Salta al contenuto principale Skip to footer content

Santa Maria Novella

Image
chiostrograndedalalto-2.jpg

A pochi passi dall'omonima stazione ferroviaria si trova il suggestivo complesso di Santa Maria Novella, sorto agli inizi del Duecento grazie all'insediamento dei primi frati domenicani a Firenze. Tra gli ambienti che possono essere dati in concessione, e che formano parte integrante del percorso museale di Santa Maria Novella, sono il Chiostro grande e l'ex Refettorio, oltre a spazi di dimensioni più ridotte.

Chiostro grande

Èil chiostro più grande della città, un esteso spazio aperto impreziosito dal porticato finemente  affrescato da artisti del calibro di Bernardino Poccetti, Alessandro Allori e Santi di Tito, che consacrarono la loro arte in splendide scene tratte dalle Storie di Cristo.

Refettorio

Un ampio ambiente caratterizzato da splendide colonne che sostengono volte a crociera,  a cui si accede direttamente dal chiostro.

Aula Magna

È un grande salone immediatamente adiacente al chiostro e a cui si accede da una splendida scalinata posta nel Vestibolo dell'Aula Magna.

 

 

 

 

Gallerie Correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri