A chi è rivolto
Informazioni necessarie per celebrare il proprio matrimonio/unione civile a Firenze in Sala Rossa, nelle altre Sale monumentali, nelle Sale dei Consigli di Quartiere, nel Giardino delle Rose e nel Parco degli Animali.
Descrizione
Informazioni necessarie per celebrare il proprio matrimonio/unione civile a Firenze in Sala Rossa e nelle altre sale monumentali.
Come fare
1. Celebrazione di matrimoni/unioni civili in Sala Rossa
La sala istituzionalmente deputata alla celebrazione di matrimoni e unioni civili è la Sala di Cosimo I, cosiddetta “Sala Rossa” in Palazzo Vecchio.
Ai cittadini residenti a Firenze (o iscritti all’AIRE di Firenze) è garantito gratuitamente il matrimonio/unione civile
in Sala Rossa nelle mattine dei seguenti giorni:
- mercoledì dalle 9 alle 13
- giovedì dalle 9 alle 13
- sabato dalle 9 alle 13
Per coloro invece che hanno risieduto a Firenze per 10 anni continuativi la gratuità della sala è solo per
- mercoledì dalle 9 alle 13
- giovedì mattina, dalle 9 alle 13.
I cittadini residenti a Firenze o iscritti all'AIRE del Comune di Firenze o coloro che hanno risieduto a Firenze per 10 anni continuativi possono sposarsi o unirsi civilmente gratuitamente nelle Sale Consiliari dei Quartieri 2 – 3 – 4 - 5
- dal 16/09 al 15/04 il martedì in orario 10 - 13
- dal 16/05 al 15/09 il martedì in orario 14.30 - 16 .
Coloro che non risiedono nel Comune di Firenze o non sono iscritti all’AIRE di Firenze possono sposarsi in Sala Rossa pagando una tariffa, diversificata e graduata in base al luogo di residenza, che aumenta (in maniera modulare) secondo 4 criteri:
- se uno dei nubendi è residente nella Provincia;
- se uno dei nubendi è residente in Italia;
- se i nubendi sono residenti all’estero e uno dei due è cittadino italiano;
- se i nubendi sono cittadini stranieri residenti all’estero.
Per gli importi si veda l’allegata tabella delle Tariffe matrimoni / Unioni civili
I matrimoni/unioni civili possono essere celebrati, con Tariffa Maggiorata, anche un sabato pomeriggio al mese e una sola domenica mattina al mese (escluso il mese di agosto) come previsto nel calendario allegato.
Per i giorni e gli orari 2025, consultare il Calendario Matrimoni e Unioni Civili nella sezione "Allegati".
Per i matrimoni da celebrare sabato pomeriggio e domenica mattina, in caso di impedimento improvviso, è necessario che i nubendi avvisino tempestivamente i Vigili urbani in Palazzo Vecchio telefonando al numero 0552768280
2. Celebrazione di matrimoni/unioni civili in altri luoghi
Gli altri luoghi in cui è possibile celebrare, previa verifica della disponibilità, matrimoni/unioni civili, unicamente a pagamento, sono:
- Museo Bardini (due mercoledì pomeriggio al mese, dalle 15 alle 16);
- Sala di Lorenzo (due giovedì pomeriggio al mese, dalle 15 alle 16);
- Salone dei 500 (un giovedì pomeriggio al mese dalle 15 alle 16);
- Giardino delle rose (due martedì mattina al mese da maggio a settembre, dalle 10.30 alle 12.30);
- Sala Gigli (due giovedì pomeriggio al mese, dalle 15 alle 16);
- Parco degli animali (lunedì o venerdì orario 9-11,30 dal 16/04 al 15/09),
Alcuni di questi luoghi sono “sale monumentali”, di enorme pregio e valore storico-culturale; la celebrazione di un matrimonio/unione civile in Sala di Lorenzo, Salone dei 500, Museo Bardini o Sala Gigli, sarà possibile unicamente alle seguenti condizioni:
- i matrimoni/unioni civili, in questi luoghi, verranno celebrati con un “allestimento base” costituito unicamente dai tavoli e dalle sedie;
- nel caso in cui invece nubendi chiedano di poter predisporre un allestimento personalizzato dovranno presentare un progetto di “allestimento personalizzato”, i cui costi saranno a totale loro carico, che dovrà essere previamente autorizzato e, in questo caso, sarà richiesta ai nubendi una Polizza Assicurativa per la responsabilità civile con un massimale di €.3.000.000,00#. Tra i costi a carico dei nubendi, in caso di “allestimento personalizzato”, sono inclusi anche gli eventuali costi aggiuntivi per la vigilanza durante l’allestimento della Sala, il disallestimento ed eventualmente anche durante la celebrazione del matrimonio o dell’unione civile.
Cosa serve
Gli unici documenti da presentare al momento della celebrazione del matrimonio o dell'unione civile sono i documenti d'identità dei testimoni.
Cosa si ottiene
Sposarsi o unirsi civilmente a Firenze.
Tempi e scadenze
La prenotazione della data si effettua all'atto della richiesta di pubblicazioni/costituzione unione civile.
L'ora della celebrazione del matrimonio/costituzione dell'unione civile deve essere concordata con l'Ufficio, tenuto conto delle disponibilità.
Quanto costa
Si veda la tabella delle Tariffe matrimoni e unioni civili nella sezione Allegati.
Come pagare:
1) Carta di Credito
L’accesso al pagamento con carta di credito potrà avvenire attraverso il servizio ONLINE pulsante ACCEDI AL SERVIZIO : Pagamento sala matrimoni presente in questa pagina informativa
2) Bonifico
IBAN IT75I0306902887100000300015
Intestato a Comune di Firenze - Direzione Servizi territoriali integrati
Causale (indicare obbligatoriamente):
- Cognome e nome di coloro che devono sposarsi/unirsi civilmente
- Data del matrimonio/unione civile
Chi effettua il pagamento dall’estero deve indicare anche il seguente codice SWIFT: BCITITMM
Inviare copia della ricevuta a matrimoni@pec.comune.fi.it oppure tramite fax al n. 055 2616715
3) PAGOPA – CITTA’ DI FIRENZE - anagrafe, stato civile e cittadinanza > pagamento sala matrimoni
Inviare copia della ricevuta a matrimoni@pec.comune.fi.it oppure tramite fax al n. 055 2616715
Il rimborso della tariffa pagata può essere richiesto solo nel caso in cui la disdetta della prenotazione pervenga agli uffici entro i 30 giorni precedenti la celebrazione (esempio: entro il 1° settembre se la celebrazione è il 1° ottobre).
Procedure collegate all'esito
I futuri sposi devono comunicare la scelta del regime patrimoniale di separazione dei beni (art. 162 C.C.) o la scelta della Legge da applicare ai Rapporti Patrimoniali (art. 30 e 32 ter c.4' Legge n.218/1995 - Regolamenti U.E. 1103 e 1104 del 2016) da dichiarare nell'atto di matrimonio/unione civile.
Accedi al servizio
Vincoli
Per matrimoni o le unioni civili da celebrare in imminente pericolo di vita contattare l'Ufficio all'indirizzo matrimoni@comune.fi.it oppure matrimoni@pec.comune.fi.it.
La procedura si avvia solo in presenza di un certificato medico che certifica il fatto che la persona sia in imminente pericolo di vita ed in grado di intendere e volere; detto certificato deve essere prodotto in originale al momento del matrimonio o dell'unione civile.
Dopo che il Medico si sarà accertato che anche l’altra parte vuole sposarsi o unirsi civilmente deve essere mandata una mail in Comune all'indirizzo matrimoni@comune.fi.it con allegato il certificato medico.
Casi particolari
Gli sposi che celebreranno il matrimonio o l'unione civile a Firenze su richiesta di altro Comune o Consolato italiano all’estero, dovranno inviare per mail:
oppure
all’ufficio matrimoni la seguente documentazione:
- documenti di identità;
- la scelta del regime patrimoniale:
- documenti d’identità dei due testimoni.
Le deleghe alla celebrazione saranno inviate per email dai Comuni o Consolati.
Se il cittadino non conosce perfettamente la lingua italiana, deve farsi assistere, durante la celebrazione del matrimonio/unione civile, da un traduttore o interprete munito di un documento d'identità.
Ulteriori informazioni
I permessi di accesso alla ztl sono rilasciati esclusivamente dalla ditta SAS previa registrazione sulla piattaforma di Servizi alla Strada all’indirizzo (ved.sezione Link Esterni).
Una volta che l’utente si è registrato ed ha effettuato il login deve:
- registrare la targa del proprio veicolo.
- effettuare l’acquisto del permesso accedendo alla pagina "Permessi Temporanei ZTL/acquista"
- seguire la procedura guidata che si completa con il pagamento tramite carta di credito.
Ricordiamo che i permessi ZTL non autorizzano al transito in area pedonale ed alla sosta in ZCS.
Una volta ottenuta l'autorizzazione alla ZTL dal portale di Servizi alla strada, se vi è la necessità di avvicinarsi a Palazzo Vecchio- in via dei Gondi, area pedonale, per salita/discesa delle persone, occorre fare richiesta alla Polizia Municipale presso l'ufficio di Via delle Terme n.2 Firenze inviando un’email a pm.zona.centrale@comune.fi.italla quale deve essere allegato il permesso all'accesso in ZTL già ottenuto.
Nella Sala Rossa il Comune fornisce addobbi e piante verdi.
L'accompagnamento musicale a mezzo tablet deve essere concordato con l'Ufficio Matrimoni che provvede all'assolvimento dei diritti SIAE.
Sono di totale organizzazione degli sposi eventuali:
- ulteriori addobbi floreali;
- servizi fotografici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Ordinamento dello Stato civile D.P.R. 396/2000 - Codice civile "R.D. n.262/1942 e ss.mm"
- Legge n.76/2016 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso
- Legge n.218/1995 "Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato"
- Regolamenti U.E. 1103 e 1104 del 2016