IMU - Anno 2020
Dettagli
A chi è rivolto
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il «possesso» di fabbricati (inteso come proprietà o detenzione qualificata giuridicamente assimilabile alla proprietà o ad un titolo reale di godimento come tassativamente previsto dal Codice Civile), escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dai seguenti soggetti, ciascuno per la propria quota parte:
• dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie);
• dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
• dal locatario in caso di leasing.
Per informazioni più dettagliate consultare la scheda “Chi deve pagare e per quali immobili” presente nel menù laterale, nella sezione “allegati”.
Descrizione
La Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) all’art. 1, comma 738, ha disposto che l’imposta unica comunale (I.U.C.) di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI).
Pertanto è stata abolita la TASI ed istituita la nuova IMU, fornendone disciplina nelle disposizioni di cui ai commi 739 e seguenti.
Alla luce delle suddette norme, quindi, per l’anno 2020 il Comune ha proceduto a determinare le fattispecie impositive con le relative aliquote e ad approvare il nuovo Regolamento IMU con apposita delibera del Consiglio Comunale n. 2020/C/00034 del 28/09/2020.
Come fare
Per il versamento dell’IMU 2020 si ricorda di tenere conto delle nuove aliquote approvate e di seguire le istruzioni accessibili da menu laterale, sezione "Allegati", dove si possono trovare tutte le informazioni utili per l'adempimento dell’imposta.
Cosa serve
Ai sensi del Regolamento per l’applicazione dell’IMU, in caso di fruizione della specifica aliquota e/o delle agevolazioni previste dal Comune di Firenze, i contribuenti interessati devono presentare all’Amministrazione una specifica autodichiarazione redatta su apposita modulistica comunale reperibile nel menù laterale nella sezione “Documenti e modulistica” che deve essere trasmessa entro e non oltre il 30 GIUGNO dell’anno successivo alla variazione, corredata della documentazione espressamente richiesta nella modulistica comunale.
Per verificare in quali casi sia necessario presentare autodichiarazione consultare nella sezione “Allegati” la Scheda “Aliquote IMU”.
Nel caso in cui il contribuente abbia pagato delle somme a titolo di IMU che in realtà sono in eccesso o che ritiene non dovute, può avanzare istanza di rimborso al Comune secondo le specifiche istruzioni consultabili nella sezione “Schede collegate” IMU-Rimborso.
Nel caso in cui sia prevista la presentazione della dichiarazione IMU consultare la sezione “Schede collegate” IMU-Dichiarazione.
Nel caso in cui sia necessario presentare una autodichiarazione, dichiarazione o altra istanza sarà necessario allegare copia del documento d’identità del dichiarante e copia delle documentazione richiesta secondo quanto previsto nelle specifiche istruzioni o moduli.
Cosa si ottiene
IMU - Anni precedenti - 2020
Tempi e scadenze
Per le scadenze consultare la scheda “quando e come pagare” nella sezione “Allegati”.
Quanto costa
Non sono previsti costi per la presentazione di istanze
Accedi al servizio
Direzione Risorse Finanziarie
Ulteriori informazioni
In caso di necessità di consegna documenti (es. autocertificazioni), è possibile effettuare la stessa con le seguenti modalità:
- a mano presso uno degli Sportelli al cittadino - U.R.P. (info su scheda URP da menu "Schede collegate"); in tal caso ogni documentazione presentata relativa alle pratiche IMU, completa di tutta la modulistica debitamente compilata e sottoscritta, deve essere presentata in duplice copia, di cui una viene restituita all'utente in seguito ad apposizione del timbro di ricezione
- a mano presso l’Archivio Generale
- tramite posta, indirizzata a: Direzione Risorse Finanziarie - Servizio Entrate - P.O. Gestione IMU, TASI, TARI e Pubbliche Affissioni-Via del Parione n. 7 - 50123 FIRENZE
- tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo:risorsefinanziarie@pec.comune.fi.it
- tramite Posta Elettronica all’indirizzo:protocollo@pec.comune.fi.it
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.