Salta al contenuto principale Skip to footer content

Archivio storico

Dettagli

L'Archivio storico conserva i documenti prodotti e ricevuti dall'amministrazione cittadina istituita con l'editto di Pietro Leopoldo del 20 novembre 1781.

Descrizione

A partire dal 1779, il giovane granduca Pietro Leopoldo intraprende una riforma che, stabilendo la separazione fra amministrazione statale e amministrazione locale, dà vita ai comuni toscani e fra questi, nel 1781, alla "Comunità di Firenze".

Insieme ad archivi di ospedali, scuole, enti assistenziali e teatri, costituisce un patrimonio inestimabile, memoria storica della città di Firenze e dei suoi cittadini, dal XVIII al XX secolo.

L'Archivio, fonte fondamentale di informazioni per la conoscenza e la salvaguardia della memoria cittadina, come previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e successivi aggiornamenti), svolge le seguenti funzioni:

  • Accogliere la documentazione storica degli uffici comunali.
  • Acquisire archivi di enti soppressi e di privati sotto forma, questi ultimi, di deposito o di donazione.
  • Conservare e restaurare la documentazione, al fine di consentirne la consultazione nelle migliori condizioni possibili.
  • Schedare, ordinare e inventariare gli archivi, creando idonei strumenti di ricerca, anche tramite l'applicazione delle tecniche informatiche e la diffusione dei dati in rete, al fine di garantire agli utenti la massima accessibilità ai documenti.
  • Favorire la libera consultazione dei documenti inventariati e il rilascio di copie.
  • Valorizzare il patrimonio documentario e promuovere le attività didattiche, formative e di orientamento.
  • Cooperare con gli istituti afferenti al Sistema documentario integrato dell’area fiorentina (SDIAF) nella definizione di progetti e programmi comuni.
  • Collaborare con la Soprintendenza archivistica per la Toscana, con la Regione Toscana e la Città Metropolitana, nel quadro delle attribuzioni loro affidate dalla normativa statale e regionale vigente.

 

Servizi presenti nel luogo

Per la consultazione dei documenti e per accedere al servizio di richieste on line è necessario essere registrati quali utenti dell'Archivio Storico. Per farlo occorre accedere a questa pagina https://archinet.comune.fi.it/it/  che contiene le informazioni necessarie relative a:

  • visure relative alle pratiche edilizie;
  • ricerche storiche;
  • ricerche storiche su documentazione anagrafica e di stato civile;
  • riproduzioni digitali;
  • richiesta di autorizzazione alla pubblicazione.

Riguardo alle ricerche storiche su documentazione anagrafica e di stato civile si precisa che non è possibile la consultazione diretta dei registri e dei fogli anagrafici conservati in Archivio e non vengono rilasciate copie dei documenti. Tali ricerche sono infatti regolate dalla sotto elencata normativa di riferimento:

  • R.D. 16 marzo 1942 n. 262 (Codice Civile), Titolo XIV, artt. 449 - 455;
  • R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 e succ. modif.;
  • L. 24 dicembre 1954, n. 1228;
  • DPR 30 maggio 1989 n. 223 e succ. modif.;
  • L. 15 maggio 1997, n. 127;
  • DPR 3 novembre 2000 n. 396;
  • DPR 17 luglio 2015, n. 126.

Per maggiori informazioni sulla documentazione di Anagrafe e di Stato Civile consultare ilsito del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali - Servizi Demografici

Ricerche di progetti, licenze e permessi di abitabilità nel campo dell'edilizia privata

La consultazione della documentazione viene effettuata direttamente dagli utenti in sala di consultazione, previa la prevista iscrizione all'Archivio.

Nel caso di progetti non reperibili, gli utenti possono richiedere apposita certificazione come attestato della loro non reperibilità in Archivio. La certificazione relativa può essere ottenuta attraverso l'apposito modulo in pdf editabile.

Il modulo correttamente compilato dovrà essere inviato alla seguente email : archstor@comune.fi.it

Riproduzioni digitali

Le nuove tariffe  per le riproduzioni digitali sono in vigore dal 21/03/2022 a seguito dell'entrata in vigore della Delibera di Giunta Comunale n.43/2022.

Per  le riproduzioni digitali di formato A4 e A3  il prezzo è di 0,60€ a facciata; per le riproduzioni digitali ( superiori A3 fino A0 ) il prezzo è  1,00€ a facciata.

Per i formati oltre A0 la tariffa sarà calcolata in base alla dimensione del documento da riprodurre.

Vai alla pagina per i pagamenti on-line

Autorizzazione a pubblicare

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, fatto salvo l'utilizzo non avente scopo di lucro, prevede canoni e corrispettivi i cui importi minimi sono da definirsi a cura dell'Amministrazione concedente. Basandosi quindi sul D.M. 8 aprile 1994 (Tariffario): per le pubblicazioni con tiratura inferiore alle 2.000 copie e prezzo inferiore a € 77,47 e per le pubblicazioni periodiche scientifiche non sono dovuti diritti. Negli altri casi l'ammontare dei diritti per riprodurre una foto in un'edizione a stampa in una lingua è di € 51,65 per foto a colori e di € 11,00 per foto in bianco e nero. Il pagamento potrà essere effettuato on-line accedendo a questa pagina: pagamenti on-line

 

 

Modalità di accesso

L'accesso alla sala consultazione è libero e gratuito. La consultazione della documentazione è prevista solo su appuntamento.

Indirizzo

via dell'Oriuolo n.33 - 50100 Firenze

Orario per il pubblico

L’Archivio storico è aperto con il seguente orario:
lunedì, mercoledi e venerdì,  9 - 14; martedì e giovedì, 9Archivio  - 17:45

Ultimo aggiornamento:

29/07/2025, 17:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri