Biblioteche Comunali Fiorentine - Proposte di collaborazione per attività culturali
Dettagli
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a soggetti terzi – come associazioni culturali, enti, autori, artisti e operatori del settore culturale – interessati a proporre iniziative coerenti con la missione delle Biblioteche Comunali Fiorentine e rivolte alla cittadinanza.
Descrizione
Le Biblioteche Comunali Fiorentine accolgono proposte di collaborazione da parte di soggetti terzi per la realizzazione di iniziative culturali che valorizzino il patrimonio delle biblioteche e ne promuovano la fruizione da parte del pubblico. Le attività proposte devono essere coerenti con gli obiettivi delle biblioteche, non avere finalità di lucro e rappresentare un arricchimento culturale per la cittadinanza. Tra le iniziative ammesse: presentazioni di libri, conferenze, letture animate, mostre, performance artistiche, incontri di promozione alla lettura.
L’utilizzo degli spazi è gratuito salvo eccezioni particolari (es. riprese, eventi straordinari) e deve rispettare le condizioni previste dal regolamento. I soggetti interessati devono inviare con almeno due mesi di anticipo il modulo di richiesta, disponibile nella sezione "Documenti e modulistica", direttamente alla biblioteca prescelta, che valuterà la proposta entro 30 giorni.
Come fare
Per organizzare un’attività culturale all’interno delle Biblioteche Comunali Fiorentine, è necessario:
Consultare il Vademecum disponibile nella sezione “Documenti e modulistica” per conoscere in dettaglio le condizioni di utilizzo degli spazi e le linee guida da seguire.
Compilare il modulo di richiesta specifico per la biblioteca presso cui si intende realizzare l’iniziativa.
Inviare il modulo compilato via email al referente della biblioteca scelta, con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data proposta per l’evento.
Attendere l’esito della valutazione della proposta, che verrà comunicato entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.
In caso di approvazione, seguire le indicazioni della biblioteca per l’organizzazione logistica e tecnica dell’evento.
È possibile concordare preventivamente un sopralluogo o un test tecnico su appuntamento.
Cosa serve
Per presentare una proposta di attività culturale nelle Biblioteche Comunali Fiorentine è necessario:
Compilare il modulo di richiesta relativo alla specifica biblioteca dove si desidera svolgere l’attività (moduli disponibili nella sezione “Documenti e modulistica”);
Fornire una descrizione dettagliata dell’iniziativa, comprensiva di:
titolo dell’evento;
obiettivi e contenuti;
calendario e orari proposti;
elenco delle attrezzature richieste;
eventuali materiali promozionali;
indicazione di eventuali esigenze tecniche o logistiche particolari;
Inviare il modulo compilato via email alla biblioteca di riferimento per la valutazione e approvazione.
In base alla natura dell’evento, potrà essere richiesto:
il rilascio di autorizzazioni (es. SIAE, vendita temporanea, uso di immagini, etc.);
la stipula di una polizza assicurativa;
la donazione di una copia del libro presentato, se si tratta di una presentazione editoriale.
Cosa si ottiene
L’approvazione e la possibilità di utilizzare gratuitamente (salvo casi straordinari) uno spazio all’interno delle Biblioteche Comunali Fiorentine per la realizzazione dell’attività culturale proposta, in coerenza con le finalità e i programmi delle biblioteche.
L’iniziativa approvata sarà inserita nel calendario delle attività culturali della biblioteca e potrà beneficiare, se previsto, del supporto comunicativo e logistico dell’amministrazione.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Gli spazi sono messi a disposizione prevalentemente a titolo gratuito. Per eventi straordinari, riprese video e fotografiche, possono essere previsti oneri a carico del richiedente (pulizia, sorveglianza, service etc…).
Accedi al servizio
Servizio Musei, Biblioteche e Archivi - E.Q. Biblioteche
Vincoli
Le iniziative devono:
- essere coerenti con le finalità delle Biblioteche Comunali Fiorentine e non avere scopi di lucro, autopromozione o propaganda politica;
- rispettare le norme vigenti in materia di sicurezza, igiene, quiete pubblica e capienza degli spazi;
- utilizzare materiali liberi da copyright o debitamente autorizzati;
- prevedere, in caso di presentazione di libri, la donazione di una copia alla biblioteca ospitante;
- restituire gli spazi puliti, ordinati e senza danni;
- prevedere la stipula di un’assicurazione, se richiesta.
Eventuali vendite durante la presentazione sono consentite solo se svolte direttamente dall’autore o previo espletamento delle procedure previste dal SUAP.
Casi particolari
- Vendita di libri durante presentazioni: è ammessa solo se effettuata direttamente dall’autore come “opera del proprio ingegno”; in tutti gli altri casi è necessario presentare apposita richiesta tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
- Eventi con musica: richiedono il rispetto della normativa SIAE e delle disposizioni in materia di inquinamento acustico.
- Utilizzo di attrezzature proprie: è consentito solo previa autorizzazione e nel rispetto della normativa tecnica e della compatibilità con gli impianti esistenti.
- Presenza di personale tecnico: non è garantita in tutte le biblioteche; va concordata preventivamente.
- Allestimenti particolari o coffee break: devono essere richiesti e approvati in anticipo secondo le modalità previste.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.