Salta al contenuto principale Skip to footer content

Rampe del Poggi, un restauro per riconsegnarle alla bellezza originaria

Dettagli

Descrizione breve
Saranno recuperate le vasche, le cascate zampillanti e la vegetazione originaria
Data:

9 Aprile 2018

Tempo di lettura:

1 minuto

Descrizione

L’Amministrazione comunale ha approvato il recupero dell’intero complesso delle Rampe, il sistema viario, ma anche un affascinante intreccio di vialetti, vasche e cascate, che da Porta San Niccolò sale al piazzale Michelangelo. Il progetto, finanziato tramite Art Bonus (erogazioni di privati), prevede di riportare il tutto, per quanto possibile, all’idea originaria dell’architetto Giuseppe Poggi, l’artefice della rivoluzione urbanistica di Firenze nel periodo in cui fu capitale d’Italia. Gli interventi prevedono un nuovo  impianto idrico, basato su pozzi artesiani, per ridare vita alle cascate e alle vasche, il consolidamento delle parti in distacco, la sigillatura delle fessure, l’impermeabilizzazione delle vasche, la sostituzione dei materiali lesionati e il ripristino della vegetazione originaria (ninfee, edera, begonie, iperico). L’inizio dei lavori è previsto nel prossimo mese di maggio per la durata di circa un anno.

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri