Residenza cittadino comunitario
Dettagli
A chi è rivolto
A tutti i cittadini appartenenti agli Stati dell'Unione Europea o Stati assimilati che intendono richiedere la residenza nel Comune di Firenze.
La richiesta di cambio di residenza riguarda tutti coloro che:
- provengono dall'Estero;
- sono già residenti a Firenze o in un altro Comune italiano e quindi sono iscritti in Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR);
- sono stati iscritti in Anagrafe ma attualmente risultano cancellati per irreperibilità dal Comune di Firenze o da altro Comune Italiano.
Descrizione
La residenza anagrafica ai sensi del codice civile il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale. Il cittadino comunitario (o altro Stato assimilato) può cambiare la propria residenza all'interno del Comune di Firenze, o iscriversi proveniente da un altro Comune italiano o dall'Estero
Come fare
Online
Possono accedere al portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR):
- cittadini maggiorenni appartenenti ad uno Stato membro (o Stato assimilato) titolari di una identità digitale EIDAS;
- cittadini maggiorenni già registrati nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) e in possesso di un'identità digitale (EIDAS, SPID, CIE, CNS).
Altre modalità
- Per via telematica all'indirizzo: iscrizioni.anagrafe@pec.comune.fi.it (non serve avere una PEC per inviare la documentazione ossia è possibile inviare la documentazione anche da semplici account di posta elettronica). L'intera documentazione deve essere trasmessa possibilmente in un unico allegato e in formato .pdf
- Per raccomandata all'indirizzo: Comune di Firenze - Direzione Servizi Territoriali e Protezione Civile "RESIDENZA" - Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria - 50122 Firenze.
- Per fax al n. 055 2616903 (la trasmissione della documentazione via FAX non ne assicura la leggibilità).
Cosa serve
Online
È necessario essere in possesso di:
- identità digitale (SPID, CIE. CNS, EIDAS);
- documentazione descritta in dettaglio nell'Allegato B documentazione per cittadini UE.
Altre modalità
1. Dichiarazione di cambio residenza previsto dalla vigente normativa compilato in forma leggibile, firmato da tutti i componenti maggiorenni e inviato completo di tutte le pagine (anche quelle eventualmente non compilate) scaricabile dalla sezioni "documenti e modulistica"
2. - se proviene dall'Estero: copia del passaporto o carta di identità dello Stato di appartenenza del richiedente e di ogni componente (sia maggiorenne che minorenne) il nucleo familiare che trasferisce la residenza;
- se è già residente in Italia: copia del passaporto o carta d'identità dello Stato di appartenenza o carta d'identità italiana in corso di validità del richiedente e di ogni componente (sia maggiorenne che minorenne) il nucleo familiare che trasferisce la residenza;
- documentazione descritta in dettaglio nell'allegato B documentazione per cittadini UE.
È possibile inviare anche il modulo di dichiarazione TA.RI. contestualmente alla propria dichiarazione di cambio di residenza disponibile sul sito di ALIA Firenze o alla pagina della TA.RI. Firenze.
Cosa si ottiene
Residenza anagrafica
Tempi e scadenze
La residenza anagrafica decorre dalla data di ricezione da parte del Comune della documentazione.
Termine di conclusione del procedimento:
- 2 giorni lavorativi per registrare le dichiarazioni anagrafiche;
- 45 giorni per la verifica dei requisiti, salvo accertamento negativo.
L'iscrizione all'Anagrafe è subordinata all'espletamento degli accertamenti da parte degli uffici comunali (Polizia Municipale)
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per informazioni su permessi di sosta per residenti consultare il sito di Servizi alla Strada Spa https://www.serviziallastrada.it/
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Legge 24 Dicembre 1954 n.1228
- D.P.R. 30 Maggio 1989 n.223Art. 5 Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 (convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35)
- Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 (Convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80)
- Circolare protocollo 27972/2020 - eliminazione adesivi di aggiornamento libretti veicoli intestati
- D. Lgs.6 febbraio 2007, n. 30
Allegati
Reclami ricorsi opposizioni
Nel caso di diniego di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto di Firenze nel termine di 30 giorni dalla comunicazione da parte dell'Ufficio Anagrafe.
Per effettuare una segnalazione o sporgere un reclamo: reclami.anagrafestatocivile@comune.fi.it