Descrizione
Uno spazio dove i protagonisti sono i giovani, gli adolescenti tra gli 11 e 18 anni, ma anche maggiorenni tra i 18 e i 21 anni. Aggregazione, attività educative, prevenzione dell’abbandono scolastico, tirocini di inclusione, accompagnamento psicologico rivolto a genitori e figli, solo alcune delle opportunità che qui si potranno trovare. È “DesTEENazione” il nuovo spazio multifunzionale che nasce al primo piano del centro commerciale di San Donato in locali di proprietà del Comune. L’inaugurazione oggi, al termine degli interventi di riqualificazione, alla presenza della sindaca Sara Funaro, del viceministro al Lavoro e Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, dell’assessore al Welfare e Presidente della Società della Salute di Firenze Nicola Paulesu, dell’assessora alle Politiche Giovanili Letizia Perini, dell’assessore al Patrimonio Dario Danti, dei tecnici che hanno curato i lavori.
Il progetto è stato realizzato grazie ai quasi 3 milioni di euro ottenuti partecipando all’avviso pubblico “DesTEENazione - Desideri in azione” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, finanziato con oltre 300 milioni di euro nell’ambito del Programma nazionale inclusione e lotta alla povertà 2021-2027. Ad aggiudicarsi le risorse la Società della Salute di Firenze in qualità di capofila dell’Ambito territoriale sociale Firenze che, in raccordo col Comune, ha presentato una proposta risultata vincitrice. Quello di Firenze è il primo centro che viene inaugurato dei 92 previsti in tutta Italia, con particolare attenzione alle aree a più alto tasso di povertà educativa, criminalità ed esclusione sociale.
Destinatari del progetto sono gli adolescenti e i giovani di età compresa tra 11 e 21 anni e le loro famiglie. Sarà un luogo dedicato tutto a loro, con area studio, sala podcast, spazio gaming, laboratori creativi, zona relax. Tante le attività aggregative previste, tra gli obiettivi la prevenzione dell’abbandono scolastico e misure per il rientro nel percorso formativo, accompagnamento di tipo psicologico ed educativo sia a genitori che ragazzi.
L’immobile si sviluppa su circa 1300 metri quadrati con un grande salone e 6 sale nella quali saranno organizzati i laboratori, i gruppi genitori, i gruppi adolescenti, i colloqui individuali o di coppia di genitori e ragazzi con lo psicologo. All’interno anche un grande spazio destinato alle attività laboratoriali sul digitale e un desk per l’accoglienza.
Il progetto sarà attuato con il coinvolgimento, per la co-progettazione e la gestione delle attività, dei seguenti enti del terzo settore:
- Consorzio CO&SO
- Consorzio Metropoli
- Associazione Piazza San Donato
- Associazione AltVibe
“Oggi uno spazio comunale rinasce e torna alla città come luogo di inclusione e partecipazione, capace di rispondere ai bisogni dei nostri ragazzi, adolescenti e non, attraverso azioni educative, culturali, relazionali, un obiettivo raggiunto in poco più di un anno grazie a un importante lavoro di squadra. – sottolinea la sindaca Sara Funaro – Un centro di aggregazione importante, un progetto che punta a prevenire situazioni di disagio e difficoltà, fornendo un supporto ai giovani come alle loro famiglie e offrendo un’ampia gamma di attività educative. Come amministrazione, vogliamo mettere le nuove generazioni al centro delle politiche pubbliche, promuovendo opportunità e spazi culturali e sociali a loro dedicati. Sono loro la Firenze del futuro, investire nei giovani oggi significa costruire una città più giusta, attenta e inclusiva domani. Con questo intervento continuiamo nel percorso già intrapreso per valorizzare il patrimonio pubblico attraverso funzioni sociali, intercettando bisogni emergenti. È un obiettivo a cui come amministrazione stiamo lavorando molto, cercando di venire incontro alle richieste della comunità e dare loro le risposte che attendono”.

