Separazioni e Divorzi assistiti da Avvocati
Dettagli
A chi è rivolto
Chi è interessato ad adottare tale nuova procedura deve rivolgersi esclusivamente ad un Avvocato (uno per parte) per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti.
La procedura è possibile sia in assenza che in presenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti, figli anche di una sola delle due parti:
- in assenza di figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti, l’accordo concluso è valutato esclusivamente dal Procuratore della Repubblica, che emette un nullaosta;
- in presenza di figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti, il Procuratore della Repubblica emette un'autorizzazione; qualora valuti l'accordo non rispondente all’interesse dei figli, può trasmettere l’accordo stesso al Presidente del Tribunale che, a sua volta, emette il provvedimento del caso.
L’accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita da Avvocati è equiparato ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio .
L'Avvocato della parte, una volta formalizzato l’accordo, dovrà trasmetterlo tassativamente entro il termine di 10 giorniche decorre dalla data di comunicazione alle partidel provvedimento (nullaosta o autorizzazione) del Procuratore della Repubblica o del Presidente del Tribunale, a cura della Segreteria o della Cancelleria.
Il suddetto accordo deve essere trasmesso, a seconda dei casi :
- al Comune di iscrizione dell’atto di matrimonio se questo è stato celebrato con rito civile;
- al Comune di trascrizione dell’atto di matrimonio se questo è stato celebrato con il rito concordatario o di altri riti religiosi;
- al Comune di trascrizione del matrimonio se questo è stato celebrato all’estero, da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero.
Come fare
L'Ufficiale di Stato Civile dovrà ricevere dall'Avvocato della parte, entro 10 giorni, copia autenticata dell'accordo autorizzato, munito delle certificazioni di legge relative alle autografia delle firme e alla conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico.
La copia autenticata dell'accordo unitamente al modello ISTAT debitamente compilato, potrà essere trasmessa:
- via posta elettronica certificata ( @pec. ), entro i termini previsti dalla normativa, alla casella servizidemografici@pec.comune.fi.it in formato .pdf.p7m com firma digitale di uno degli Avvocati che assistono le parti attestante la conformità della copia digitale del documento all'originale cartaceo,
ovvero,
- presentata all'Ufficio Protocollo della Direzione Servizi Demografici, Piano ammezzato, Palazzo Vecchio, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.00;
ovvero,
- inviata a mezzo RACCOMANDATA con ricevuta di ritorno all'indirizzo Ufficio Matrimoni - Servizio Divorzi, Servizio Servizi Demografici, Palazzo Vecchio, Piazza Signoria - 50121, Firenze
N.B. In questo caso, occorre specificare sulla busta, CONTIENE ACCORDO PER SEPARAZIONE/DIVORZIO
A conclusione del procedimento, gli Avvocati riceveranno una comunicazione di avvenuta trascrizione dell'accordo tramite pec (se indicata nell'accordo) o tramite posta ordinaria.
Gli interessati potranno chiedere informazioni telefonando al 055-2768568 e 055-2768211 nei seguenti orari:
- martedì e giovedì 08:30 - 13
- martedì e giovedì 14:30 - 17
Cosa serve
L'Avvocato incaricato deve presentare, entro 10 giorni dal nulla osta o dall'autorizzazione del Procuratore della Repubblica, copia autenticata dell'accordo autorizzato, munito delle certificazioni di legge relative alle autografia delle firme e alla conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico.
Cosa si ottiene
DIVORZIO - Separazioni e Divorzi assistiti da Avvocati
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Ufficio Matrimoni, Unioni Civili e Divorzi
Ulteriori informazioni
Nella sezione "link esterni" sono riportati i collegamenti:
- alla pagina dell'ISTAT nella quale sono fornite informazioni in merito alla rilevazione obbligatoria e alla compilazione del Modello di rilevazione per gli accordi extragiudiziali di separazione o divorzio;
- al modulo da compilare Modello di rilevazione per gli accordi extragiudiziali di separazione o divorzio
Le rilevazioni dell'Istat su separazioni e divorzi sono inserite nel Programma statistico nazionale 2011-2013 – Aggiornamento 2013 (DPCM 21 marzo 2013), prorogato dal decreto legge 31 agosto 2013, n. 101 – convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125 -, nel Programma statistico nazionale 2014-2016 e nel Programma statistico nazionale 2014-2016 – Aggiornamento 2015-2016, questi ultimi entrambi in corso di approvazione.
L'obbligo di risposta per i soggetti privati è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 19 luglio 2013. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Programma statistico nazionale 2014-2016 o del relativo Aggiornamento 2015-2016, il medesimo obbligo sarà sancito dal decreto di approvazione del nuovo Programma statistico nazionale e dell'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta per i soggetti privati ad esso collegato. Per i soggetti pubblici il medesimo obbligo è disciplinato dal citato art. 7 del d.lgs. n. 322/1989.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Decreto Legge 12 Settembre 2014, n. 132, convertito in Legge 10 Novembre 2014, n. 162
Reclami ricorsi opposizioni
Per sporgere un reclamo o per effettuare una segnalazione scrivere a: