Rinuncia affidamento urna cineraria
Dettagli
A chi è rivolto
La rinuncia all'affidamento dell'Urna Cineraria è possibile da parte del soggetto indicato dal defunto seguendo l'apposita procedura (si fa presente che l'affidamento dell'Urna Cineraria è competenza dell'Ufficio Concessioni Cimiteriali).
Descrizione
La cremazione è una pratica funeraria concessa in alternativa alla sepoltura della salma, autorizzata dagli uffici di Stato civile su richiesta dei familiari.
Le ceneri della salma, dopo la cremazione, vengono riposte in un’urna cineraria che può essere affidata ad una persona, ente o associazione, o ai familiari, in base alle precedenti volontà del defunto.
Come fare
Per le pratiche di rinuncia all’affidamento dell’urna occorre rivolgersi all’ufficio “Atti di Morte” c/o lo Stato civile (posto al piano terreno di Palazzo Vecchio) previo appuntamento.
Per prenotare un appuntamento telefonare:
dal lunedì al venerdì:
dalle 12 alle 13:30
ai seguenti numeri 055/2768457 – 055/2768414 – 055/2768073.
Cosa serve
Dichiarazione di rinuncia resa all'Ufficiale dello Stato Civile che ha autorizzato la cremazione. In caso di affidamento a piu' soggetti, la rinuncia di un soggetto non implica anche la rinuncia degli altri affidatari. ------Come si fa la Dichiarazione? Con un modulo?
Cosa si ottiene
ATTI DI MORTE - Rinuncia Affidamento Urna Cineraria
Tempi e scadenze
Termine conclusione:
Al momento della presentazione della dichiarazione della rinuncia, l'Ufficiale dello Stato Civile ne prende immediatamente atto.
Quanto costa
Gratuito
Procedure collegate all'esito
Il soggetto rinunciatario si presenta all'Ufficio dello Stato Civile con un documento valido di identità presentando la dichiarazione di rinuncia all'affidamento dell'urna cineraria. La competenza dell'atto finale spetta all'Ufficiale di Stao Civile.
------Come si fa la Dichiarazione? Con un modulo?
Accedi al servizio
Stato Civile - Ufficio Atti di Morte
Vincoli
AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEI MODULI:
a) i moduli sono predisposti per la compilazione on line ma non per la firma digitale;
b) la firma deve essere apposta in forma "autografa" sul modulo compilato e stampato;
c) per la trasmissione telematica digitalizzare il modulo compilato e firmato e inviarlo insieme alla copia di un documento di identità valido;
d) i dati oblligatori sono segnalati dalla cornice rossa.
----Quali moduli?
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Reclami ricorsi opposizioni
Per effettuare una segnalazione o sporgere un reclamo: reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it