispetto per i luoghi e il piacere di condividere il tempo con tante persone. Una piccola comunità che, senza chiedere nulla in cambio, si impegna con generosità a prendersi cura del territorio, offrendo gesti concreti a beneficio  di tutti”.

“Un grande benvenuto e soprattutto un grandissimo grazie a tutti gli Angeli del Bello che festeggiano la loro nascita, 15 anni fa, proprio nella nostra città, e questo sicuramente non è stato un caso – dice l’assessora al Decoro Caterina Biti – I tanti volontari che ogni giorno intervengono negli spazi collettivi, nelle nostre strade e nelle nostre piazze, sulle facciate pubbliche, con un entusiasmo contagioso e con tanta competenza acquisita in questi anni di esperienza, incarnano infatti molti dei valori che impregnano da secoli Firenze e i fiorentini: tra questi, quello del bello anche come dovere etico e forma di rispetto verso gli altri e verso sé, e quello del senso civico e dell’importanza di mettersi al servizio della collettività. Buona festa a tutti e buon lavoro anche per i prossimi anni, che sicuramente vedranno gli Angeli del Bello ancora e sempre più impegnati al fianco dei cittadini e delle istituzioni”.

A Firenze sono 350 i volontari attivi ogni settimana, impegnati in interventi di micro-pulizia, piccola manutenzione del verde, decoro urbano e momenti di comunità, 4000 sono gli iscritti, organizzati in 35 gruppi. Nelle altre città (Ascoli Piceno, Bagno a Ripoli, Bari, Borgo San Lorenzo, Empoli, Impruneta, Jesi, Milano, Montecatini Terme, Napoli, Pistoia, Prato, Pontassieve, Scarperia San Piero a Sieve, San Giovanni Valdarno, Scandicci, Verona) i volontari attivi variano da una ventina a un centinaio. Gli Angeli collaborano poi con residenti, università straniere, scuole, associazioni e aziende del territorio.

A testimonianza di queste collaborazioni virtuose all'evento fiorentino del 21 ottobre, dal titolo “La Bellezza del Fare”, saranno presenti anche gli alunni di alcune classi della scuola primaria Petrarca e della primaria Nencioni, che giungeranno a Palazzo Vecchio a piedi, con l'aiuto degli Angeli.

Durante la mattinata, presentata da Nicola Santini,  l'attrice Maria Cassi farà una performance e verranno dati riconoscimenti ai vari gruppi.  

La Fondazione Angeli del Bello di Firenze è nata nel 2010, per promuovere e coordinare progetti e azioni di volontariato volti a promuovere il decoro ed il civismo in città Si propone di perseguire esclusivamente finalità di interesse collettivo e di solidarietà sociale, operando nell’ambito della tutela dell’ambiente, tramite azioni volte alla riduzione del degrado e all’innalzamento del senso civico dei cittadini, al fine di migliorare la qualità e il decoro urbano.

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

20/10/2025, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri