Rilascio, rinnovo, consegna della tessera elettorale
Dettagli
A chi è rivolto
Ai cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali, residenti nel Comune di Firenze o iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) privi di impedimenti all'esercizio del diritto di voto.
Ai cittadini dell'Unione Europea residenti a Firenze, privi di impedimenti all'esercizio del diritto di voto ed iscritti nelle liste aggiunte: 1) per l'elezione del Parlamento Europeo; 2) per l'elezione del Sindaco, del Consiglio Comunale e del Quartiere.
Descrizione
Ad ogni cittadino iscritto nelle liste elettorali del Comune di Firenze è rilasciata una tessera elettorale personale, contrassegnata da una serie e da un numero. La tessera elettorale contiene i dati anagrafici del titolare, il luogo di residenza, il numero e la sede della sezione alla quale l'elettore è assegnato. La tessera elettorale permette, presentata al seggio insieme con un documento d'identità in corso di validità, l'esercizio del diritto di voto.
Come fare
La prima consegna della tessera elettorale, ai diciottenni, ai neo residenti e a coloro che sono diventati cittadini italiani, avviene automaticamente da parte dell'Ufficio elettorale all'indirizzo di residenza. In caso di mancata consegna a domicilio, la tessera viene depositata presso l'Ufficio Elettorale e può essere ritirata dall'interessato o da familiare convivente autorizzato con delega e fotocopia dei documenti di delegato e delegante.
In caso gli spazi della tessera elettorale siano esauriti, oppure in caso di smarrimento, deterioramento o furto della tessera elettorale occorre invece rivolgersi all'Ufficio elettorale che riceve su prenotazione. La prenotazione può essere fatta in autonomia attraverso l'agenda (cercando nell'elenco delle risorse disponibile: ELETTORALE - tessere elettorali, certificati elettorali) oppure contattando telefonicamente il Contact center 055 055..
In caso di cambio di residenza viene rilasciata una nuova tessera previa restituzione di quella rilasciata dal Comune di provenienza.
Cosa serve
Per il ritiro della propria tessera elettorale di persona:
in caso di smarrimento non è necessario presentare la relativa denuncia agli organi di Pubblica Sicurezza;
in caso deterioramento la tessera deteriorata deve essere consegnata all'Ufficio elettorale;
in caso di furto occorre presentare la denuncia ai competenti organi di Pubblica Sicurezza.
Per il ritiro della tessera elettorale con delega, la richiesta di duplicato della tessera elettorale per furto, smarrimento, deterioramento, può essere presentata anche da un familiare o un convivente del titolare della tessera, con la seguente documentazione:
- dichiarazione di furto, smarrimento, deterioramento, rilasciata dal titolare della tessera al momento del ritiro della tessera allo sportello;
- copia documento di identità o riconoscimento del titolare dichiarante in corso di validità;
- delega del titolare al familiare convivente per autorizzazione al ritiro
- copia documento di identità o riconoscimento del delegato ;
- copia dell'eventuale denuncia di furto ai competenti organi di Pubblica Sicurezza in caso di furto.
Cosa si ottiene
Rilascio, rinnovo, consegna della tessera elettorale
Tempi e scadenze
Quanto costa
La tessera elettorale è gratuita.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Gli elettori residenti all'estero ritireranno la tessera presso l'Ufficio Elettorale in occasione della prima consultazione elettorale utile, fermo restando l'invio della cartolina-avviso da parte del Comune d'iscrizione elettorale.
La tessera elettorale è indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio previste in occasione delle consultazioni.
n caso di variazione dei dati e delle indicazioni contenute nella tessera, gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall'Ufficio elettorale che provvederà a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni. Il titolare provvederà ad incollare il tagliando all'interno della tessera nell'apposito spazio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Legge 30 aprile 1999 n. 120
D.P.R. 8 settembre 2000 n. 299