Richiesta di rilascio copia delle liste elettorali
Dettagli
A chi è rivolto
Il rilascio di copia delle liste elettorali è ammesso esclusivamente per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso. Chi presenta la richiesta deve, quindi, corredarla da una serie di informazioni essenziali.
Descrizione
I cittadini italiani che risultano compresi nell'anagrafe della popolazione residente nel comune stesso e i cittadini residenti all'estero sono iscritti d'ufficio nelle liste elettorali del Comune, sempreché siano in possesso della capacità elettorale. Le liste elettorali, che vanno tenute presso ciascun Comune, comprendono tutto il corpo elettorale, cioè i cittadini assegnati a ciascuna delle sezioni in cui è ripartito il Comune. L'Ufficio provvede al rilascio in copia delle liste elettorali in conformità alle specifiche finalità definite dalla normativa vigente.
Come fare
La domanda, in carta libera, può essere presentata all'Ufficio elettorale, di persona (su appuntamento), per email, per posta, fax, allegando copia della carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente.
La richiesta deve essere corredata da una serie di informazioni essenziali. In particolare il richiedente deve:
- indicare con precisione le finalità della richiesta e l’uso che intende fare dei dati contenuti nelle liste;
- fornire, nei casi specifici, le necessarie informazioni sulla natura e sull’attività dell’Ente o dell'Organizzazione per conto della quale la richiesta è avanzata, non essendo assolutamente sufficiente il richiamo alle espressioni generali utilizzate dalla normativa vigente per indicare le finalità consentite. L'accesso dei Consiglieri comunali alle liste elettorali, motivato dall'esercizio del proprio mandato, rientra nell'accesso agli atti amministrativi e ai dati in possesso dell'ente locale, che prevede in capo agli stessi il diritto di ottenere dagli uffici tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all'espletamento del loro mandato.
Nella domanda vanno indicate la finalità della richiesta oltre ai propri dati di contatto (pec, mail, telefono) e le modalità di rilascio (se in forma cartacea o su supporto magnetico).
Cosa serve
- Domanda in carta libera e copia documento di identità del richiedente.
- Eventuale documentazione integrativa richiesta dall'Ufficio nell'ambito dell'istruttoria finalizzata a conoscere in dettaglio la finalità del trattamento.
Cosa si ottiene
Rilascio copia delle liste elettorali
Tempi e scadenze
Quanto costa
Il costo per l’acquisizione dei dati elettorali è pari ad un rimborso spese di 103,29 euro + 0,0077 euro per ogni nominativo estratto.
Accedi al servizio
Elettorale, Leva e A.I.R.E.
Ulteriori informazioni
L'Amministrazione destinataria dell'istanza (in questo caso il comune di Firenze) è tenuta ad entrare nel merito della richiesta e valutare se la specifica finalità dichiarata dal richiedente sia propria, conforme all'attività svolta e se rientri effettivamente tra le ipotesi di cui all'art.51, comma 5 del D.P.R. n.223/1967. Inoltre, ove si tratti di un ente o di un'associazione, tali finalità devono essere coerenti con l'oggetto dell'attività di tale organismo (cfr. Nota 4 settembre 2006 del Garante della Privacy; Circolare del Ministero dell'Interno Direzione centrale servizi elettorali, 2 ottobre 2006, n. 162/06). Pertanto non saranno, ad esempio, accolte le richieste di rilascio di copia delle liste elettorali presentate al Comune dichiarando finalità generiche, vaghe, elusive, indirette. Ugualmente non verranno accolte le richieste presentate da società specializzate in servizi per il marketing diretto, finalizzate ad utilizzare le informazioni contenute nelle liste elettorali per effettuare, per conto di propri clienti ed attraverso specifiche banche dati, campagne di propaganda elettorale e di carattere socio-assistenziale, nonché per il perseguimento di interessi collettivi o diffusi.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Art.4, D.P.R. 20-3-1967 n. 223;
Art.51 co.5, D.P.R. 20-3-1967 n. 223;
Nota 4 settembre 2006 del Garante della Privacy;
Circolare del Ministero dell'Interno Direzione centrale servizi elettorali, 2 ottobre 2006, n. 162/06;
T.A.R. Sardegna Cagliari Sez. II, Sent. 17-02-2011, n. 148