Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fondamenta

Descrizione

Il Comune di Firenze avvia un progetto dedicato alla Costituzione italiana, con l’obiettivo di raccontarla come “lettera viva” che continua a ispirare la vita democratica e le istituzioni del Paese. Eventi, conferenze, reading e momenti di confronto, con i primi appuntamenti in programma dal 23 al 26 ottobre a Palazzo Vecchio,

L’iniziativa vuole valorizzare i dodici principi fondamentali della Carta – libertà, uguaglianza, solidarietà, pace e centralità della persona – e offrire occasioni di riflessione e partecipazione per costruire un futuro più giusto e consapevole.

L’accesso agli incontri è libero, è gradita la prenotazione scrivendo a fondamenta@comune.fi.it

Ecco il programma:

  • Giovedì 23 ottobre mattina nel Salone dei Cinquecento “Diario di un viaggio”: il procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia incontra i ragazzi del Liceo Da Vinci per parlare di lotta - anche culturale - alla mafia e legalità;
  • Venerdì 24 ottobre alle 21, in Sala d'Arme, i giornalisti Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle mettono in scena una puntata live del podcast ‘Qui si fa l'Italia’ dal titolo ‘2 giugno 1946. È nata la Repubblica italiana’;
  • Sabato 25 ottobre alle 10 nella sala di Firenze Capitale ‘Fondata sul lavoro’, l’incontro annuale con i maestri insigniti della Stella al Merito del lavoro;
  • Domenica 26 ottobre alle 18, nel Salone dei Cinquecento, Mario Calabresi presenta il nuovo libro in un dialogo con la giornalista Azzurra Giorgi, vincitrice del premio Nazzareno Bisogni 2024. ‘Alzarsi all'alba’ è un mosaico di vite che meritano di essere viste e riconosciute, che raccontano il valore del tempo, della pazienza e della costanza. 

A chi è rivolto

A tutti i cittadini e cittadine

2025
23
Ott
09:00 - Inizio evento
2025
26
Ott
18:00 - Fine evento

Costo

Ingresso libero

Ultimo aggiornamento:

21/10/2025, 13:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri