Salta al contenuto principale Skip to footer content

Canone Patrimoniale sulle Pubbliche Affissioni (ex Diritto sulle Pubbliche Affissioni)

Servizio attivo

Dettagli

Il canone è dovuto per il servizio di affissioni di manifesti negli appositi spazi comunali. Ai sensi dell'art.1 comma 816 Legge n.160 del 27 dicembre 2019 l'Amministrazione Comunale di Firenze ha istituito con regolamento approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 21/13 del 31/03/2021 il Canone ...

A chi è rivolto

DA CHI E’ DOVUTO E COME PAGARE

Le pubbliche affissioni nel territorio del Comune di Firenze sono soggette al pagamento di un canone a favore del Comune stesso, che provvede alla loro esecuzione. Tale canone è dovuto da qualsiasi soggetto che intenda commissionare l’affissione, negli appositi impianti a ciò destinati, di manifesti contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionale, sociale, culturale, sportiva, filantropica comunque prive di rilevanza economica, mettendo a disposizione un congruo numero di impianti a tal fine destinati. La Giunta, mediante propri atti, potrà introdurre una disciplina di maggiore dettaglio relativa ai contenuti ammissibili negli spazi destinati alle pubbliche affissioni.


Il pagamento del canone e dovuto in solido da chi richiede il servizio e da colui nell'interesse del quale il servizio stesso e richiesto.

Il pagamento può avvenire esclusivamente tramite la piattaforma online PAGOPA.

Si può accedere al servizio di pagamento sempre tramite la pagina web delle Pubbliche Affissioni presente sul sito del Comune o direttamente dal seguente indirizzo https://servizi.comune.fi.it/servizi/pagamento-pubbliche-affissioni

Poiché PAGOPA è l’unico canale di pagamento ammesso, si raccomanda di non utilizzare strumenti di pagamento alternativi (bollettino postale, bonifico ecc) in quanto tali versamenti non verrebbero correttamente registrati e potrebbero non essere considerati utili per la definizione della pratica di affissione.

 

Descrizione

Il canone è dovuto per il servizio di affissioni di manifesti negli appositi spazi comunali. Ai sensi dell'art.1 comma 816 Legge n.160 del 27 dicembre 2019 l'Amministrazione Comunale di Firenze ha istituito con regolamento approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 21/13 del 31/03/2021 il Canone Patrimoniale Esposizioni Pubblicitarie (CPEP) in sostituzione, a decorrere dall'1/06/2021, del Diritto sulle pubbliche affissioni.

Come fare

MODALITA’ DI ACCESSO E  DI RICHIESTA DEL SERVIZIO

Per ottenere l'affissione di manifesti occorre fare una richiesta di prenotazione dell’affissione, attraverso l’apposito servizio disponibile on-line su questo sito.
E' possibile accedere allo stesso anche attraverso i links disponibili nella sezione "Servizi on-line" della presente scheda (vedi collegamenti soprastanti).
Tale modalità è l’unica disponibile per usufruire del servizio delle pubbliche affissioni.
Il servizio è accessibile previa autenticazione informatica.

Lo strumento ad oggi prioritario per l'accesso ai servizi online delle Pubbliche amministrazioni è l'autenticazione tramite credenziali SPID, con Carta Sanitaria Elettronica e con Carta Identità Elettronica.
Per il momento è ancora possibile, in via secondaria, la modalità di accesso tramite credenziali 055055.

Una volta in possesso delle credenziali è possibile accedere al servizio on-line utilizzando la maschera di autenticazione.

Il servizio on-line è accessibile in qualsiasi momento per effettuare la procedura e compilare le domande.

L’invio delle domande relative ai formati “35x50, 50x70 e 70x100” è possibile tutti i giorni; solo per le procedure relative a “poster”, “140x200 e 100x140”, “Stendardi di tipo A e B” l’inoltro delle stesse può essere effettuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei giorni 1 e 15 del mese (esclusi i festivi). In caso di festività, il servizio permetterà di inviare la domanda il primo giorno feriale dopo le date indicate.

Si precisa che dopo l’accesso al servizio l’utente può  procedere alla compilazione della prenotazione on-line solo dopo aver preso visione delle “regole del servizio “ e dell’informativa sulla privacy.

Dopo l’invio della prenotazione on-line l’utente riceve, all’indirizzo di posta elettronica dichiarato al momento del rilascio delle credenziali di accesso, una e-mail che riporta i dati relativi alla pratica della prenotazione on-line fornendo, fra le altre, due informazioni essenziali:

a) il numero della richiesta di affissione, che permette univocamente l’identificazione della domanda stessa;

b) la data e l’orario di generazione pratica (ad esempio: Data: 23/02/2010 10:24:35 035 ). Quest’ultimi sono i dati relativi al momento esatto dell’invio da parte dell’utente della richiesta di prenotazione al termine della procedura on-line, che fanno fede per stabilire l’ordine cronologico di presentazione delle domande di prenotazione, ai fini della tenuta del registro cronologico.
La richiesta di prenotazione deve essere fatta preventivamente rispetto alla data che interessa per l’affissione, in quanto le richieste vengono poi accolte fino ad esaurimento degli spazi disponibili.
Il sistema di prenotazione on-line prevede procedure diverse e distinte per ciascun formato dei manifesti da affiggere differenziando fra:
- Manifesti di formato 35x50; 50x70; 70x100
- Stendardi Tipo A
- Stendardi Tipo B
- Manifesti 140x200 e 100x140
- Poster 600x300
Terminata correttamente la procedura on-line di richiesta di prenotazione di affissione, e ricevuta l’email sopra descritta, la domanda è presa in carico dal sistema informatico e trasmessa agli uffici per la sua lavorazione. Gli uffici provvedono alla verifiche del caso, in particolar modo sulla disponibilità degli spazi richiesti, e contattano il richiedente via email per comunicargli l’avvenuta accettazione della domanda e l’importo da pagare a titolo di canone patrimoniale sulle pubbliche affissioni relativo alla richiesta presentata.

 

Cosa serve

Per effettuare la richiesta di affissione servono:

  • le credenziali SPID, CIE, CNS oppure 055055 per accedere al servizio online
  • i dati anagrafici del richiedente
  • l’indicazione se si agisce per conto proprio o per conto di un ente
  • il titolo e la descrizione del manifesto
  • la data di affissione richiesta
  • il numero di manifesti e il formato (es. 35x50, 70x100, 140x200 ecc.)
  • l’eventuale immagine del manifesto (bozza grafica)
  • la dichiarazione di non aver inviato altre richieste per lo stesso evento nello stesso periodo

Cosa si ottiene

Una o più affissioni pubbliche su spazi comunali autorizzati, per una durata standard di 10 giorni.
Il Comune garantisce l'affissione del numero richiesto di manifesti, nel formato selezionato, nelle zone disponibili, secondo le tempistiche previste.

Tempi e scadenze

  • La richiesta di affissione deve essere presentata almeno 10 giorni prima della data prevista per l’affissione.
  • L’affissione ha una durata standard di 10 giorni.
  • Eventuali rinnovi o prolungamenti devono essere richiesti e autorizzati prima della scadenza del periodo iniziale.
  • Il pagamento deve essere effettuato entro la data indicata nella comunicazione di conferma della richiesta.

Quanto costa

LE TARIFFE

Le tariffe del canone sulle pubbliche affissioni, possono essere oggetto di consultazione ed estrazione nella sezione "Allegati" della presente pagina. L'ufficio preposto è a disposizione (anche telefonica) per fornire tutte le informazioni necessarie a questo riguardo.

ESENZIONI OD AGEVOLAZIONI PER L'AFFISSIONE

Alcuni Enti Pubblici sono esenti dal Canone sulle Pubbliche Affissioni, altri Enti e Associazioni senza scopo di lucro, possono, a determinate condizioni, usufruire delle riduzioni tariffarie previste. Tuttavia, poiché i casi sono molteplici e dettagliati si rinvia al regolamento comunale in materia.

