A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, enti e professionisti che intendono richiedere modifiche temporanee alla viabilità o alla disciplina della sosta durante l’esecuzione di lavori stradali che comportano alterazioni suolo pubblico (scavi, asfaltature,ecc) oppure interventi edili che comportano occupazioni suolo pubblico (installazione di ponteggi, cantieri edili, traslochi, scale aeree).
Descrizione
Il servizio consente di richiedere l’emissione di ordinanze temporanee di mobilità, determine dirigenziali con i provvedimenti di traffico necessari durante l’esecuzione di lavori stradali o interventi edili.
La determina (ordinanza temporanea di mobilità) non costituisce autorizzazione a lavori o depositi su strada per i quali deve essere preventivamente rilasciata una concessione dai relativi Uffici competenti (Ufficio Occupazione Suolo Pubblico e Ufficio Alterazione Suolo Pubblico).
Le ordinanze temporanee di mobilità si distinguono in due tipologie:
- Ordinanza di cantiere CON divieto di transito e/o Variazione dei sensi di marcia
- Ordinanza di cantiere SENZA divieto di transito veicolare
L’ordinanza CON divieto di transito e/o Variazione dei sensi di marcia va richiesta quando è necessario modificare la regolamentazione della circolazione dei veicoli rispetto alla viabilità ordinaria. Tali richieste vengono valutate dal coordinamento mobilità a cui è demandata la decisione circa le date di decorrenza dei provvedimenti.
L’ Ordinanza SENZA divieto di transito veicolare può includere provvedimenti che garantiscono il transito veicolare come divieti di sosta o restringimenti della carreggiata.
La domanda deve essere corredata da documentazione tecnica, tra cui planimetrie dell'area di intervento, fotografie aggiornate e dichiarazioni di responsabilità. È inoltre richiesto l’elenco degli elementi territoriali presenti nell’area interessata (es. spazi riservati, fermate TPL, rastrelliere, ZTL, cassonetti, dehors) che interferiscono con l'area di intervento.
La planimetria deve contenere i nomi delle strade, i sensi di marcia, i numeri civici, le dimensioni dell'area di intervento, la gestione dei pedoni e la larghezza della carreggiata e delle corsie residue in caso di restringimenti.
Come fare
La richiesta di ordinanza deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale Geoworks seguendo l’apposito manuale d’utilizzo allegato in calce.
Lo stato delle richieste presentate può essere monitorato direttamente dalla propria area riservata sulla piattaforma Geoworks.
Per verificare che la presentazione della richiesta di ordinanza sia andata a buon fine lo stato della richiesta di ordinanza deve risultare “In istruttoria”.
In base alla tipologia di intervento da effettuare è necessario seguire la procedura dettagliata sul portale Geoworks per la presentazione della richiesta di ordinanza associata ad una richiesta di occupazione suolo pubblico o di alterazione suolo pubblico.
In caso di Occupazione suolo giornaliera (interventi inferiori a 12 ore ripetibili per 30 giorni) è necessario presentare la richiesta di occupazione giornaliera su geoworks e immediatamente dopo associare la relativa richiesta di ordinanza di traffico.
In caso di occupazione per ponteggi e cantieri, è necessario presentare l’apposita richiesta di occupazione suolo e attendere l’iter dell’occupazione suolo fino all’elaborazione del disciplinare della Polizia Municipale e le verifiche amministrative che l’Ufficio Occupazione Suolo Pubblico ritiene necessarie. La richiesta di ordinanza potrà essere presentata solo quando arriverà la notifica sul portale geoworks per il “collegamento ordinanza” riferita all’occupazione suolo.
In caso di lavori stradali che richiedono una concessione per alterazione suolo pubblico, è necessario presentare una Richiesta di ordinanza di traffico e immediatamente dopo associare la relativa richiesta di alterazione suolo pubblico. L’ordinanza verrà rilasciata al termine di tutte le verifiche amministrative e tecniche dell’Ufficio Alterazione Suolo Pubblico.
Cosa serve
Per la richiesta di ordinanze temporanee di mobilità è necessario disporre di:
- SPID o credenziali precedentemente rilasciate per l’accesso alla piattaforma Geoworks
- Dati del richiedente
- Dati del responsabile di cantiere
- Dati dell’eventuale intermediario delegato alla presentazione della pratica che deve possedere firma digitale
- Dichiarazioni di assunzione di responsabilità con delega firmata da parte del richiedente
- Consenso al trattamento dei dati personali firmata da parte del Responsabile di Cantiere
- Eventuale Asseverazione lavorazioni in sicurezza in prossimità della sede tramviaria – GEST
- Eventuale planimetria di progetto per impianto semaforico provvisorio
- Cartografia di inquadramento dell’intervento
- Planimetria quotata dell’area interessata
- Documentazione fotografica reale e attuale
- Elenco degli elementi territoriali presenti nell’area (spazi riservati, fermate TPL, rastrelliere, cassonetti, dehors, ecc.)
Cosa si ottiene
L’ordinanza temporanea di mobilità viene rilasciata in formato digitale tramite la piattaforma Geoworks. Verrà trasmessa dal portale una notifica di emissione dell’ordinanza una volta ottenuta la relativa concessione suolo pubblico.
Tempi e scadenze
Le richieste per ordinanze temporanee di mobilità devono essere presentate con un anticipo di almeno 21 giorni rispetto alla data prevista per l’intervento.
Nei periodi compresi tra il 1° dicembre e il 10 gennaio e tra il 20 luglio e il 5 settembre, l’anticipo richiesto per la presentazione dell’ordinanza si estende a 30 giorni.
I termini di rilascio decorrono dalla data di presentazione della richiesta di ordinanza e dipendono anche dal completamento dell’iter di rilascio della concessione suolo pubblico per occupazioni e per alterazioni.
La programmazione dell’intervento può dipendere anche dalla compatibilità con altri cantieri esistenti, esigenze di circolazione ovvero attività manutentive dell’amministrazione.
Quanto costa
L’ordinanza temporanea di mobilità è conseguente al rilascio di una concessione per alterazione suolo pubblico o occupazione suolo pubblico. Per i relativi costi e adempimenti si rimanda agli uffici competenti (Ufficio Occupazione Suolo Pubblico e Ufficio Alterazione Suolo Pubblico). Non sono previsti ulteriori oneri aggiuntivi riguardo l’istruttoria dell’ordinanza.
Procedure collegate all'esito
In seguito al rilascio dell’ordinanza temporanea di mobilità, il soggetto richiedente dovrà rispettare le prescrizioni indicate nel provvedimento.
Il mancato rispetto delle condizioni stabilite comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente.
Accedi al servizio
Vincoli
Le ordinanze temporanee di mobilità sono soggette a limiti temporali e territoriali definiti dall’amministrazione.
Le modifiche alla viabilità devono garantire il rispetto della sicurezza stradale e la tutela delle categorie vulnerabili nel rispetto delle norme del Codice della Strada.
Tutta la segnaletica temporanea posta in opera dovrà essere conforme al D.M. 10 luglio 2002 Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo.
Casi particolari
Le richieste di proroga devono essere presentate tramite il portale Geoworks con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla scadenza dell’ordinanza in corso .
Qualora i lavori si concludessero in anticipo, sul portale Geoworks è possibile presentare la richiesta di revoca dei provvedimenti emessi.
Per richieste urgenti o situazioni impreviste, è possibile contattare direttamente l’ufficio competente per valutare modalità di intervento straordinarie.
Durante particolari festività, eventi pubblici o situazioni di emergenza, i tempi e le procedure potrebbero subire variazioni.
Ulteriori informazioni
Per informazioni di carattere amministrativo è possibile contattare gli uffici competenti tramite i recapiti riportati in calce.
Eventuali richieste di integrazioni o aggiornamenti sullo stato della pratica sono consultabili direttamente sul portale Geoworks.
Per eventuali chiarimenti sulle richieste di ordinanza è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: provvedimentimobilita@comune.fi.it
è possibile contattare telefonicamente l’ufficio durante i turni telefonici previsti nei giorni di lunedì e giovedì con orario 9-12.
Per supporto informatico relativo all’utilizzo della piattaforma Geoworks seguire la procedura per il supporto disponibile sul portale.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

