Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il sindaco Nardella in visita alla Casa dei Babbi per gli auguri di Natale

Dettagli

Descrizione breve
Nel 2018 al via ai lavori per ulteriori cinque appartamenti
Data:

23 Dicembre 2017

Tempo di lettura:

2 minuti, 14 secondi

Descrizione

“Il Natale è l’occasione per riscoprire i veri valori della vita e la famiglia, il rapporto tra genitori e figli è sicuramente uno di questi. Con la ‘Casa dei babbi’ siamo riusciti a dare l’occasione a cinque padri divorziati o separati e in difficoltà di poter vivere con i figli. Si tratta di uno dei progetti realizzati nel 2017 di cui siamo particolarmente soddisfatti e per questo siamo felici che l’anno prossimo inizino i lavori per raddoppiare gli appartamenti a disposizione, da cinque a dieci”. È quanto dichiara il sindaco Dario Nardella a margine della visita che questa mattina ha fatto, insieme all’assessore al welfare Sara Funaro, alla Casa dei Babbi. Una visita che è stata l’occasione per fare gli auguri agli ospiti, ai loro figli e ai rappresentanti dell’associazione GenGle (GENitori sinGLE insieme) onlus che gestisce la struttura.

“Con la ‘Casa dei babbi’ diamo una risposta importante anche ai padri separati e si aggiunge a quello che già stiamo facendo per le madri separate – sottolinea l’assessore Funaro –. Quello dei genitori separati è un tema molto presente nella nostra società su cui come Amministrazione siamo impegnati in modo significativo”.

Nell’occasione il sindaco e l’assessore hanno dichiarato di aver messo al lavoro gli uffici per attuare anche a Firenze il registro della bigenitorialità per dare le stesse opportunità anche alle famiglie separate.

Tornando alla Casa dei Babbi, inaugurata a maggio di quest’anno, è la prima struttura in città per i padri soli, che molto spesso dopo la separazione o il divorzio dalla moglie si trovano a dover fronteggiare difficoltà economiche e abitative non avendo né una casa di proprietà né la possibilità di potersi pagare un affitto o di entrare in un alloggio popolare. La ‘Casa dei babbi’ è dotata di cucina, ludoteca, libreria e salotto comuni dove è possibile creare momenti di socializzazione non solo tra i bambini, ma anche tra i padri che così hanno l’occasione per confrontarsi e sostenersi a vicenda.  (mf)

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri