Salta al contenuto principale Skip to footer content

Iscrizione all'Anagrafe Italiani Residenti Estero (AIRE)

Servizio attivo

Dettagli

I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, per un periodo superiore a 12 mesi, devono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) entro novanta giorni dall'espatrio.

A chi è rivolto

Persone in possesso della cittadinanza italiana e residenti (iscritti all'anagrafe della popolazione residente) nel territorio del Comune di Firenze.

I cittadini già iscritti in A.I.R.E. dovranno rivolgersi al Consolato Italiano competente per territorio per comunicare eventuali cambi di indirizzo o di residenza all'estero.

Descrizione

I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, per un periodo superiore a 12 mesi, devono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) entro novanta giorni dall'espatrio.

I cittadini che già risiedono all’estero, sia perché nati all’estero, sia per successivo acquisto della cittadinanza italiana, devono chiedere l'iscrizione nell'AIRE.

L'iscrizione in AIRE consente di mantenere il diritto al voto e di ottenere il rilascio dei seguenti certificati presso gli Uffici AIRE del Comune di Firenze:

  • certificato contestuale attesta l'iscrizione AIRE, la residenza estera, la cittadinanza e la composizione del nucleo familiari dei cittadini italiani, abitanti al medesimo indirizzo estero;
  • certificato di residenza o iscrizione A.I.R.E. attesta che l'intestatario della certificazione, in precedenza iscritto nel Comune di emigrazione, risulta attualmente registrato nell'AIRE con decorrenza dalla data di trasferimento all'estero;
  • il rilascio della carta d'identità cartacea.

Come fare

I cittadini residenti a Firenze possono dichiarare il trasferimento all'estero:

  • tramite il portale Fast It (Farnesina Servizi Telematici per gli Italiani all'Estero), collegandosi al seguente link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco 
    Fast It è il modo più veloce per iscriversi all’AIRE-
  • Di persona presso l'Ufficio AIRE (su appuntamento, tramite l'agenda prenotazioni oppure telefonando al Contact Center 055055
  • Per raccomandata postale, all'indirizzo: Comune di Firenze - Direzione Servizi Territoriali e Protezione Civile - SERVIZIO Servizi Demografici "A.I.R.E." - Viale Alessandro Guidoni n. 174 - 50127 Firenze;
  • Per via telematica: all'indirizzo: aire.demografici@pec.comune.fi.it
    La trasmissione per via telematica è consentita solo con una delle seguenti condizioni:
  1. che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata;
  2. che il dichiarante sia identificato dal sistema informatico attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
  3. che la dichiarazione sia trasmessa dal domicilio digitale del dichiarante o attraverso la propria casella di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato ;
  4. che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice
  • Per fax al n. 055 577762 (questa modalità non garantisce la leggibilità della documentazione).

N.B. Nelle ipotesi di istanza al Comune (vedi punti 1,2,3 e 4) si dovrà in ogni caso presentare dichiarazione anche all'Ufficio Consolare della Circoscrizione di Emigrazione entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Cosa serve

  • Carta d'identità o passaporto in corso di validità;
  • Dichiarazione con indicazione dell'indirizzo della residenza all'estero.

Cosa si ottiene

Iscrizione all' Anagrafe Italiani Residenti Estero

Tempi e scadenze

30
giorni

Termine di conclusione del procedimento

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Procedure collegate all'esito

Se il cittadino dichiara il trasferimento all'estero direttamente al Consolato italiano, l'iscrizione all'AIRE decorre dalla data di presentazione della dichiarazione all'Ufficio Consolare.

Se prima di espatriare presenta la dichiarazione all'Ufficio AIRE, l'iscrizione in AIRE si effettua dall'arrivo del modello consolare con decorrenza dalla data in cui il cittadino ha reso la dichiarazione al Comune. Le dichiarazioni rese al Comune non hanno infatti validità se il connazionale entro 90 giorni dall’arrivo nella circoscrizione Consolare non presenta una richiesta di iscrizione all’AIRE al Consolato territorialmente competente all’estero.

Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all'A.I.R.E., sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Il domicilio e la residenza nella circoscrizione consolare sono determinati secondo le norme degli articoli 43 e seguenti del codice civile.

I cittadini già iscritti in A.I.R.E. che cambiano la residenza o l'abitazione devono farne dichiarazione entro 90 giorni all'ufficio consolare nella cui circoscrizione si trova la nuova residenza o la nuova abitazione.

 

Accedi al servizio

Scegli il servizio che vuoi prenotare

Ulteriori informazioni

La cancellazione dall'AIRE avviene al momento del rientro definitivo in Italia in base e conseguentemente alla richiesta del cittadino di iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (APR) del Comune italiano scelto come nuova residenza.

Normativa di riferimento

Artt.li 1 co. 8 e 6, LEGGE 27 ottobre 1988 n. 470;

Art.65 D.Lgs. 7-3-2005 n. 82;

Art.7 D.Lgs.3-2-2011 n.71.

Ultimo aggiornamento:

19/06/2025, 11:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri