Salta al contenuto principale Skip to footer content

Presentazione di un Esposto per Inquinamento Elettromagnetico da Stazioni Radio Base (SRB)

Servizio attivo

Dettagli

Pianificazione, autorizzazione e controllo degli impianti a servizio della telefonia mobile. Attività di controllo in materia di inquinamento elettromagnetico.

A chi è rivolto

Possono presentare un esposto:

  • Privati cittadini;
  • Rappresentanti legali di condomini;
  • Altri soggetti o enti che ritengano di essere direttamente interessati da inquinamento elettromagnetico;
  • Chiunque sospetti l’irregolarità o la mancata autorizzazione di un impianto di emissione (es. antenna per telefonia mobile), purché in possesso di un interesse diretto e di informazioni utili alla verifica.

Descrizione

Un esposto è una segnalazione formale con cui si richiede l’intervento delle autorità competenti in merito a potenziali criticità derivanti da una stazione radio base (SRB), come quelle usate per la telefonia mobile.

L’esposto può riguardare:

  • Disagi causati dall’installazione o dal funzionamento dell’impianto;
  • Presunta irregolarità o assenza di autorizzazione;
  • Dubbi sulla conformità alle normative vigenti.

Come fare

È possibile presentare l’esposto in uno dei seguenti modi:

  • Posta raccomandata da inviare a Comune di Firenze – Direzione Ambiente Servizio rifiuti, Igiene pubblica, Ambientale e del Territorio Via Elio Gabbugiani, 3 – 50144 Firenze
  • Posta elettronica da inviare alla seguente email: direz.ambiente@comune.fi.it
  • Posta elettronica certificata (PEC) da inviare al seguente indirizzo PEC: direz.ambiente@pec.comune.fi.it

Cosa serve

L’esposto deve contenere almeno:

  • Generalità del dichiarante: nome, cognome, indirizzo e recapiti (necessari per eventuali comunicazioni o sopralluoghi);
  • Descrizione dettagliata del problema: indicare la natura del presunto inquinamento, le fonti (es. antenne, linee elettriche), l’area interessata e i disagi;
  • Eventuale documentazione: fotografie o altri materiali che supportino la segnalazione.

Cosa si ottiene

Una volta ricevuto l’esposto, il Comune provvederà ad avviare le opportune verifiche.

Potranno essere coinvolti organi come l’ARPAT o altri enti competenti per:

  • Valutare la conformità dell’impianto;
  • Effettuare controlli tecnici;
  • Proporre eventuali azioni correttive (modifiche, limitazioni, ecc.).

Tempi e scadenze

  • Presentazione: l’esposto può essere inoltrato in qualsiasi momento, senza scadenze specifiche.
  • Conclusione: Il termine ordinario per la conclusione del procedimento è di 30 giorni. Tuttavia, nei casi di esposti particolarmente complessi che richiedano indagini tecniche approfondite, i tempi necessari per l’esecuzione e l’analisi delle verifiche potranno essere più lunghi. In tal caso, l’esponente sarà tempestivamente informato sui tempi previsti.

Quanto costa

La presentazione dell’esposto è completamente gratuita. 

Non sono previsti costi né diritti da versare.

Ultimo aggiornamento:

22/07/2025, 09:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri