Salta al contenuto principale Skip to footer content

Tesserino venatorio

Servizio attivo

Dettagli

Ritiro annuale del tesserino venatorio regionale per l’esercizio dell’attività di caccia, disponibile presso gli Sportelli al Cittadino del Comune di Firenze o in alternativa tramite l’app TosCaccia.

A chi è rivolto

Ai cittadini residenti nel Comune di Firenze che intendono esercitare l’attività venatoria e sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, tra cui porto d’armi valido e documentazione fiscale e contributiva relativa alla caccia.

Descrizione

Il tesserino venatorio è un documento obbligatorio per esercitare l’attività venatoria e viene rilasciato annualmente dal Comune di residenza. Per la stagione 2025-2026, la consegna dei tesserini avviene presso gli Sportelli al Cittadino – U.R.P. dei Quartieri 2, 3 e 4, nei giorni e orari indicati. Il ritiro è possibile anche tramite delega, presentando l’apposito modulo.

Al momento del ritiro è necessario presentare la documentazione richiesta, tra cui porto d’armi in corso di validità, tesserino giallo, ricevute di pagamento delle tasse regionali e governative, e la ricevuta di riconsegna del tesserino della stagione precedente. In alternativa al tesserino cartaceo, è possibile utilizzare l’app TosCaccia, che sostituisce a tutti gli effetti il tesserino tradizionale, ed è obbligatoria per alcune attività venatorie come l’apertura anticipata e il prelievo in deroga.

Il rilascio del tesserino è gratuito, ma restano a carico del cacciatore le spese per le tasse e i contributi obbligatori (tassa regionale, concessione governativa, quota ATC). Il rilascio avviene immediatamente, solo su appuntamento, rivolgendosi al Contact Center 055055 o tramite i canali online del Comune.

Come fare

Prenotare un appuntamento tramite il Contact Center 055055 o i canali online del Comune di Firenze. Presentarsi presso lo Sportello al Cittadino – U.R.P. competente per il proprio Quartiere, nei giorni e orari indicati, con tutta la documentazione richiesta. È possibile delegare un'altra persona utilizzando l'apposito modulo di delega. 

In alternativa al ritiro cartaceo, è possibile utilizzare l'App TosCaccia (scaricabile gratuitamente dagli store per dispositivi Android e iOS). L''uso dell' App sostituisce a tutti gli effetti la compilazione del Tesserino Venatorio tradizionale cartaceo per l’annotazione delle giornate di caccia, delle aree utilizzate, dei capi abbattuti, nonché per le procedure di registrazione della mobilità venatoria. Come il tesserino regionale cartaceo, la soluzione attraverso l'App ha validità su tutto il territorio nazionale. Maggiori info: http://supporto.toscaccia.it/.
L’utilizzo della APP Toscaccia è invece obbigatoria  per poter effettuare attività venatoria in apertura anticipata della caccia e per il prelievo delle specie in deroga (piccione e tortora dal collare).

Cosa serve

  • Porto d’armi valido (non scaduto)
  • Tesserino giallo allegato al porto d’armi
  • Ricevuta di pagamento della tassa annuale di concessione governativa
  • Codice fiscale
  • Ricevuta di pagamento della tassa annuale regionale
  • Ricevuta del Comune che attesta la restituzione del tesserino della stagione precedente, oppure il tesserino stesso
  • Eventuale attestazione del pagamento dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC)
  • In caso di smarrimento o furto: copia della denuncia agli organi competenti
  • Modulo di richiesta tesserino compilato
  • Modulo di delega (solo se il ritiro è effettuato da altra persona)

Cosa si ottiene

Il tesserino venatorio regionale valido per la stagione 2025-2026, necessario per esercitare l’attività di caccia sul territorio nazionale, in formato cartaceo oppure digitale tramite l’app TosCaccia.

Tempi e scadenze

Da martedì 12 agosto

Quanto costa

Il tesserino venatorio è rilasciato gratuitamente dal Comune di Firenze. Restano a carico del richiedente:

  • la tassa annuale regionale per l’attività venatoria
  • la tassa annuale di concessione governativa per il porto d’armi
  • l’eventuale quota per l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) scelto

Procedure collegate all'esito

Dopo il rilascio immediato del tesserino venatorio, il cliente deve conservare il documento e utilizzarlo durante l’attività venatoria. È obbligatorio restituire il tesserino della stagione precedente entro il 31 agosto per poter ottenere quello nuovo. In caso di smarrimento o furto, occorre presentare copia della denuncia agli organi competenti per richiedere il rilascio di un duplicato. L’utilizzo del tesserino digitale tramite l’app TosCaccia deve essere aggiornato regolarmente per la registrazione delle giornate di caccia, capi abbattuti e mobilità venatoria.

Accedi al servizio

Vincoli

  • È obbligatorio restituire il tesserino venatorio della stagione precedente entro il 31 agosto per poter ritirare quello nuovo.
  • Il tesserino è valido solo se accompagnato da porto d’armi valido e dalla documentazione fiscale aggiornata.
  • L’attività venatoria può essere svolta solo nel rispetto della normativa regionale e nazionale vigente.
  • L’utilizzo dell’app TosCaccia è obbligatorio per l’apertura anticipata della caccia e per il prelievo di specie in deroga (piccione e tortora dal collare).
  • In caso di cessazione dell’attività venatoria o smarrimento del tesserino, è necessario informare le autorità competenti.

Ulteriori informazioni

Per maggiori dettagli, contatti e supporto è possibile rivolgersi agli Sportelli al Cittadino – U.R.P. dei vari Quartieri di Firenze o consultare la sezione Documenti e Modulistica sul sito del Comune. È disponibile il Contact Center telefonico 055055 per prenotazioni e informazioni. Le Associazioni venatorie convenzionate collaborano nel supporto alla distribuzione dei tesserini. La normativa di riferimento include la Legge regionale Toscana n. 3/1994 e il D.P.G.R. 13/R del 2004. Eventuali reclami, ricorsi e opposizioni sono regolati dal D.lgs. 104/2010 e dalla Legge n. 241/1990.

Contatti

Telefono
055 055

WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 8:00-18:00
Sab: 8:00-14:00
Dom: Chiuso
Contact center dell'area metropolitana fiorentina

Unità organizzativa responsabile

Sportello al Cittadino U.R.P - Quartiere 2

Sportello URP decentrato per informare sui servizi comunali, facilitare l’accesso agli uffici, raccogliere segnalazioni e istanze.

Sportello al Cittadino U.R.P - Quartiere 3

Sportello URP decentrato per informare sui servizi comunali, facilitare l’accesso agli uffici, raccogliere segnalazioni e istanze.

Sportello al Cittadino U.R.P - Quartiere 4

Sportello URP decentrato per informare sui servizi comunali, facilitare l’accesso agli uffici, raccogliere segnalazioni e istanze.
Ultimo aggiornamento:

20/08/2025, 16:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri