Salta al contenuto principale Skip to footer content

DAT - Disposizioni Anticipate di Trattamento

Servizio attivo

Dettagli

In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la Legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche, singoli trattamenti sanitari.

A chi è rivolto

Le DAT possono essere presentate da tutti i maggiorenni residenti nel Comune di Firenze che siano capaci di intendere e di volere.

Descrizione

Le DAT contengono la manifestazione della volontà del disponente in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

 

Come fare

Il disponente deve consegnare personalmente la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT) redatta in forma scritta, con data certa e sottoscritta con firma autografa. La prenotazione per la consegna è possibile solo su appuntamento contattando il numero +39 055 2768513 da lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.

La consegna della DAT (Disposizione Anticipata di Trattamento) avviene unicamente nei seguenti giorni e orari: martedì e giovedì 14.30 - 16

In situazioni di urgenza (per es. ricovero imminente) o per soggetti che abbiano oltre 80 anni, può essere concordato un appuntamento specifico fuori dagli orari prestabiliti per il deposito della DAT .

Cosa serve

Il richiedente deve presentare la DAT già redatta in forma scritta, con data e ora, sottoscritta con firma autografa unitamente all'eventuale accettazione del fiduciario, esibendo sia i propri documenti in corso di validità, sia il documento del fiduciario (sono necessarie le fotocopie dei documenti di identità).

Cosa si ottiene

In sede di appuntamento, al cittadino richiedente viene consegnata la ricevuta del deposito della DAT con numero di protocollo.

Tempi e scadenze

Il deposito della DAT è immediato e contestuale alla presentazione allo sportello dell'Ufficio di Stato Civile.

Quanto costa

Il servizio è erogato a titolo gratuito.

Vincoli

Per modificare il nominativo del fiduciario e/o  il contenuto della DAT è necessario prenotare un nuovo appuntamento.

Il Comune non può fornire modelli o prestampati, né il personale può prestare aiuto per la redazione delle DAT. 

Ulteriori informazioni

Al momento della consegna della DAT, al disponente viene chiesto di esibire un documento di identità valido e di compilare e sottoscrivere la dichiarazione di deposito (Sezione "Documenti e Modulistica": "DAT - Mod. 1- Dichiarazione di deposito")

La DAT dovrebbe preferibilmente contenere la nomina di un fiduciario maggiorenne, congiuntamente all’atto di accettazione della nomina da parte del medesimo fiduciario .

Nel caso in cui la DAT non contenga la nomina di un fiduciario, il disponente, previo appuntamento preso nelle forme nei modi sopraindicati, può  ripresentarsi per compilare e sottoscrivere la nomina del fiduciario stesso (Sezione "Documenti e Modulistica": "DAT - MOD 2 - Nomina fiduciario")

A sua volta il fiduciario, se nominato, deve formalmente accettare la nomina, anche tramite l’allegata dichiarazione di accettazione della nomina (Sezione "Documenti e Modulistica": "DAT - Mod. 3 - Accettazione incarico di fiduciario")

A tale fine il fiduciario, previo appuntamento preso nelle forme nei modi sopraindicati, deve presentarsi, munito anche lui di un documento di identità valido, e compilare e sottoscrivere la dichiarazione di accettazione della nomina di fiduciario (Sezione "Documenti e Modulistica": "DAT - Mod. 3 - Accettazione incarico di fiduciario")

Nel caso in cui Il fiduciario sia impossibilitato a recarsi personalmente presso gli uffici comunali la dichiarazione di accettazione della nomina (Sezione "Documenti e Modulistica":"DAT - Mod. 3 - Accettazione incarico di fiduciario"), sottoscritta con firma autografa dal fiduciario, può essere consegnata dal disponente, corredata di copia del documento d’identità del fiduciario.

In assenza di esplicita accettazione da parte del fiduciario, la nomina di fiduciario non produce effetti.

L’accettazione della nomina da parte del fiduciario viene allegata, per costituirne parte integrante, assieme alla DAT.

La nomina di fiduciario può essere revocata da parte del disponente in qualsiasi momento; in tal caso il fiduciario può essere rinominato dal disponente.

Per revocare il fiduciario il disponente deve depositare nel Registro delle DAT l’atto di revoca del fiduciario e può, a tal fine, utilizzare l’allegato modello di revoca (Sezione "Documenti e Modulistica": "DAT - Mod. 4 - Revoca incarico fiduciario")

Contestualmente alla consegna dell’atto di revoca il disponente può sottoscrivere la nuova nomina del fiduciario (Sezione "Documenti e Modulistica": "DAT - MOD 2 - Nomina fiduciario")

Laddove il fiduciario venga rinominato è necessario sostituire nella DAT la nuova dichiarazione di accettazione della nomina di fiduciario (Sezione "Documenti e Modulistica": "DAT - Mod. 3 - Accettazione incarico di fiduciario")

A sua volta il fiduciario può rinunciare all’incarico in qualsiasi momento; in tal caso il fiduciario può utilizzare come atto di rinuncia l’allegato modello (Sezione "Documenti e Modulistica": "DAT - Mod. 5 - Rinuncia incarico di fiduciario"). 

Per informazioni generali sulla Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) si consiglia di rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure alla propria ASL di riferimento.

Sul territorio, esistono Associazioni, Comitati e altre libere forme associative, senza scopo di lucro, che hanno creato modelli per la redazione delle DAT.

Contatti

Telefono
+390552768457

WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 12:00-13:30
Sab - Dom: Chiuso
Per informazioni generiche
Telefono
055 055

WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 8:00-18:00
Sab: 8:00-14:00
Dom: Chiuso
Contact center dell'area metropolitana fiorentina
Telefono
0552768513

WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 8:30-13:00
Sab - Dom: Chiuso

Normativa di riferimento

Legge 22 dicembre 2017, n. 219: "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", pubblicata sulla Gazzetta del 16 gennaio 2017

Delibera GM  n. 31/2018 : " Disposizioni attuative della Legge 219/2017  " Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento"

Ultimo aggiornamento:

17/11/2025, 12:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri