Salta al contenuto principale Skip to footer content

Iscrizioni Scolastiche - Scuola dell'Infanzia statale

Servizio non attivo
Servizio non attivoServizio non attivo

.

Dettagli

Modalità e tempi di scrizione alle scuole dell'infanzia statali con sede nel territorio del Comune di Firenze, per l’anno scolastico 2025/2026.Puoi presentare una sola domanda di iscrizione per la scuola prescelta, indicando eventualmente la scelta di una seconda scuola ...

A chi è rivolto

Puoi iscrivere alla scuola dell’infanzia la tua bambina o il tuo bambino che abbia un’età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2025/2026 entro il 31 dicembre 2025).
Puoi anche iscrivere bambine/i che compiono il terzo anno di età non oltre il 30 aprile 2026.
Se il numero delle domande di iscrizione è superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative alle bambine e ai bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2025.

L'ammissione delle/i bambine/i che compiono tre anni dopo il 31 dicembre 2025 è condizionata alla:

  • disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;
  • disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell'agibilità e della funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei/delle bambini/e di età inferiore a tre anni;
  • valutazione pedagogica e didattica, da parte del Collegio dei Docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza.

Descrizione

Modalità e tempi di scrizione alle scuole dell'infanzia statali con sede nel territorio del Comune di Firenze, per l’anno scolastico 2025/2026.

Puoi presentare una sola domanda di iscrizione per la scuola prescelta, indicando eventualmente la scelta di una seconda scuola dell'infanzia (statale o comunale).
L’accoglimento nella prima scuola comporta la cancellazione per la scuola indicata come seconda scelta e viceversa.
L’ultima scuola che tratta la domanda di iscrizione, se impossibilitata ad accoglierla in quanto eccedente rispetto ai posti disponibili, è tenuta ad affiancarti nell’individuazione di una diversa istituzione scolastica idonea.

Come fare

Puoi presentare la domanda di iscrizione attraverso il servizio on-line messo a disposizione dal Comune di Firenze.

Contestualmente alla domanda d'iscrizione alla scuola, puoi richiedere l'iscrizione al servizio comunale di refezione scolastica e, dove attivo, di trasporto alunni. Per maggiori informazioni vedi la scheda collegata “Servizi Supporto alla scuola”.

Puoi, inoltre, chiedere che l’orario di frequenza della tua bambina o del tuo bambino, rispetto all'orario di funzionamento della scuola dell’infanzia pari a 40 ore settimanali, venga ridotto a 25 ore settimanali nella fascia del mattino o elevato fino a un massimo di 50 ore.

Puoi presentare domanda cartacea direttamente presso la segreteria didattica della scuola prescelta, solo se non puoi giuridicamente abilitarti al servizio online per le iscrizioni oppure dopo la scadenza del termine fissato per le iscrizioni come riportato nella sezione “Tempi e scadenze”.

Se hai difficoltà a comprendere la lingua italiana, puoi ricevere assistenza per la compilazione del modulo di iscrizione online presso lo Sportello Immigrazione di Villa Pallini in Via Baracca 150 P (contatta direttamente l'Ufficio Immigrazione ai numeri 055 2767078 - 055 2767079 per prendere l’appuntamento).

Cosa serve

Per accedere al "Servizio Online - Iscrizioni scuole dell'infanzia statali" devi essere in possesso di uno dei seguenti strumenti:

  • Sistema Pubblico dell'Identità Digitale (SPID);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Tessera sanitaria regionale da attivare presso gli sportelli ASL della Regione Toscana o nelle farmacie abilitate.
  • Carta Identità Elettronica (CIE).

Se nella domanda indichi specifiche condizioni, allega il tipo di documentazione di cui sei in possesso tra le seguenti:

  • la documentazione attestante la disabilità o del/della minore o del genitore, ai sensi della Legge 104 del 05.02.1992, rilasciata dall’INPS; se non ne sei ancora in possesso, allega la ricevuta attestante la richiesta della visita di accertamento da parte della Commissione Sanitaria;
  • l’autocertificazione sul lavoro in zona di almeno uno dei genitori;
  • l’autocertificazione su difficoltà socio-familiari.

Ti ricordiamo, inoltre, che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia.

Cosa si ottiene

Iscrizioni Scolastiche - Scuola dell'Infanzia statale

Tempi e scadenze

Puoi presentare la domanda online per le scuole dell'infanzia statali e/o comunali che hanno sede nel territorio del Comune di Firenze, dalle ore 10:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
Se vuoi annullare la domanda di iscrizione inserita, entro le ore 20 del 10 febbraio 2025, seleziona dal servizio online la voce “annullamento/rinuncia”.

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Per ricercare quale sia la tua scuola di riferimento è possibile consultare la zonizzazione dal link allegato “Zonizzazione - Ricerca la tua scuola di riferimento”.

Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, definito in base alle risorse dell’organico e al numero e alla capienza delle aule.
Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, sarà stilata una graduatoria sulla base dei criteri di preferenza deliberati dal Consiglio di Istituto della scuola prescelta.
Ti ricordiamo che la data di presentazione della domanda non influisce sull'ordine della graduatoria.

Normativa di riferimento

  • Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, recante “Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53”
  • Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, recante "'Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53"
  • Legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" e, in particolare, articolo 1, comma 622, concernente le modalita' di assolvimento dell'obbligo di istruzione decennale
  • Articolo 155 del codice civile, modificato dalla legge 8 febbraio 2006, n. 54
  • D.M. n. 692 del 25 settembre 2017, recante disciplina e funzionamento dell'Anagrafe Nazionale degli Studenti, costituita presso il Ministero
  • Decreto Legge nr. 73 del 7 giugno 2018, convertito con modificazioni dalla Legge 31 luglio 2017, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione dei farmaci"
  • Circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito recante "Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo d'istruzione per l'anno scolastico 2025/2026", nr. 47577 del 26 novembre 2024.
  • Circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito recante "Rideterminazione date per iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026", nr. 208 del 03 gennaio 2025.
Ultimo aggiornamento:

12/06/2025, 21:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri