Salta al contenuto principale Skip to footer content

Supporto allo studio

Servizio attivo

Dettagli

Il servizio prevede l'accesso ai centri di apprendimento e socializzazione Il Cerchio (nel Quartiere 2), Tutta mia la città - TMC (nel Quartiere 3)  e Spazio Insieme (nel Quartiere 4) in cui sono organizzate attività di supporto didattico di gruppo, con l’attivazione di percorsi personalizzati per gli studenti ai fini dell’acquisizione di metodi di studio articolati e flessibili per il potenziamento della capacità di imparare, in maniera complementare ed integrativa rispetto al percorso scolastico di ognuno.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a studenti e studentesse di età compresa dai 9 ai 16 anni residenti nel Comune di Firenze o frequentanti le scuole del territorio comunale e, in particolare, che frequentano

  • le classi IV e V della scuola primaria, tutte le classi della scuola secondaria di I grado e il biennio della scuola secondaria di II grado (Il Cerchio)
  • tutte le classi della scuola secondaria di I grado (Tutta mia la città)
  • le classi IV e V della scuola primaria, tutte le classi della scuola secondaria di I grado e il biennio della scuola secondaria di II grado (Spazio Insieme).

Descrizione

Il servizio prevede l'accesso ai centri di apprendimento e socializzazione Il Cerchio (nel Quartiere 2), Tutta mia la città - TMC (nel Quartiere 3)  e Spazio Insieme (nel Quartiere 4) in cui sono organizzate attività di supporto didattico, formativo e motivazionale rispetto al percorso scolastico e un sostegno allo sviluppo delle capacità relazionali e di autonomia.

Come fare

Per presentare domanda di iscrizione al servizio è richiesto l'accesso ai servizi on line. Il genitore/esercente la responsabilità genitoriale dovrà dotarsi di credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure di Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi ovvero di Tessera Sanitaria abilitata (CNS-TS). A seguito della domanda di iscrizione, il coordinatore del servizio contatta la famiglia per un colloquio preliminare ai fini dela raccolta delle informazioni ritenute utili per il percorso.

 

Cosa serve

Essere in possesso di ISEE, per le prestazioni rivolte a minorenni, relativa all'anno in cui si presenta la domanda. Per i casi specifici per i quali è necessario presentare l'ISEE minorenni (perchè non coincidente con l'ISEE ordinario), consultare il link "Sito INPS - ISEE minorenni", nella sezione link esterni su questa pagina.

Cosa si ottiene

Supporto allo studio

Tempi e scadenze

Le iscrizioni al servizio per l'a.s. 2024/2025 potranno essere presentate dal 25 settembre 2024.

L’ufficio si riserva, in via straordinaria, di valutare iscrizioni nel corso dell’anno scolastico, concedendo, per casi particolari o segnalati dalla scuola, un percorso ridotto rispetto alla durata del servizio.

L’Ufficio procederà alla valutazione delle domande, concedendo priorità di accesso agli/le studenti/esse residenti o frequentanti una scuola del Quartiere 2, per tutte le istanze pervenute entro il 4 ottobre 2024. Successivamente, le domande saranno accolte - se valutate positivamente - in ordine di arrivo delle stesse. In caso di indisponibilità di posti, sarà formata una lista di attesa.

Quanto costa

È prevista una quota annuale di iscrizione a titolo di compartecipazione dell’utente al costo del servizio, determinata, al momento dell’iscrizione, mediante l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e pagabile, su richiesta dell’utente, in due rate di uguale importo. È previsto lo sconto per più figli/e iscritti/e al servizio.

La quota di iscrizione annuale è sempre dovuta per intero anche in caso di successiva rinuncia o iscrizione tardiva. 

Le tariffe sono schematizzate nella Tabella consultabile nella sezione allegati di questa pagina.

Il pagamento della quota potrà avvenire solo a seguito di comunicazione, da parte dell’Ufficio Attività Educative del quartiere di riferimento, dell’esito della domanda di iscrizione, con contestuale comunicazione delle modalità di pagamento.

Ulteriori informazioni

Su tutti i quartieri, oltre al servizio di supporto allo studio, sono attive iniziative di aiuto compiti gratuite.

Per informazioni dettagliate, consultare la brochure Insieme per studiare nella sezione allegati di questa pagina.

Ultimo aggiornamento:

22/07/2025, 09:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri