Autorizzazione per trasporti eccezionali
Dettagli
A chi è rivolto
Possono presentare richiesta di autorizzazione persone fisiche e giuridiche che necessitano di effettuare trasporti eccezionali sul territorio comunale.
Descrizione
Le autorizzazioni per il transito dei veicoli e convogli eccezionali lungo gli itinerari delle strade del Comune di Firenze, è rilasciata nel rispetto della normativa vigente (vedi sez. Normativa di riferimento). Un veicolo si considera eccezionale quando supera, nella propria configurazione di marcia, i limiti di sagoma o di massa stabiliti negli articoli 61 e 62 del D.Lgs. 285/1992.
Nel provvedimento di autorizzazione sono stabilite le prescrizioni ritenute opportune per la tutela del patrimonio stradale e per la sicurezza della circolazione; in particolare può essere prescritto il servizio di scorta ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 495/1992 e dell’art. 10 comma 9 del D.Lgs. 285/1992.
Le autorizzazioni alla circolazione per i veicoli ed i trasporti eccezionali possono essere dei seguenti tipi:
- periodiche: hanno validità per un numero indefinito di viaggi da effettuarsi entro 12 mesi dalla data di rilascio. Le autorizzazioni di tipo periodico non possono essere rilasciate per un periodo superiore a mesi dodici;
- multiple: hanno validità per un numero definito di viaggi da effettuarsi entro 6 mesi dalla data di rilascio;
- singole: hanno validità per un singolo viaggio da effettuarsi in data stabilita o in data libera entro 3 mesi dalla data del rilascio; in tal caso deve essere comunicato all’ente concedente, con un anticipo di almeno 24 ore, la data fissata per il transito che comunque deve avvenire nel periodo autorizzato.
Tutte le tipologie di autorizzazione, in scadenza o scadute, sono rinnovabili su domanda, per non più di tre volte, per un periodo di validità complessiva dell'autorizzazione non superiore a tre anni, quando tutti i dati, riferiti sia al veicolo o complesso di veicoli che al suo carico, e il percorso stradale sono rimasti invariati. Le domande di rinnovo delle autorizzazioni, sono da presentarsi entro i 30 giorni antecedenti o successivi alla scadenza.
Le autorizzazioni di tipo singolo o multiplo, non ancora scadute, possono essere prorogate su domanda dell'interessato una sola volta per un periodo di validità non superiore a quello originariamente concesso. La domanda di proroga, da presentarsi prima della scadenza, deve essere corredata da una dichiarazione attestante la necessità della proroga e il permanere di tutti i requisiti che hanno determinato il rilascio della autorizzazione stessa, oltre alla dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante che il trasporto o i trasporti per i quali si chiede la proroga non sono stati effettuati.
All'atto del rinnovo o della proroga dell'autorizzazione l'ente proprietario o concessionario delle strade ha facoltà di integrare o modificare le prescrizioni contenute nell'autorizzazione originaria.
Sarà possibile effettuare il cambio o l’aggiunta di targa/convoglio non presente nell’atto originario prima dell’inizio del viaggio previa apposita richiesta.
Si ricorda che la domanda per i transiti con macchine agricole eccezionali, di cui all’art. 104 del D.Lgs. 285/1992, deve essere presentata all’ente competente per la località di inizio del viaggio. La sua durata massima non può essere superiore a due anni mentre la minima non può essere inferiore a quattro mesi.
Come fare
Tutte le domande devono essere presentate esclusivamente utilizzando i moduli on-line presenti in questa pagina web (vedi sez. Documenti) e inviate alla Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità - E.Q. Pianificazione, Trasporto Pubblico e Sicurezza Stradale tramite PEC al seguente indirizzo nuove.infrastrutture@pec.comune.fi.it.
Nel caso di domande di nuove autorizzazioni specificare nell’oggetto:
TE–richiedente-autorizzazione (singola/multipla/periodica)–richiesta (ordinaria/urgente)
Esempio: TE–Rossi Srl-autorizzazione singola–richiesta ordinaria
Nel caso di domande di rinnovo, proroga, cambio o aggiunta di targa/convoglio specificare nell’oggetto:
TE–richiedente–domanda di (rinnovo/proroga/modifica) autorizzazione prot. n. XXXX
Esempio: TE–Rossi Srl-domanda di rinnovo autorizzazione prot. n. 1234
N.B. Vista l’attivazione del sistema ‘Scudo Verde’ dal 01/07/2025, per non incorrere in sanzioni, è necessario verificare che le targhe dei mezzi utilizzati non siano inserite in lista nera tramite il seguente link (copia e incolla): https://servizionline.serviziallastrada.it/ar/ar_blacklist_targa_check.php
Nel caso in cui i mezzi risultino inseriti in lista nera è necessario comunicare a Servizi alla Strada S.p.A. la targa entro 48 ore dal transito effettuato scrivendo a: ufficiocontrassegni@serviziallastrada.it.
Nella mail dovrà essere indicato:
- Nr. di targa/targhe
- Data/e del transito
- Nr. protocollo dell’autorizzazione ricevuta dall’Amministrazione Comunale o copia della stessa.
Cosa serve
AUTORIZZAZIONE
Domanda di autorizzazione (vedi sez. Documenti), presentata in bollo, allegando i seguenti documenti:
- Schema grafico longitudinale, trasversale e planimetrico riportante: il veicolo o complesso di veicoli, compresi quelli eventuali di riserva, con il suo carico nella configurazione di massimo ingombro, il limite superiore delle dimensioni, della massa totale e la distribuzione del carico sugli assi sia a vuoto che a pieno carico nella configurazione corrispondente al limite superiore di dimensioni e di massa;
- Indicazione della pressione di gonfiaggio dei pneumatici e il baricentro del carico complessivo, allegando dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta dal committente ai sensi delle vigenti norme in materia, attestante la massa del carico (solo nei casi di eccedenza di massa);
- Copia dell’autorizzazione del gestore della rete ferroviaria (solo per l’attraversamento di passaggi a livello su linee ferroviarie elettrificate, qualora il veicolo o complesso di veicoli abbia un’altezza superiore a 4,30 metri);
- Copia dei documenti di circolazione e dei relativi allegati tecnici o del sostitutivo rilasciato dalla M.C.T.C.;
- Certificazioni previste dall’art.14, comma 12 del D.P.R. 495 del 16/12/1992 e s.m.i. e dalle direttive del Ministero competente (solo nel caso di vettori esteri);
- Attestazione di pagamento di eventuale indennizzo per la maggiore usura della strada di cui all'art.18 del D.P.R. n.495/1992, calcolato come da tabelle di legge;
- Attestazione di pagamento dei diritti d’istruttoria (50€), di sopralluogo (50€) e dell’imposta di bollo (32€) (vedi sez. Costi);
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta dal richiedente, comprovante l’urgenza documentabile (solo per pratiche urgenti);
- Copia fotostatica non autenticata del documento d’identità del richiedente in corso di validità;
- Ogni altra eventuale documentazione necessaria al rilascio della presente autorizzazione.
Nel modello predisposto è necessario indicare la descrizione del carico e del suo eventuale imballaggio, le strade o i tronchi di esse interessate dal transito, il periodo di tempo per il quale si chiede l’autorizzazione. Si ricorda di prendere visione dell’informativa ai sensi del GDPR 2016/679 (vedi sez. Documenti).
RINNOVO
Domanda di rinnovo (vedi sez. Documenti), presentata in bollo, allegando i seguenti documenti:
- Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della ditta che esegue il trasporto, attestante il permanere di tutti i requisiti che hanno determinato il rilascio della stessa;
- Attestazione di pagamento dei diritti di istruttoria (50€) e dell’imposta di bollo (32€);
- Attestazione di pagamento di eventuale indennizzo per la maggiore usura della strada di cui all'art.18 del D.P.R. n. 495/1992, calcolato come da tabelle di legge;
- Copia fotostatica non autenticata del documento d’identità del richiedente in corso di validità;
- Copia dei documenti di circolazione e dei relativi allegati tecnici o del sostitutivo rilasciato dalla M.C.T.C.
PROROGA
Domanda di proroga (vedi sez. Documenti) allegando i seguenti documenti:
- Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della ditta attestante la necessità della proroga, che i trasporti per i quali si chiede la proroga non sono ancora stati effettuati e che permangono tutti i requisiti che hanno determinato il rilascio dell’autorizzazione stessa;
- Attestazione di pagamento dei diritti di istruttoria (50€);
- Copia fotostatica non autenticata del documento d’identità del richiedente in corso di validità.
CAMBIO O AGGIUNTA DI TARGA/CONVOGLIO
Domanda di cambio o aggiunta targa/convoglio (vedi sez. Documenti) allegando i seguenti documenti:
- Attestazione di pagamento dei diritti di istruttoria (50€);
- Copia fotostatica non autenticata del documento d’identità del richiedente in corso di validità.
Nel caso sia necessario un provvedimento di viabilità per l’effettuazione del trasporto (chiusura strade e/o divieti di sosta) la richiesta, redatta secondo il modello predisposto (vedi sez. Documenti) e previo pagamento dell’imposta di bollo (16€), dovrà pervenire entro 7 giorni lavorativi prima del passaggio del convoglio.
Le domande prive dei riferimenti essenziali sopra indicati e di quanto previsto dal D.P.R. 495/92 (artt. dal n. 9 al n. 20) verranno restituite al richiedente.
Cosa si ottiene
Autorizzazione per trasporti eccezionali
Tempi e scadenze
La domanda per ottenere l'autorizzazione deve essere presentata almeno 15 giorni prima della data fissata per il viaggio o della data di decorrenza del periodo di autorizzazione richiesto. L’autorizzazione verrà rilasciata entro 15 giorni dalla presentazione della domanda. Tali termini possono essere ridotti per motivi di pubblico interesse dichiarati dalle competenti autorità ovvero per documentati motivi di urgenza. La richiesta di riduzione dei termini deve essere motivata e verrà evasa nel termine massimo di 3 giorni lavorativi, previo pagamento dei diritti di urgenza (vedi sez. Costi).
La domanda di rinnovo delle autorizzazioni deve essere presentata entro i 30 giorni antecedenti o successivi alla scadenza.
La domanda di proroga delle autorizzazioni deve essere presentata prima della scadenza e verrà evasa entro 7 giorni lavorativi dalla presentazione.
Le domande di cambio o aggiunta targa/convoglio ad autorizzazioni già rilasciate ed in corso di validità verranno evase entro 7 giorni lavorativi dalla presentazione.
Quanto costa
Le richieste relative ai trasporti eccezionali sono soggette al pagamento dei seguenti importi, aggiornati al 01/07/2025 con Delibera di Giunta del 17/06/2025 n. DG/2025/00251, da versare al Comune di Firenze - Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità:
- costi di istruttoria per rilascio autorizzazione € 50,00
- costi di istruttoria per sopralluogo € 50,00
- costi tecnici per rilascio nullaosta alla Città Metropolitana di Firenze € 50,00
- costi per provvedimenti di rinnovi e proroghe € 50,00
- costi di istruttoria per cambio o aggiunta targa/convoglio non previsto nell’atto originario € 50,00
- imposta di bollo, assolta in modo virtuale per istanza e autorizzazione € 32,00
- eventuale indennizzo per la maggiore usura della strada di cui all'art.18 del D.P.R. n. 495/1992, calcolato come da tabelle di legge
- costi per provvedimenti di urgenza € 500,00
I pagamenti di bolli, diritti ed eventuale indennizzo per maggior usura dovranno essere effettuati mediante PagoPa.
Per il pagamento è necessario utilizzare il link https://servizi.comune.fi.it/servizi/pagamenti-mobilita dove potrà essere effettuato direttamente il pagamento oppure generato il bollettino da utilizzare.
L'attestazione di pagamento dovrà essere allegata alla domanda e farà parte integrante della documentazione necessaria per il successivo rilascio. La mancata produzione di tale versamento comporterà la restituzione o l'archiviazione della domanda inoltrata.
Oltre ai costi sopra indicati sono a carico del richiedente le spese inerenti eventuali sopralluoghi e accertamenti relativi alla agibilità del percorso e le eventuali opere di rafforzamento necessarie.
L'ente si riserva di chiedere la costituzione di polizza fidejussoria, assicurativa o bancaria, a garanzia di eventuali danni che possono essere arrecati alla strada e sue pertinenze nonché a persone e cose in dipendenza del transito del veicolo eccezionale.
Accedi al servizio
Vincoli
L'autorizzazione alla sua scadenza deve essere restituita all'ente concedente.
l documento di autorizzazione - in originale - deve sempre accompagnare il veicolo durante la sua circolazione in regime di trasporto eccezionale e non deve essere manomesso in alcun modo pena la immediata decadenza.
Il provvedimento di autorizzazione è strettamente personale e pertanto ne è vietata la cessione a qualsiasi titolo.
È obbligo del titolare dell'autorizzazione accertarsi, prima dell'inizio di ciascun viaggio, sulla percorribilità delle strade o tratti di strade oggetto dell'autorizzazione.
È facoltà dell'ente concedente revocare o sospendere l'efficacia di ciascuna autorizzazione, in qualunque momento, quando non risulti compatibile con la conservazione della struttura stradale, con la stabilità dei manufatti e con la sicurezza della circolazione.
All’autorizzazione non sia applicano (cfr. art.10 comma 10 del D. Lgs. 285/1992) le disposizioni dell’Art.20 della Legge 7 agosto 1990, n.241 (istituto del silenzio – assenso).
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Domanda di autorizzazione per veicoli e trasporti eccezionali
Domanda di rinnovo, proroga, cambio o aggiunta targa/convoglio per veicoli e trasporti eccezionali ga
Richiesta ordinanza per trasporto eccezionale
Informativa privacy trasporti eccezionali
Normativa di riferimento
- D. Lgs. 30/04/1992 n. 285 e s.m.i., artt. 10, 54, dal 56 al 58, 61, 62, dal 104 al 106 e 114 (Nuovo Codice della strada)
- D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i., artt. dal 9 al 20 e dal 265 al 268 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo codice della strada)
- D.P.R. 12/02/2013 n. 31 (Regolamento che apporta modifiche al D.P.R. n. 495/1992)
- Delibera di Giunta del 17/06/2025 n. DG/2025/00251 (Aggiornamento costi)
- L. 80/2005 (Istituto del silenzio – assenso)
- L. 241/1990, art.20 (Istituto del silenzio – assenso).