Ordinanze temporanee mobilità
Dettagli
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, enti e professionisti che devono svolgere attività che comportano modifiche temporanee alla viabilità, come traslochi, cantieri, lavori su suolo pubblico o installazione di ponteggi.
Descrizione
Il servizio consente di richiedere l’emissione di ordinanze temporanee di mobilità per interventi che comportano modifiche alla circolazione stradale, come traslochi, lavori stradali, utilizzo di scale aeree, installazione di ponteggi e altre attività simili.
La richiesta deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Geoworks previa registrazione e accesso tramite SPID o credenziali rilasciate in precedenza.
È necessario presentare la richiesta almeno 21 giorni prima dell’intervento in caso di nuovi provvedimenti, oppure almeno 3 giorni prima in caso di proroghe. I termini decorrono dalla data di invio della richiesta di ordinanza, indipendentemente da quella dell’eventuale richiesta di occupazione di suolo pubblico.
La domanda deve essere corredata da documentazione tecnica, tra cui planimetrie, cartografia, fotografie aggiornate e dichiarazioni di responsabilità. È inoltre richiesto l’elenco degli elementi territoriali presenti nell’area interessata (es. spazi riservati, fermate TPL, rastrelliere, ZTL, cassonetti, dehors).
Lo stato della pratica è consultabile tramite il portale. Per assistenza tecnica è disponibile la casella ordinanze@geoworks.support. Per informazioni amministrative è possibile contattare gli uffici competenti.
Nei periodi dal 1° dicembre al 10 gennaio e dal 20 luglio al 5 settembre, i tempi di rilascio possono arrivare fino a 30 giorni. L’ufficio resta chiuso al pubblico il 26 aprile e il 16 agosto.
Come fare
Per presentare la richiesta è necessario accedere alla piattaforma Geoworks effettuare la registrazione e il login tramite SPID o credenziali precedentemente rilasciate.
Una volta effettuato l’accesso, è possibile compilare il modulo online inserendo i dati richiesti e allegando la documentazione tecnica obbligatoria.
Dopo l’invio, lo stato della richiesta può essere monitorato direttamente dalla propria area riservata sulla piattaforma.
Cosa serve
Per completare la richiesta è necessario disporre di:
- SPID o credenziali precedentemente rilasciate per l’accesso alla piattaforma Geoworks
- Dati del richiedente
- Dati del responsabile di cantiere
- Dati dell’eventuale delegato alla presentazione della pratica
- Dichiarazioni di assunzione di responsabilità e liberatorie privacy
- Cartografia di inquadramento dell’intervento
- Planimetria quotata dell’area interessata
- Prospetto su base fotografica reale e attuale
- Elenco degli elementi territoriali presenti nell’area (spazi riservati, fermate TPL, rastrelliere, cassonetti, dehors, ecc.)
Cosa si ottiene
L’ordinanza temporanea di mobilità, necessaria per apportare modifiche alla viabilità in occasione di interventi come traslochi, lavori stradali, installazione di ponteggi o utilizzo di mezzi speciali.
Tempi e scadenze
Le richieste per nuove ordinanze temporanee di mobilità devono essere presentate con un anticipo di almeno 21 giorni rispetto alla data prevista per l’intervento.
Le richieste di proroga devono essere presentate con almeno 3 giorni di anticipo.
Nei periodi compresi tra il 1° dicembre e il 10 gennaio e tra il 20 luglio e il 5 settembre, i tempi di rilascio possono estendersi fino a 30 giorni.
L’ufficio è chiuso al pubblico il 26 aprile e il 16 agosto; in tali date non si effettuano istruttorie né rilascio di ordinanze.
Quanto costa
L’inoltro della richiesta tramite la piattaforma Geoworks è gratuito.
Eventuali costi legati all’occupazione di suolo pubblico o ad altri adempimenti connessi sono determinati secondo la normativa vigente e comunicati dagli uffici competenti.
Procedure collegate all'esito
In seguito al rilascio dell’ordinanza temporanea di mobilità, il soggetto richiedente dovrà rispettare le prescrizioni indicate nel provvedimento.
Eventuali autorizzazioni complementari, quali l’occupazione di suolo pubblico, dovranno essere richieste separatamente secondo le modalità previste.
Il mancato rispetto delle condizioni stabilite comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente.
Accedi al servizio
Vincoli
Le ordinanze temporanee di mobilità sono soggette a limiti temporali e territoriali definiti dall’amministrazione.
Le richieste presentate nei periodi dal 1° dicembre al 10 gennaio e dal 20 luglio al 5 settembre possono comportare tempi di rilascio fino a 30 giorni.
L’ufficio è chiuso al pubblico il 26 aprile e il 16 agosto, pertanto non si effettuano istruttorie in tali date.
Le modifiche alla viabilità devono garantire il rispetto della sicurezza stradale e la tutela delle categorie vulnerabili.
Casi particolari
Per richieste urgenti o situazioni impreviste, è possibile contattare direttamente l’ufficio competente per valutare modalità di intervento straordinarie.
Durante particolari festività, eventi pubblici o situazioni di emergenza, i tempi e le procedure potrebbero subire variazioni.
Le richieste presentate nei periodi di chiusura dell’ufficio (26 aprile e 16 agosto) saranno gestite successivamente alla riapertura.
Ulteriori informazioni
Per supporto tecnico relativo all’utilizzo della piattaforma Geoworks è attiva la casella email: ordinanze@geoworks.support.
Per informazioni di carattere amministrativo è possibile contattare gli uffici competenti tramite i recapiti disponibili sul sito ufficiale del Comune.
Tutte le comunicazioni e aggiornamenti sullo stato della pratica sono consultabili direttamente sul portale Geoworks.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.