A chi è rivolto
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali, immobili, aree scoperte che, in base alla loro destinazione d’uso, possono produrre rifiuti.
Descrizione
Con l’articolo 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013 è istituita, a decorrere dal 1 gennaio 2014, la nuova tassa sui rifiuti (TARI), in sostituzione della tassa sui rifiuti e servizi (TARES).
La TARI è una tassa dovuta per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione di igiene ambientale, quali la raccolta, il trattamento, lo smaltimento dei rifiuti, i servizi di pulizia, ecc.
Come fare
La TARI da pagare viene richiesta agli utenti iscritti attraverso l’invio al loro domicilio, da parte degli Uffici, di avvisi di pagamento alle scadenze prescritte. Agli avvisi sarà allegato anche il modello di pagamento Pago PA, da utilizzare per poter effettuare il versamento attraverso uno dei seguenti canali:
- presso tutti gli Uffici postali, in Banca, in Ricevitoria/Tabaccheria, al Bancomat, al supermercato (se abilitato al PagoPA);
- sul portale di pagamento PagoPA (https://pagopa.055055.it/pagopaportale/portale);
- tramite funzionalità home banking della propria Banca (circuito cbill);
- sull’App IO;
- è possibile richiedere la domiciliazione bancaria seguendo le istruzioni contenute dell’avviso.
Cosa serve
Dal momento in cui un soggetto si trasferisce, diviene proprietario di un immobile (anche senza residenza), smette di abitare/detenere una casa o modifica la superficie del proprio appartamento ha tempo 60 giorni per comunicarlo. Queste richieste possono essere effettuate dall’intestatario dell’utenza o da un suo delegato.
Pertanto, chiunque sia tenuto dovrà effettuare le necessarie pratiche rivolgendosi a Alia Spa, presso qualunque sportello della Società indipendentemente dal Comune ove è situata l'utenza, oppure utilizzando Aliapp. Per ulteriori notizie consultare le pagine informative relative al Comune di Firenze sul sito di Alia https://www.aliaserviziambientali.it/it-it/cittadini/cittadini/servizi/…
In ogni caso, per avere informazioni e assistenza tramite un operatore, è possibile utilizzare i seguenti canali:
- c/o Punto Alia, Via Nigetti, 18 aperti dal lunedì al venerdì con orario 8.30 – 14.00 e 14.30 – 17.30; In questa sede è possibile richiedere informazioni, svolgere pratiche Tari, effettuare segnalazioni, ritirare il kit domestico e chiavetta A-pass per la raccolta “porta a porta”.
- Alia SpA - numero verde 800.888.333 da telefono fisso dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 19.30, il sabato dalle 8.30 alle 14.30; per le chiamate da cellulari o fuori distretto telefonico componendo il numero (a pagamento) 199 105 105; per le chiamate da cellulare o telefono fisso anche il numero 0571 196 93 33
Si ricorda che i cittadini che chiedono la residenza o effettuano un cambio indirizzo nel territorio comunale possono ritirare e riconsegnare la dichiarazione TARI (Tassa Rifiuti) insieme alla modulistica dell’anagrafe.
- all'ufficio cambio residenza di Palazzo Vecchio
- al punto anagrafico (PAD) del Parterre, piazza della Libertà 12
In questi casi, quindi, non è quindi necessario recarsi agli sportelli Alia SpA, che rimane comunque l’interlocutore principale per tutte le informazioni
Cosa si ottiene
Informazioni su TARI
Tempi e scadenze
La TARI relativa alle utenze domestiche può essere pagata in 3 rate, come segue:
- entro il 30 aprile e entro il 31 luglio le prime due rate di acconto per un importo complessivo pari ai due terzi della TARI relativa all'anno precedente (rate pagabili anche in unica soluzione entro il 30 aprile)
- entro il 2 dicembre rata a saldo e conguaglio
La TARI relativa alle utenze non domestiche può essere pagata in 2 rate, come segue:
- entro il 31 luglio rata di acconto per un importo pari ai due terzi della TARI relativa all'anno precedente
- entro il 2 dicembre rata a saldo e conguaglio
Per effettuare i pagamenti si raccomanda di utilizzare i modelli di versamento PagoPA allegati all'avviso di pagamento e di utilizzare una delle modalità ivi indicate.
La denuncia di attivazione, di cessazione o di variazione di un’utenza deve essere presentata entro 60 giorni dall’evento.
Quanto costa
La TARI complessiva da pagare è composta da una parte fissa e da una parte variabile ed è calcolata prioritariamente in base alla superficie dell’immobile (espressa in metri quadri) e al numero dei componenti del nucleo familiare (per le sole utenze domestiche).
Se non sei residente, il numero dei componenti viene stabilito in relazione alla superficie dell’immobile, come stabilito dal regolamento Comunale.
Accedi al servizio
Direzione Risorse Finanziarie
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.