Procedure collegate all'esito

1.1 La procedura di richiesta di prenotazione di affissione dei manifesti di formato 140x200 e 100x140
Per effettuare correttamente la richiesta di prenotazione dei manifesti di formato 140x200 e 100x140 è necessario immettere i dati richiesti durante la procedura guidata on-line:
• i dati anagrafici personali del richiedente
• la dichiarazione del richiedente di non aver effettuato/di non effettuare successivamente, altre procedure online per la richiesta di prenotazione relativamente al medesimo evento/manifesto, nel medesimo periodo e per la medesima tipologia di impianto pubblicitario
• specificare se il richiedente agisce per conto proprio o in altra qualità: in quest’ultimo caso è necessario inserire gli eventuali dati del soggetto giuridico per conto del quale viene richiesta la prenotazione di affissione
• il titolo o descrizione del contenuto dei manifesti
• la data di affissione
• la quantità di manifesti per i quali si richiede l’affissione
• il formato dei manifesti (ove richiesto)
• la specificazione dell’allegazione o meno dell’immagine (bozza) del manifesto per il quale si richiede la prenotazione di affissione
La durata dell'affissione è di 10 giorni.
La quantità minima di manifesti prenotabili è di 50 unità per il formato 100x140 e 25 unità per il formato 140x200. Una quantità inferiore comporta una maggiorazione dei costi.

Nell’ambito della stessa procedura, per ogni singola tipologia di manifesto può essere effettuata una sola richiesta di prenotazione. Pertanto, nel caso in cui si vogliano presentare ulteriori richieste di prenotazione è necessario attivare nuove procedure.

1.2 La procedura di richiesta di prenotazione di affissione dei manifesti di formato 35x50; 50x70; 70x100
Per effettuare correttamente la richiesta di prenotazione dei manifesti di formato 35x50; 50x70; 70x100 è necessario immettere i dati richiesti durante la procedura guidata on-line:
• i dati anagrafici personali del richiedente
• la dichiarazione del richiedente di non aver effettuato/di non effettuare successivamente, altre procedure online per la richiesta di prenotazione relativamente al medesimo evento/manifesto, nel medesimo periodo e per la medesima tipologia di impianto pubblicitario
• specificare se il richiedente agisce per conto proprio o in altra qualità: in quest’ultimo caso è necessario inserire gli eventuali dati del soggetto giuridico per conto del quale viene richiesta la prenotazione di affissione
• il titolo o descrizione del contenuto dei manifesti
• la data di affissione
• la quantità di manifesti per i quali si richiede l’affissione
• il formato dei manifesti (ove richiesto)
• l’eventuale preferenza in ordine alla “gita” in cui affiggere i manifesti
• la specificazione dell’allegazione o meno dell’immagine (bozza) del manifesto per il quale si richiede la prenotazione di affissione
La durata dell'affissione è di 10 giorni.
La quantità minima di manifesti prenotabili è di 50 unità. Una quantità inferiore comporta una maggiorazione dei costi.
La quantità massima è di 70 unità ripetibili ogni 10 giorni eccetto in alcuni periodi dell'anno (maggio/giugno e settembre/ottobre) in cui la quantità massima non può superare le 50 unità.
Nell’ambito della stessa procedura, è possibile inserire più richieste di prenotazione per la singola tipologia di manifesto.

1.3 La procedura di richiesta di prenotazione di affissione dei POSTER 600x300
Per effettuare correttamente la richiesta di prenotazione dei POSTER 600x300 è necessario immettere i dati richiesti durante la procedura guidata on-line:
• i dati anagrafici personali del richiedente
• la dichiarazione del richiedente di non aver effettuato/di non effettuare successivamente, altre procedure online per la richiesta di prenotazione relativamente al medesimo evento/manifesto, nel medesimo periodo e per la medesima tipologia di impianto pubblicitario
• specificare se il richiedente agisce per conto proprio o in altra qualità: in quest’ultimo caso è necessario inserire gli eventuali dati del soggetto giuridico per conto del quale viene richiesta la prenotazione di affissione
• il titolo e la descrizione del contenuto del poster
• la data di affissione e la durata dell’affissione
• la quantità di manifesti per i quali si richiede l’affissione
• l’allegazione dell’immagine (bozza) del manifesto per il quale si richiede la prenotazione di affissione Si ricorda che, al fine di poter espletare i controlli di cui all’art. 58, comma 2, del Regolamento Comunale sulle Esposizioni Pubblicitarie e relativo Canone Patrimoniale, la fornitura dell’immagine (BOZZA) è obbligatoria e vincolante ai fini della corretta conclusione della procedura. Se la bozza non può essere trasmessa per via informatica, deve essere fornita agli uffici in forma cartacea entro e non oltre 30 gg dalla presentazione della richiesta di prenotazione, pena l’archiviazione della richiesta stessa.
Nell’ambito della stessa procedura, può essere effettuata la richiesta di prenotazione di un solo circuito per il medesimo manifesto. Pertanto, nel caso in cui si vogliano presentare ulteriori richieste di prenotazione per altri poster diversi è necessario attivare nuove procedure.

1.4 La procedura di richiesta di prenotazione di affissione su stendardi Tipo A e B
Per effettuare correttamente la richiesta di prenotazione di affissione su stendardi Tipo A e B è necessario immettere i dati richiesti durante la procedura guidata on-line:
• i dati anagrafici personali del richiedente
• la dichiarazione del richiedente di non aver effettuato/di non effettuare successivamente, altre procedure online per la richiesta di prenotazione relativamente al medesimo evento/manifesto, nel medesimo periodo e per la medesima tipologia di impianto pubblicitario
• specificare se il richiedente agisce per conto proprio o in altra qualità: in quest’ultimo caso è necessario inserire gli eventuali dati del soggetto giuridico per conto del quale viene richiesta la prenotazione di affissione
• il titolo e la descrizione del contenuto del manifesto da affiggere
• la data di affissione
• la durata dell’affissione, specificando se si desidera affiggere per 10 o per 14 giorni
• la specificazione dell’allegazione o meno dell’immagine (bozza) del manifesto per il quale si richiede la prenotazione di affissione
Il formato degli stendardi A è 140x200 e la quantità di manifesti affissi è di 50 unità.
Il formato degli stendardi B è 200x140 e la quantità di manifesti affissi è di 40 unità.
Nell’ambito della stessa procedura per una singola tipologia di stendardo, può essere effettuata una sola richiesta di prenotazione. Pertanto, nel caso in cui si vogliano presentare ulteriori richieste di prenotazione è necessario attivare nuove procedure.

1.5 Locandine a pagamento
Per la pubblicità in questione effettuata mediante affissione diretta ESCLUSIVAMENTE PRESSO locali pubblici od aperti al pubblico - autorizzata dall’Ufficio competente per il servizio pubbliche affissioni - di locandine, cartoncini, manifesti e simili, è stabilita una tariffa per ogni metro quadrato o frazione per ogni periodo di esposizione di 30 giorni o frazione.
Tale forma pubblicitaria è autorizzata mediante apposizione del timbro dell’ufficio recante la data di scadenza, previa dichiarazione da compilare da parte del richiedente su apposito stampato fornito dal competente ufficio e disponibile  nella sezione “Documenti e modulistica” di questa pagina.

2. IL PERFEZIONAMENTO DELLA PRENOTAZIONE
La prenotazione si intende perfezionata solo a seguito dell’avvenuto pagamento con le modalità sopra descritte (PAGOPA).

3. TERMINE PER LA CONSEGNA DEI MANIFESTI
I manifesti devono essere consegnati presso la sede del Servizio Affissioni almeno tre giorni lavorativi prima della data prenotata per l’affissione, tenendo conto che gli sportelli sono aperti il lunedì e venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e il martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00. Dovranno sempre essere consegnate due copie in più del manifesto, ad uso archivio.

4. VERIFICA DELLE PROPRIE AFFISSIONI
Ad affissione avvenuta si può richiedere all'Ufficio Affissioni la "nota delle posizioni" con la quale verificare dove sono stati affissi i propri manifesti.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Lo sportello del servizio pubbliche affissioni è presso Servizi alla Strada S.p.A. in Via Veracini n. 5 interno 5 ed effettua il seguente orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il Martedì e il Giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.00 - Telefono 055/4040713 055/4040715

Contatti

Indirizzo
Via del Parione n. 7 - 50123 FIRENZE
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 9:00-13:00
Mer: Chiuso
Gio: 15:00-17:00
Ven - Dom: Chiuso
Solo su appuntamento tel 055 2769420 e 055 2769533
Telefono
055 4040713
055 4040715

Lo sportello del servizio pubbliche affissioni è presso Servizi alla Strada S.p.A. in Via Veracini n. 5 interno 5 ed effettua il seguente orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il Martedì e il Giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.00

Normativa di riferimento

RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI
-  Legge n.160 del 27 dicembre 2019  art.1 comma 816 e ss.;
-  “Regolamento Comunale sulle Esposizioni Pubblicitarie e relativo Canone Patrimoniale” approvato con deliberazione n. DC/2021/00013 del 31/03/2021.

 

Ultimo aggiornamento:

12/06/2025, 17:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri