Salta al contenuto principale Skip to footer content

Incentivi economici individuali per il sostegno al Diritto allo Studio - Pacchetto Scuola

Servizio non attivo
Servizio non attivoServizio non attivo

.

Dettagli

Il “Pacchetto Scuola” è finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti e studentesse appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio economiche difficili, con lo scopo di promuoverne l’...

A chi è rivolto

La domanda per accedere al “Pacchetto Scuola” può essere presentata da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il/la minore o dallo/a stesso/a studente/essa se maggiorenne, in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione per l’anno scolastico 2024/2025 a scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, o a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP (esclusi percorsi drop-out) presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata localizzata all’interno del territorio regionale o in altra regione confinante (in quest’ultimo caso solo per pendolari che rientrano quotidianamente alla propria residenza in Toscana);
  • residenza nel Comune di Firenze (la domanda dovrà essere presentata al Comune dove l’alunno/a risiede e non dove è situata la scuola);
  • età anagrafica non superiore ad anni 20 (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età) alla data di scadenza del bando (n.b.: il requisito relativo all’età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n.104 o con invalidità non inferiore al 66%);
  • ISEE non superiore a Euro 15.748,78.

Descrizione

Il “Pacchetto Scuola” è finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti e studentesse appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio economiche difficili, con lo scopo di promuoverne l’accesso e il completamento degli studi fino al termine delle scuole secondarie di secondo grado.

L’assegnazione del “pacchetto scuola” è soggetta a selezione.

Posizioni soggette a controllo a campione
Le posizioni sottoposte a controllo a campione, inserite nell’elenco pubblicato il 15 novembre 2024, dovranno far arrivare all'Ufficio Diritto allo Studio del Comune di Firenze la documentazione di spesa entro il 30 giugno 2025.
Le spese ammissibili sono quelle sostenute per libri di testo, materiale didattico, servizi scolastici. Si precisa che l'ammissibilità è relativa a tutto l'anno scolastico 2024- 25.

Revoca del contributo
Il beneficiario che, in caso di controllo da parte dell'ufficio comunale competente, non produca la documentazione di spesa entro il 30 giugno 2025 decade dal beneficio e si procederà alla revoca totale o parziale del contributo economico concesso procedendo al recupero delle somme erogate.
Nel caso in cui l'importo dei contributi erogati non siano riversati spontaneamente dal richiedente nei termini indicati dall'Amministrazione, quest'ultima procederà ad attivare le procedure di riscossione coattiva, con maggiorazione di interessi e spese.

Il bando completo è reperibile nella sezione "Allegati"

Come fare

La richiesta può essere presentata esclusivamente tramite il servizio on-line disponibile nella rete civica del Comune di Firenze dalle ore 10:00 del 21 agosto 2024 alle ore 12:00 del 20 settembre 2024.
Non saranno accettate domande arrivate in altro modo.
La data d'invio della domanda non ha influenza per la formazione della graduatoria.

Se hai difficoltà a comprendere la lingua italiana puoi ricevere assistenza per la compilazione del modulo di iscrizione online presso lo Sportello Immigrazione di Villa Pallini in Via Baracca 150 P (contatta direttamente l'Ufficio Immigrazione ai numeri 055 2767078 - 055 2767079 per prendere l’appuntamento).

Cosa serve

Chi presenta richiesta deve essere in possesso di:

  • credenziali SPID - Tessera Sanitaria Elettronica (TSE) - Carta Nazionale dei Servizi (CNS) - nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE) per accesso in modalità autenticata al servizio online disponibile sul Portale del Comune di Firenze
  • attestazione ISEE da cui si possano ricavare numero e data di protocollo e importo
  • documento del richiedente o dell’avente causa in caso di affidatari/tutor
  • IBAN del conto corrente bancario o postale su cui verrà accreditato il contributo (non vanno bene i libretti postali anche se dotati di IBAN)
  • numero telefonico e un indirizzo di posta elettronica che serviranno per tutte le comunicazioni ed eventuali richieste di integrazioni e chiarimenti.

Cosa si ottiene

Incentivi economici individuali per il sostegno al Diritto allo Studio - Pacchetto Scuola

Tempi e scadenze

1) Presentazione della domanda: dalle ore 10:00 del 21 agosto 2024 alle ore 12:00 del 20 settembre 2024 esclusivamente tramite il servizio online disponibile sul Portale del Comune di Firenze.
2) Pubblicazione della graduatoria provvisoria degli/delle idonei/idonee (con valore di notifica a tutti gli effetti) mediante affissione all'Albo Pretorio del Comune di Firenze il 28 ottobre 2024 e pubblicazione sul sito istituzionale del Comune, nel portale tematico "Educazione".
3) Pubblicazione della graduatoria definitiva delle domande ammesse con riserva ed escluse il 15 novembre 2024.
4) Dopo l'assegnazione effettiva delle risorse al Comune verrà approvata e pubblicata, con valore di notifica a tutti gli effetti, la graduatoria definitiva dei/delle beneficiari/e entro il 31 dicembre 2024.
5) Pagamento del contributo entro 45 giorni dall'erogazione delle risorse al Comune da parte della Regione.
     
Il pagamento del contributo sarà effettuato tramite l'accredito sul c/c bancario/postale indicato in domanda.
In caso di problemi con il pagamento, una modalità diversa sarà comunicata via email agli interessati.

Quanto costa

Nessun costo

Procedure collegate all'esito

Chi riceverà il contributo è tenuto a segnalarlo al momento della dichiarazione del prossimo ISEE come previsto dalla attuale normativa.

La documentazione delle spese effettuate deve essere conservata e consegnata solo in caso di eventuali controlli effettuati in un secondo momento dall’ufficio competente.
L’Amministrazione Comunale, in sede di pagamento dei contributi assegnati, si riserva di effettuare il recupero di eventuali somme:

    • dovute dallo stesso soggetto richiedente per il medesimo beneficiario al Comune per mancato pagamento dei servizi scolastici;
    • relative ad annualità precedenti che risultino revocate al beneficiario, ma non restituite al Comune di Firenze.

Accedi al servizio

Vincoli

In base alle leggi vigenti  e secondo quanto stabilito nei propri regolamenti, il Comune di Firenze effettuerà controlli, sia a campione sia su singoli casi se ci sono dubbi sulla verità di quanto autodichiarato. In caso di ragionevole dubbio su determinate dichiarazioni sostitutive uniche si procede ad inviare istanza alla Guardia di Finanza della Città Metropolitana di Firenze.

Se le dichiarazioni presentano delle irregolarità o mancano dati rilevabili d’ufficio e non risultano false, il funzionario competente a ricevere la documentazione avvisa l’interessato/a tramite messaggio all’indirizzo di posta elettronica indicato in domanda. Se la domanda viene completata e/o regolarizzata il procedimento va avanti, altrimenti si interrompe.
Se dal controllo emergono dichiarazioni non vere il/la dichiarante decade dal beneficio ed è tenuto alla restituzione di quanto eventualmente già erogato dal Comune, oltre alla sanzione prevista dalla legge.
Per i fatti che costituiscono reato si fa riferimento alle norme penali.
I Comuni danno comunicazione alla Città Metropolitana di Firenze e alla Regione Toscana dell’esito dei controlli a campione effettuate sulle dichiarazioni ISEE.

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri